Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Luzzi nasce “Un Parco per Amico”: rigenerazione urbana, bellezza e sicurezza

Provincia

A Luzzi nasce “Un Parco per Amico”: rigenerazione urbana, bellezza e sicurezza

A Luzzi, in provincia di Cosenza, la nuova area pubblica dimostra come colore, ordine e cura possano generare benessere, senso civico e comunità

Pubblicato

il

parco inclusivo luzzi 01

LUZZI (CS) – La bellezza come difesa civile. Uno studio internazionale guidato da Matteo De Nadai dell’Università di Trento, ha dimostrato come i quartieri visivamente più curati e ordinati siano anche quelli più frequentati e percepiti come sicuri. Il decoro urbano, dunque, non solo come questione estetica, ma come antidoto al degrado e motore di coesione sociale.

In Calabria, dove la bellezza naturale è parte integrante del paesaggio, questa evidenza scientifica trova terreno fertile. È in questo contesto che Pan Neto International, azienda con sede a Rocca di Neto, ha completato a Luzzi un intervento che unisce estetica, sicurezza e senso civico: “Un Parco per Amico”, un nuovo spazio urbano pensato come manifesto concreto della cura condivisa.

Il nuovo parco urbano

Situato all’ingresso del centro abitato di Luzzi, si estende su 370 metri quadrati di pavimentazione antitrauma Paverplay, con oltre 1.000 metri quadrati di resinatura colorata, dieci decori a terra e tredici panchine restaurate. Anche i giochi sono stati smontati, verniciati e rimontati dopo un’attenta verifica di sicurezza e affidabilità. Il risultato è uno spazio inclusivo, accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità, pensato per accogliere adulti e bambini in un ambiente ordinato, armonioso e sicuro. Il tema cromatico scelto – il tricolore – racconta l’identità nazionale e il legame con la comunità, trasformando un parco in un simbolo di appartenenza e partecipazione.

parco inclusivo luzzi 02

Affidato interamente alla Pan Neto International, l’intervento è stato realizzato da maestranze specializzate nella posa di pavimentazioni drenanti ed elastiche, capaci di fondere funzionalità tecnica e valore estetico. Per l’amministratore delegato Giuseppe Anselmo, la bellezza è molto più che decoro: “La bellezza non è un lusso, è una forma di infrastruttura sociale. Ogni intervento di rigenerazione urbana, anche il più piccolo, contribuisce a rendere le comunità più vive e responsabili. Rigenerare un parco significa restituire fiducia ai cittadini e rendere la bellezza parte della vita quotidiana”.

Con la sua straordinaria biodiversità, la Calabria custodisce già un patrimonio visivo unico: il verde dei boschi, l’azzurro del mare, il rosso della terra. Quando imprese locali come Pan Neto trasformano questa ricchezza in linguaggio urbano, nasce un modello di rigenerazione identitaria, che va oltre l’opera singola e diventa cultura collettiva. “Il lavoro portato a termine a Luzzi dimostra che la bellezza può essere sicurezza, educazione e civiltà” – conclude Anselmo. “Un Parco per Amico” non è solo un’area verde: è una dichiarazione di principio. In Calabria, dove la natura insegna il valore dell’armonia, anche la città può imparare a essere bella, ordinata e, proprio per questo, più sicura.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA