Expo 2015 a tutela dell’ambiente, primo incontro dedicato alle donne ‘nutrici del Pianeta’

- Advertisement -

COSENZA – Si terrà domani alle 10,30 presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza, l’incontro sul tema: “The history of Women nourishing the World” ( la Storia della Donna nutrice del Pianeta).

L’incontro, organizzato dall’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della donna, rientra in un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Programma Pitagora Mundus 2015, riconosciuto in linea con il Progetto Scuola EXPO 2015. All’incontro, patrocinato dalla Presidenza della Provincia di Cosenza, parteciperanno responsabili del Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, studenti, docenti, Dirigenti delle scuole e Sindaci dei comuni coinvolti nel programma, provenienti da Scigliano, Sant’Agata d’Esaro, Diamante, San Demetrio Corone.

 

Il Programma Pitagora Mundus prende spunto dagli obiettivi di sviluppo del millennio, quali promuovere l’eguaglianza di genere e assicurare la sostenibilità ambientale. In tal senso, il progetto si propone di educare i partecipanti alla collaborazione e alla cooperazione nell’ottica della creazione di un futuro più rispettoso delle risorse naturali globali e dell’essere umano. L’educazione scolastica, le campagne informative, la formazione professionale e le attività del tempo libero rappresentano lo strumento per il raggiungimento dei propositi del Pitagora Mundus. In occasione di ogni incontro, guidati e coordinati da un docente responsabile che ne presenterà i lavori, gli studenti saranno impegnati nella produzione e realizzazione di una serie di lavori, i quali saranno poi raccolti e pubblicati dall’IsCaPI per essere presentati durante i lavori di EXPO 2015. 

 

Il ciclo di appuntamenti, che si svolgeranno tutti presso la sede della Presidenza della Provincia a Cosenza, si articolerà nel corso delle seguenti date:

– 07 Marzo: tema : “The history of Women nourishing the World” in occasione della Giornata Internazionale della donna (08 Marzo)

– 21 Marzo: tema: “Acqua, Pianeta e vita” in occasione della ” Giornata Mondiale dell’acqua” (22 Marzo)

– 22 Aprile: tema: “La città sostenibile” in occasione della Giornata Mondiale della Terra

– 22 Maggio: tema: “Se la biodiversità vive, vive il pianeta” in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.

 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...
brunori da mara venier

Brunori Sas da Mara Venier: «Sanremo mi basterà per i prossimi 5 anni come...

SANREMO - "Mia figlia la prima sera mi ha detto 'Babbo sei il nostro eroe'. Poche parole ma nessuna domanda da parte dei giornalisti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA