Celico, quel ponte sulla 107 sempre più pericoloso. La gente ha paura ma l’Anas non ha soldi

- Advertisement -

Va sempre più giù il viadotto ‘Cannavino’ meglio noto come il Ponte di Celico, lungo la strada statale 107 ‘Silana-Crotonese’. Quando lo si attraversa l’auto fa un balzo a causa dell’evidente abbassamento del piano stradale. 

 

CELICO (CS) – In Calabria così come in generale nelle regioni del Mezzogiorno, le tragedie devono prima accadere, poi dopo forse, si fanno i conti e partono gli interventi. Ma quel ponte tra gli svincoli di Rovito e Celico che collega Cosenza con i centri della Sila diventa sempre più pericoloso e l’avvallamento del manto stradale è sempre più evidente. Interessato da interventi ‘tampone’ nel corso degli anni, la struttura del ponte continua però a registrare il passaggio delle auto e dei mezzi pesanti. Volume di traffico che d’estate aumenta vertiginosamente. Per diversi anni è stato effettuato dall’Anas il monitoraggio del viadotto Cannavino, dai più conosciuto come il Ponte di Celico, sito al chilometro 42,700 della strada statale 107 (ricadente appunto nel comune di Celico), ritenuto da molti pericolosissimo, visto che il ponte ha mostrato evidenti segni di cedimento strutturale con l’abbassamento del livello stradale all’altezza della campata centrale.

cannavinosotto

Già durante i lavori di costruzione del viadotto vennero alla luce le prime problematiche inerenti all’opera infrastrutturale, allorquando nell’agosto del 1972 lo spostamento di un pilone, probabilmente determinato dall’instabilità del terreno, provocò un crollo parziale causando la morte di quattro operai. Ma lo stato di allerta per le condizioni del viadotto non sembra essere cessato poiché ciclicamente sottoposto a frequenti chiusure del traffico per permettere il monitoraggio dei sempre più palesi segni di collasso della struttura. A parte svolgere delle prove di carico con l’utilizzo di camion di diverse tonnellate per verificare le condizioni statiche del viadotto e chiudere il ponte con un impianto semaforico che ha creato solo disagi ai turisti in transito, da e verso le località della Sila, poco altro è stato fatto. Eppure non sono mancati gli incontri tra la Prefettura, l’Anas e gli amministratori dei paesi coinvolti (Celico, Rovito e Spezzano) per ribadire la pericolosità di quel viadotto e le interrogazioni parlamentari.

viadotto Cannavino

Gli evidenti  segni di cedimento, visibilmente estesi in un altro punto della struttura, appaiono non arrestarsi e proseguono pericolosamente. Anas per anni ha detto che il ponte è sotto controllo, ma quel ‘salto‘ quando si transita non sarà sfuggito agli automobilisti e ai conducenti di mezzi pesanti. Dopo anni di ‘tranquilli, il ponte è sotto controllo‘ e di rassicurazioni da parte di tecnici e operatori, da qualche tempo pare che l’Anas abbia nuovamente “attenzionato” il viadotto Cannavino, perchè “il pericolo è reale“. Ma come spesso accade “non ci sono fondi per metterlo in sicurezza”. I soldi non ci sono mai quando si tratta di prevenire, ma spuntano nell’emergenza quando c’è da ‘curare’.

ponte-cannavinook5

Mimmo Bevacqua:”Anas intervenga in tempi rapidi e metta in sicurezza quel viadotto”

Le criticità di alcune arterie viarie della nostra regione non devono essere oggetto di speculazione da bassa politica, ma neppure improvvidamente sottovalutate“. Interviene così il consigliere Domenico Bevacqua sulla polemica nata sui social network in merito alla interrogazione parlamentare presentata, mesi fa, dal deputato cosentino Roberto Occhiuto sui possibili rischi di cedimento strutturale del viadotto Cannavino della 107 silana-crotonese.

Il ministro Del Rio aveva risposto puntualmente precisando che, a causa di una anomalia nella parte centrale delle campate maggiori, l’ANAS ha affidato un incarico professionale specialistico all’ingegner Pietro Monaco, professore ordinario presso il politecnico di Bari, per la direzione di una apposita campagna di indagini e prove di laboratorio. Sono state eseguite ispezioni visive e rilievi topografici, nonché prove di carico statiche e dinamiche volte a valutare le condizioni di sicurezza del viadotto. Sulla base delle risultanze l’ANAS ha previsto la realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria che è stato inserito nella programmazione quinquennale 2015-2019 con priorità massima”. “Senza voler lanciare allarmi infondati si deve comunque spingere affinché vengano rese disponibili le risorse finanziarie e l’ANAS intervenga in tempi rapidi: ai problemi del viadotto Cannavino, presenti sin dalla sua costruzione, il ministro Del Rio ha messo mano con rapidità e serietà ma, adesso, alle parole devono seguire i fatti”. “Per questo – continua Bevacqua – interverrò presso il presidente Oliverio affinché si abbia con l’ANAS un incontro urgente che dipani la matassa e chiarisca lo stato dell’iter procedurale in corso. Cosi come investirò della questione il capogruppo PD alla Camera Rosato e tutta la deputazione calabrese”. “Strumentalizzare vicende come queste – conclude Bevacqua – non fa altro che produrre ulteriori distacchi con la società civile: per questo chiederò risposte certe, al fine di dimostrare che c’è una classe dirigente responsabile e pronta anche a metterci la faccia“.

ponte-cannavinook2

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Salvini-e-Calderoli

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei cedri”

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale Rossi?

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...
Comune-di-Cassano-allIonio

Restyling al Comune di Cassano: oltre 3 milioni per ristrutturare l’edificio che risale agli...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Si è tenuta qualche giorno fa nella sala del consiglio comunale della Città di Cassano All'Ionio la formale consegna...
Tribunale-Procura-di-Cosenza-Francesco-Occhiuto.j

Morto il figlio del senatore Occhiuto: la Procura di Cosenza dispone l’autopsia

COSENZA - È stata disposta l'autopsia sul corpo di Francesco Occhiuto, 30 anni, secondogenito del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario, nonché nipote...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA