Crescono le domande di assistenza per gli anziani al Sud, ma 8 su 10 non accettano la badante

- Advertisement -

Da un’indagine dall’Osservatorio ‘Anziani e qualità della vita’ di Progetto Famiglia Network, si evince che in Italia sono circa 2 milioni gli anziani ad aver bisogno di una badante.

 

ROMA – Sono in crescita le domande di assistenza domiciliare per gli anziani al sud d’Italia ma otto su dieci, non accettano la badante e fanno di tutto per mandarla via. Sfatando una tradizione che vorrebbe la cura dei ‘nonni’ sempre carico delle famiglie numerose, da un’indagine dell’Osservatorio ‘Anziani e qualità della vita’ di Progetto Famiglia Network, rete che conta 35 centri di assistenza in tutta Italia dedicati alla cura degli anziani, dei malati e dei disabili, si evince che in Italia sono circa 2 milioni gli anziani ad aver bisogno di una badante, per una spesa media annua di 14mila euro in Lombardia, fino ai circa 9.000 del Piemonte. Ma la situazione non rispecchia un quadro uniforme e i servizi richiesti, così come l’atteggiamento degli anziani rispetto agli stessi, varia dal nord al sud della penisola.

Lorenti“I dati rispecchiano le variazioni del tessuto sociale del nostro Paese, che storicamente ha sempre evidenziato una maggiore attitudine alla cura familiare al sud, ancora incentrato, seppur meno di un tempo, sul modello delle grandi famiglie molto collaborative. Al nord un maggior impiego femminile e una conseguente maggiore disponibilità economica portano a più richieste di badanti 24h, anche per via del minor tempo a disposizione dei familiari -, dichiara Francesco Lorenti, CEO e Founder di Progetto Famiglia Network, che prosegue – Le cose però stanno cambiando: lo evidenzia la crescente richiesta di assistenza continuativa al sud, un tempo impensabile”.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio, al nord la domanda in merito ai servizi dedicati agli anziani è più frammentata: il 65% riguarda l’assistenza domiciliare a ore, il 30% quella di una badante fissa, mentre solo un 5% è rivolto a servizi sanitari specifici (servizi infermieristici e fisioterapici, veglie notturne e ai pasti). Molto diverso è anche l’atteggiamento degli ‘assistiti’ rispetto al care giver: il 40% degli anziani che vivono al nord accoglie favorevolmente l’aiuto, un 29% non l’accetta, e, almeno in fase iniziale, si oppone all’ingresso dell’estraneo in casa, fa i dispetti ecc., mentre un altro 31% resta indifferente. Nell’80% dei casi l’assistenza è richiesta per anziani di oltre 80 anni (e fino ai 100), per un restante 20% parte già per persone attorno ai 70 anni, sia uomini che donne. Scendendo verso il centro della Penisola, il 70% di coloro che richiedono servizi necessitano di assistenza domiciliare a ore, il 28% la badante fissa, un restante 2% di servizi sanitari specifici.

anziani badanteQui però i numeri evidenziano anche un altro aspetto importante: l’80% degli anziani non accetta di buon grado l’ingresso del care giver, il 15% è piuttosto indifferente, solo un 5% risulta collaborativo. Mentre poi al nord nell’85% dei casi la richiesta di assistenza aumenta durante il periodo estivo e le festività natalizie, al centro rimane costante tutto l’anno, con un leggero aumento nel periodo estivo (30% circa di richieste in più). L’età media degli assistiti al centro è più alta e riguarda nel 90% dei casi per anziani oltre gli 80 anni. Veniamo al sud, dove la tendenza sottolinea l’inizio di un cambiamento: il 50% delle famiglie, secondo il rapporto di Progetto Famiglia Network richiede l’assistenza domiciliare a ore, il 40% la badante fissa (rispetto al 30% del nord Italia), il 10% necessita di servizi sanitari specifici. Cresce di pari passo l’intolleranza degli anziani verso chi li assiste: l’85% non accetta, almeno inizialmente, la presenza del care giver, il 10% si dimostra indifferente, un 5% è invece collaborativo. Anche al sud d’estate si registra un aumento delle richieste, soprattutto per l’assistenza h24. L’età media degli assistiti va dai 75 ai 95 anni.

 

LEGGI ANCHE:

Assistenza anziani, le richieste: “No badanti ‘cellulare dipendente’, urlatrici e giovani avvenenti”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA