Università
All’Unical il master in ‘Diritto del lavoro, welfare e servizi per l’impiego’: al via le iscrizioni
Il master, attivato dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) e diretto dal prof. Flavio Vincenzo Ponte (docente di diritto del lavoro), durerà 12 mesi, per un totale di 60 crediti formativi
RENDE (CS) – Il master, attivato dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) e diretto dal prof. Flavio Vincenzo Ponte (docente di diritto del lavoro), durerà 12 mesi, per un totale di 60 crediti formativi.
Il master si prefigge l’obiettivo di fornire specifiche competenze a professionisti, consulenti, dipendenti di aziende private e amministrazioni pubbliche (sia a ordinamento civile che militare) in una materia in continua evoluzione. Esso è altresì finalizzato a fornire conoscenze utili a orientare chi da inoccupato/disoccupato si approccia al mercato del lavoro, nonché alla formazione/specializzazione di neolaureati che vogliano acquisire le competenze necessarie per l’accesso a specifiche professioni (es.: avvocati giuslavoristi, consulenti del lavoro, commercialisti) o che sono interessati all’inserimento nel settore dei servizi per l’impiego e di gestione delle risorse umane, ovvero ambiscono ad essere inquadrati nei ruoli delle pubbliche amministrazioni. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, il prof. Ponte sottolinea che «Il master nei concorsi pubblici è riconosciuto quale titolo che consente al candidato di conseguire un punteggio aggiuntivo».
Il prof. Ponte spiega ancora che «Il percorso didattico prevede l’approfondimento di diverse e articolate tematiche – attraverso una metodologia multidisciplinare – ripartite in diverse aree d’interesse: l’etica; il mercato del lavoro; la gestione delle risorse umane e i modelli organizzativi; il benessere e il welfare; la disciplina dei rapporti di lavoro (alle dipendenze di aziende private e di amministrazioni pubbliche civili e militari); il diritto sindacale; le tutele giurisdizionali e amministrative dei diritti e l’intervento delle amministrazioni pubbliche, titolari di poteri di ispezione e verifica. Particolare attenzione è dedicata altresì all’evoluzione tecnologica e all’intelligenza artificiale che – come noto – impattano profondamente sul mercato del lavoro e sulla gestione del rapporto di lavoro, imponendo nuovi paradigmi».
Il master, nel rispetto del Regolamento Unical, potrà essere seguito in presenza e online.
«Il corpo docenti – osserva il prof. Ponte – è costituito da: professori e ricercatori universitari; magistrati; personale appartenente alle Forze di Polizia e alle Forze Armate; dirigenti e funzionari, di amministrazioni pubbliche e aziende private; liberi professionisti».
Per l’ammissione al master è necessario possedere uno dei seguenti requisiti: laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004; laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti; titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai fini dell’iscrizione al corso.
Il master rientra nel progetto “PA 110 e lode” che prevede condizioni agevolate per i dipendenti pubblici.
Inoltre, i discenti residenti nella Regione Calabria e in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal relativo avviso potranno beneficiare di finanziamenti regionali (c.d. voucher regionali).
Ci si potrà iscrivere, tramite procedura on-line, fino al 31 dicembre prossimo, accedendo al sito dell’Unical nella pagina di seguito indicata:



Social