Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Potenziamento collegamenti ferroviari interregionali

Archivio Storico News

Potenziamento collegamenti ferroviari interregionali

Pubblicato

il

0c1c4b0057b5b143ed120ea342a289df

Il consigliere regionale di Italia dei Valori Domenico Talarico ha presentato un’interrogazione a risposta immediata al presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti,

ed all’assessore ai Trasporti, Luigi Fedele, in ordine alla situazione dei collegamenti interregionali su ferro da e per la Calabria. In particolare, Talarico chiede di “sapere quali iniziative si intendono assumere per il potenziamento dei collegamenti interregionali su rotaia che coinvolgono la nostra Regione e se non sia il caso, ora piĂą che mai, di mettere in campo iniziative che concorrano a determinare un potenziamento ed una svolta qualitativa del servizio ferroviario nella nostra regione”. 
“Il sistema della mobilitĂ  interregionale su rotaia presenta, per quanto riguarda la Calabria, limiti strutturali non piĂą tollerabili- aggiunge Talarico nell’interrogazione- e si inserisce in un quadro molto precario, disastrato, del trasporto su ferro nella nostra regione, dove pesano i ritardi e le inefficienze del servizio reso dalle Ferrovie della Calabria. La gravitĂ  della situazione richiede di agire non piĂą di rimessa, inseguendo di volta in volta le emergenze, come si è fatto finora, ma con una visione d’insieme, strategica, dei problemi del comparto e a tal fine sarebbe auspicabile l’istituzione di un apposito tavolo tecnico – politico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per affrontare piĂą proficuamente la questione nell’ambito di una rinnovata strategia nazionale di rilancio della mobilitĂ  interregionale su rotaia”. Secondo Talarico “L’ultima vicenda che ha interessato il comparto riguarda la decisione unilaterale di Trenitalia di sopprimere dodici convogli interregionali che collegano la Calabria alla Campania, a far data dal 9 settembre, poi rientrata a seguito della concertazione tra i governi delle regioni coinvolte, al di lĂ  del positivo esito momentaneo, è stata l’ennesima spia di una debolezza che riguarda il sistema nel suo complesso. Da uno studio piĂą approfondito della questione, risulta una riduzione negli ultimi 3 anni del 25% delle corse che collegano la Calabria al resto dell’Italia e a tal riguardo, basta ricordare il taglio drastico di ben 21 corse di treni a lunga percorrenza, deciso da Trenitalia e dal governo Berlusconi nell’autunno del 2011. Questi continui tagli hanno comportato- conclude l’esponente di Idv – insieme ad una limitazione del diritto alla mobilitĂ  interregionale, anche una sensibile riduzione del trasporto regionale sia di merci che di persone, determinando nondimeno molti disagi per gli studenti ed i lavoratori pendolari che giornalmente usufruiscono del servizio”.

PubblicitĂ 
PubblicitĂ  .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA