Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Acquaformosa: Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con gli alunni del Polo Arbereshe

Ionio

Acquaformosa: Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con gli alunni del Polo Arbereshe

Venerdì 21 novembre alle ore 10:00, si terrà la rappresentazione artistica “Diritti e Rovesci”, realizzata dagli alunni dell’istituto. Un momento di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e degli adolescenti

Pubblicato

il

Acquaformosa - Patrizia Torcicollo e Era Rocco

ACQUAFORMOSA (CS) – Ad Acquaformosa venerdì prossimo, 21 novembre alle 10:00, l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Polo Arbereshe” ospiterà la rappresentazione artistica “Diritti e Rovesci”, realizzata dagli alunni del plesso. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e coinvolge 13 Comuni dell’Ambito di Castrovillari. L’iniziativa vuole sensibilizzare la comunità sul valore dei diritti dei bambini e degli adolescenti, attraverso un momento espressivo che unisce creatività, partecipazione e riflessione collettiva.

Negli ultimi anni, i servizi sociali di Castrovillari e dell’Ambito territoriale hanno attivato strumenti fondamentali a supporto delle famiglie vulnerabili, come il Programma P.I.P.P.I. e il Fondo per i Centri per la Famiglia. Il Progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) è rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 11 anni e mira a prevenire l’allontanamento dei minori dal proprio nucleo, rafforzando le capacità genitoriali e garantendo il benessere dei bambini.

All’incontro interverranno: la D.ssa Annalisa Milione, Sindaco di Acquaformosa; l’Ing. Gianfranco Maletta, Dirigente Scolastico; la D.ssa Patrizia Torcicollo, Coach del Programma P.I.P.P.I. Ambito Territoriale; e Giovanni Manoccio, Presidente dell’Associazione Don Vincenzo Matrangolo. Modererà la giornalista Anna Rita Cardamone.

«Siamo partiti con 30 famiglie e oggi siamo arrivati a 66, grazie anche al Fondo nazionale per le politiche della famiglia – annualità 2022, che ci ha permesso di ampliare gli interventi e fronteggiare nuove situazioni di disagio» spiega la D.ssa Torcicollo. «Lavoriamo per aiutare i genitori a riconoscere i bisogni dei figli e valorizzare le risorse interne alla famiglia, in un percorso condiviso e strutturato».

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castrovillari, Era Rocco, sottolinea i risultati raggiunti: «Grazie alla collaborazione tra associazioni, Comune e rete dei 13 Comuni dell’Ambito, il progetto ha dimostrato la sua efficacia. Ora auspichiamo che la Regione Calabria consenta la prosecuzione del Programma P.I.P.P.I. e delle attività del Centro di supporto alle famiglie, per non interrompere un lavoro prezioso per tante famiglie fragili». Gli interventi hanno permesso a bambini e ragazzi di crescere in un contesto familiare stabile, frequentare serenamente la scuola e svilupparsi in un ambiente positivo, accompagnati da professionisti qualificati. L’obiettivo principale del Programma P.I.P.P.I. resta preservare la crescita dei minori all’interno della famiglia, garantendo equilibrio, normalità e serenità.

Acquaformosa - Diritti e rovesci

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA