Lo scandalo Cosenza – Messina, quando venne offerto un milione di lire per un goal

- Advertisement -

CAMPIONATO 1949/1950 – Storia di un match che si trasformò in una mega-rissa sul campo di gioco.

Siamo nel 1950. Il Cosenza gioca in serie C e lotta per farsi spazio nel calcio che conta. Sarà la gara di spareggio contro il Messina a decidere se i lupi giocheranno il prossimo campionato in B. Una gara tormentata che resterà per sempre impressa nei ricordi degli ultras più attempati. Una gara disputata con in campo delle eccellenze del mondo del calcio dell’epoca: Vittorio Mosele, ex portiere prodigio del Napoli; l’ungherese Fiorian Radu, acquistato dalla Roma in serie A e il cosentino doc Luciano Gisberti anch’egli militante in serie A con il Liguria. Capolista è il Messina. Alla decima giornata la compagine silana straccia i giallorossi con quattro spettacolari reti. La partita si conclude 2 a 4, con l’ultimo goal di Zaro al 90°. Le due squadre domineranno l’intero campionato. I lupi non temono rivali, neanche la Reggina e il Catanzaro riescono a tener testa al team rossoblù. Il campionato infatti terminerà con il derby Cosenza – Reggina dove i tifosi amaranto lasceranno il San Vito dopo aver incassato tre reti senza mettere a segno neanche un goal.

 

E’ quindi spareggio. Contro il Messina, per la serie B. Si giocherà al Casalbore di Salerno tra migliaia di tifosi. La partita inizia con il primo goal di Del Morgine. Sventolando i vessilli rossoblù si pensa già alla promozione, ma a sette minuti dal termine della partita i peloritani raggiungono il pareggio. Lo stadio è in fibrillazione. Stremati e delusi, i calciatori bruzi vanno ai supplementari. In mezz’ora il campo di gioco si trasforma in un ring. Il giocatore messinese Vellutini sferra un calcio contro Zaro, colpendolo con violenza. E’ l’inizio della rissa. I calciatori smettono di giocare e cominciano ad azzuffarsi. L’arbitro fischia la fine. Lo stesso arbitro a cui Gisberti aveva confessato di aver ricevuto una proposta indecente dall’amministratore unico del Messina, Alfio Restivo.

 

Al portiere venne proposto il pagamento di un milione di lire in cambio di una rete in favore del Messina. Non avrebbe dovuto far nulla, solo non parare il goal. Ma il calciatore cosentino rifiuta e denuncia l’accaduto anche alla Lega Calcio, in attesa del prossimo spareggio che si diputerà a Como. Pochi i tifosi cosentini sugli spalti. In città la partita sarà trasmessa con un collegamento in diretta al teatro Morelli. Il risultato è una catastrofe 6 – 1 per il Messina. Il Cosenza viene nuovamente relegato alla serie C. Presenta ricorso all’ufficio inchieste della Lega per i tentativi di corruzione manifestati dai peloritani e vince. Al Messina viene imposta la retrocessione coatta, a salire trionfante in serie B è il Cosenza Calcio 1914. Ma non per molto. Il Messina denuncia per diffamazione i consiglieri della Lega Calcio che hanno accertato il reato, il suo appello viene accolto e le dichiarazioni dei periti vengono ritenute false anche se, stranamente, le denuce presentate dal Cosenza verranno reputate veritiere. La situazione si ribalta nuovamente. Il Messina in B, i lupi in C. Uno scandalo. Un’ingiustizia. Una delle tante che segneranno la vita del Cosenza Calcio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La Lega Antivivisezione Leal ha presentato una denuncia dopo l'inchiesta che ha fatto emergere un sistema illecito all'università Magna Grecia

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...
scuola lezione

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza al sindaco Lucia

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Fratellini di Paola. Per il Gip l’autore delle violenze è il compagno della madre....

PAOLA (CS) - Lo scrive nero su bianco il GIP che oggi ha convalidato la misura cautelare del divieto di avvicinarsi ai due bambini...
alta-velocita_occhiuto-e-cannizzaro

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la mancanza di fondi”

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...
saxofonista-di-Cassano_Andrea Paternostro

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti del Jazz italiano

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Elisoccorso in difficoltà: a salvare le vite dei calabresi, un’impresa ritenuta...

COSENZA - L’elisoccorso in Calabria ha 4 elicotteri. Solo uno lavora anche di notte, quello della base di Lamezia Terme. L’appalto dal 2009 è...

Ospedale di Rogliano chiude per almeno un anno, il Savuto senza...

COSENZA – L’Ospedale di Rogliano chiuderà a partire da lunedì tutte le attività entro la fine della prossima settimana. Alcuni degli ultimi pazienti ricoverati sono...

Zona Industriale di Rende, bitumazioni e opere tecnologiche “sulla carta” (FOTO...

RENDE (CS) – Strade dissestate e segnaletica orizzontale assente. La zona industriale Rende non appare tra le più curate della città. Anzi, le voragini...

Ambulanze senza medici o niente soccorsi, il dramma del servizio 118...

COSENZA – Almeno 3 persone soccorse da ambulanze senza medici a bordo, sono morte in provincia di Cosenza da inizio anno. In meno di...

Estorsione ai danni di una 35enne cosentina, condannato il datore di...

COSENZA – Dare oltre la metà dello stipendio al titolare o dimettersi. Sono queste le condizioni che l’imprenditore 47enne di Montalto Uffugo, Giovanni Magliocchi,...

Strade a Rende: i milioni di euro spesi non si “vedono”

RENDE (CS) – Milioni di euro per sistemare le strade rendesi. In molti quartieri però i residenti continuano a lamentare condizioni critiche, tra voragini...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA