Bilotti spiega perchè sono state spostate le statue del Mab, Cosenza pronta per l’Unesco

- Advertisement -

Dopo 12 anni tornano le condizioni per estendere il museo all’aperto al centro storico candidando Cosenza ad essere annoverata tra i siti Unesco. 

COSENZA – Il dinamismo di Cosenza degli ultimi anni, dalle grandi opere infrastrutturali alla fiorente attività artistica, rilancia concretamente l’opportunità di tornare a pensare di trasformare Cosenza in patrimonio dell’Unesco. Sul Corriere della Sera del 17 marzo 2005 la nota giornalista Lina Sotis venuta appositamente a Cosenza comunicava questa straordinaria prospettiva riprendendo le parole del Presidente Unesco Gianni Puglisi da Piazza Bilotti. La stampa locale annunciava l’avvio del Gruppo di lavoro per lo studio propedeutico mab-centro storico composto da Sandro Adriano per il Comune, Paolo Gonzales per il ministero, Roberto Bilotti che sintetizzava il collegamento con le Fondazioni rappresentanti gli artisti partecipi del progetto museale e accademici dell’università. “Un progetto ambizioso – spiega Roberto Bilotti – arenatosi in uno stagnare urbano irremovibile. Oggi nella nuova Cosenza di Occhiuto dinamica e innovativa riappaiono nuovamente concrete e imponenti le condizioni per riprendere un’idea che potrebbe fungere da volano per il turismo”. Il Mab è nato nel 2004 istituito ed incrementato nel tempo da Carlo, Enzo e Roberto Bilotti con la collaborazione di Fondazioni e Archivi.

 

L’inaugurazione ha visto a Cosenza oltre i rappresentanti Unesco, il soprintendente capitolino Eugenio La Rocca, il viceministro Martuscello, il soprintendente al Polo Museale romano Rossella Vodret; il direttore del MAXXI e Darc (Dipartimento Arte Contemporanea del Ministero dei Beni e Attività Culturali) Pio Baldi, il senatore Caligiuri, perfino l’astronauta Umberto Guidoni primo europeo nella stazione internazionale, tutti a celebrare una nuova stagione culturale per Cosenza. “Due giorni intensi – ricorda Roberto Bilotti – che hanno visto la nascita del Mab con l’inaugurazione della mostra “Da Picasso a Warhol a Sant’Agostino” dando vita a quella che sembrava una fase di crescita incentrata sull’arte moderna e contemporanea presto rimasta cristallizzata per anni e ripresa e rilanciata con vigore da Mario Occhiuto. Essere sito Unesco non è solo un riconoscimento, ma un’occasione concreta di crescita economica e turistica in quanto viene segnalata internazionalmente. Misure specifiche sono a favore dei siti Unesco finanziamenti allo sviluppo delle strutture ricettive (alberghi, ristorazione, ecc) per il rilancio di piani di sviluppo turistico. La legge finanziaria dello Stato prevede appositi stanziamenti annui con risorse destinate alla tutela al recupero e alla valorizzazione dei siti. Cosenza ha ricreato negli ultimi anni tutte le condizioni richieste dall’Unesco con carattere di unicità e di valorizzazione che dopo 10 anni è stato ridato al Mab e alla piazza.

 

I CRITERI ALLA BASE DELLA NUOVA RICOLLOCAZIONE DELLE STATUE

 

Il valore di Cosenza e dei suoi ‘gioielli’ deve essere coadiuvato da mostre ed eventi che oggi sono una realtà di livello garantita dai BoCs Art, le residenze per artisti del Lungofiume con un carattere di forte innovazione e dinamismo di altissimo profilo strategico per il territorio. Un ‘operazione di caratura internazionale che ci ha garantito il suo curatore Alberto Dambruoso, tra i massimi critici d’arte internazionali, che portandoci un grande valore culturale, risponde pienamente alle aspettative Unesco. Le sculture del museo all’aperto, rimodulato secondo un progetto Comune-soprintendenza si ricollega al museo all’interno del centro polifunzionale, quasi pronto, su piazza Bilotti. Un percorso completo che garantisce miglioramenti dall’illuminazione, ai più efficaci sistemi di sicurezza (elementi fotovoltaici a led “tagliati” nel pavimento e posizionati lungo il percorso seguendo l’attuale disegno della pavimentazione) e di fruizione anche per i portatori di handicap. Gli impianti sono realizzati come ”segno” inciso nella pavimentazione, o come portale luminoso, che, incorniciando le strade perpendicolari al corso, invita ed accoglie il viandante ad entrare nel Mab, incuriosendolo a scoprire cosa c’è dietro quella sorgente di luce.

 

La nuova collezione – spiega Bilotti – risponde anche alla necessità di interferire il meno possibile con la circolazione carrabile dei mezzi autorizzati a transitare sull’isola pedonale di Corso Mazzini e con la collocazione delle panchine. In particolare si è fatto in modo che l’arredo urbano non fosse da intralcio per i mezzi di soccorso e i mezzi di ausilio alle attività commerciali non interferendo con gli accessi e le vetrine espositive dei locali commerciali, bensì sono collocate in corrispondenza dello spazio compreso fra due accessi contigui. Cosenza nella sua nuova veste può divenire leva di sviluppo del sistema economico, tematica decisiva per il futuro di Cosenza potenziando l’offerta turistica nella diversificazione e completezza, e le attività ricollegate (ancora solo 12 turisti su 100 scelgono il sud (dati primo trimestre 2015 Confturismo). Continuare i progetti avviati significa dare risposta alle garanzie di recupero, valorizzazione e gestione della città sviluppando il moltiplicatore di economie e rilanciare il suo turismo in un nuovo asset strategico di unione tra istituzioni e cittadini”.

 

Nella foto il Presidente Unesco Gianni Puglisi con Roberto Bilotti nel corso dell’inaugurazione del Mab

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...
brunori da mara venier

Brunori Sas da Mara Venier: «Sanremo mi basterà per i prossimi 5 anni come...

SANREMO - "Mia figlia la prima sera mi ha detto 'Babbo sei il nostro eroe'. Poche parole ma nessuna domanda da parte dei giornalisti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA