‘Ndrangheta: confisca da 11 milioni ad un imprenditore del settore rifiuti

La figura criminale del soggetto era emersa nell’operazione “Malapigna” nel cui ambito è stato ritenuto capo, promotore ed organizzatore della cosca Piromalli

REGGIO CALABRIA – La guardia di finanza ha eseguito la misura patrimoniale della confisca di beni – per un valore complessivo stimato in circa 11,5 milioni di euro – riconducibili ad all’imprenditore gioiese Rocco Delfino, operante nel settore della raccolta e gestione di rifiuti. La figura criminale del soggetto era emersa, tra le altre, nell’operazione “Malapigna” nel cui ambito è stato ritenuto capo, promotore ed organizzatore della cosca Piromalli, della quale sarebbe divenuto, nel corso del tempo, il finanziatore ed il braccio economico imprenditoriale.

Imprenditore ‘mafioso’ legato ai ‘Piromalli’

L’imprenditore sarebbe stabilmente inserito nel sodalizio a partire dagli anni ’90, fino ad assumere un ruolo di vertice e la funzione di imprenditore mafioso, operante, in particolare, nel settore dello smaltimento dei rifiuti ferrosi e metallici ed in grado, proprio in virtù della caratura criminale elevata, di intrattenere rapporti illeciti con esponenti di altre consorterie mafiose. In quanto braccio economico-imprenditoriale della cosca, inoltre, avrebbe messo a disposizione le proprie imprese per consentire alla ‘ndrangheta di riciclare proventi illeciti.

Le indagini hanno consentito di ricostruire le acquisizioni patrimoniali – dirette e/o indirette – effettuate dall’imprenditore nel corso di un ventennio e di individuare il patrimonio direttamente ed indirettamente nella disponibilità del medesimo, il cui valore sarebbe risultato decisamente sproporzionato rispetto alla capacità reddituale manifestata ovvero il frutto o il reimpiego di attività illecite. Già a febbraio del 2022 era scattato il sequestro del suo patrimonio. 

Il patrimonio confiscato 

La confisca riguarda l’intero compendio aziendale di n. 3 società ed 1 ditta individuale operanti nei settori dello smaltimento di rifiuti metallici e delle costruzioni – comprensivi di 37 tra autoveicoli ed automezzi e delle quote di proprietà di 3 terreni ubicati in provincia di Reggio Calabria – 4 fabbricati ubicati in provincia di Regio Calabria, 27 orologi di lusso, svariate tipologie di gioielli ed oggetti preziosi, circa 75 mila euro in contanti, nonché tutti i rapporti bancari/finanziari/assicurativi e relative disponibilità, per un valore complessivo stimato in circa 11,5 milioni di euro. L’imprenditore è stato sottoposto alla misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza per la durata di 4 anni, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Codici: avanti con l’azione legale per aiutare le vittime del Superbonus

ROMA - Sono davvero tante le persone in grande difficoltà sia economica che abitativa, che si sono rivolte all’associazione Codici in cerca di un...

Travolto da un cancello nel Cosentino, grave un bambino di tre anni

COSENZA - Si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Cosenza, con un trauma cranico e diverse fratture, il bambino di tre anni che...

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui carabinieri

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Codici: avanti con l’azione legale per aiutare le vittime del Superbonus

ROMA - Sono davvero tante le persone in grande difficoltà sia economica che abitativa, che si sono rivolte all’associazione Codici in cerca di un...

Rende, 2° convegno regionale sulle “competenze infermieristiche in Nefrologia”

COSENZA - Tutto pronto per il secondo convegno regionale calabrese degli infermieri di area nefrologica previsto per domani a Rende dal titolo “Le competenze...

Unical: al via l’8^ edizione della Summer School del Trading e...

RENDE - Dal 1° al 5 luglio, il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell'Università della Calabria (Unical) ospiterà l'ottava edizione della Summer School...

Naufragio, lo strazio dei parenti dei dispersi che cercano di riconoscere...

ROCCELLA JONICA (RC) - Giorni di dolore e angoscia per i familiari dei dispersi del naufragio nello Jonio avvenuto la notte tra il 16...

Sequestrato il sistema di scarico reflui in mare nelle vicinanze di...

PALMI - Reflui scaricati abusivamente attraverso un sistema che è stato sequestrato a Palmi dagli agenti della Polizia locale che hanno anche denunciato una...

Invasioni 2024: da Big Mama a Carmen Consoli, tutti i live...

COSENZA - È stato svelato questa mattina nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi il programma del "Festival delle Invasioni" edizione 2024, l'appuntamento...