A Cosenza due giorni di “Confluenze: domande, proposte e visioni per il nostro futuro”

La Base: "un richiamo alla cittadinanza per discutere, confrontarsi e reagire a una situazione che non può più essere ignorata"

- Advertisement -

COSENZA – Due giorni di ribellione e proposta per un cambiamento reale. Domani, venerdì 22 e sabato 23 novembre, Cosenza diventa il centro di una mobilitazione urgente: un richiamo alla cittadinanza per discutere, confrontarsi e reagire a una situazione che non può più essere ignorata. Presso il polo scolastico di Piazza Cappello e il centro sociale Rialzo (ex Officine Ferroviarie), due giorni di confronto e azione per riprendere il controllo del nostro futuro promosso dal comitato La Base Cosenza.

22 novembre – Cosenza, una città senza visione

Il primo giorno sarà una denuncia aperta dello stato di degrado e della deriva che ha portato Cosenza ad essere una delle ultime città in Italia per vivibilità. Un tempo cuore pulsante di commercio e cultura, oggi la città si scontra con politiche miopi, l’abuso di suolo pubblico e il dominio incontrastato dei gruppi di potere radicati. L’associazionismo ha tenuto a galla Cosenza per decenni, ma ora il suo respiro è soffocato da interessi clientelari e connivenze istituzionali. Il dibattito non si limiterà a una sterile critica: verranno esposte proposte e visioni alternative per risvegliare una città che ha smesso di accontentarsi e inizia a pretendere.

23 novembre – Calabria, prendiamocene cura

Il secondo giorno allargheremo lo sguardo a tutta la regione, dove la lotta per la salute, l’ambiente, il lavoro e la dignità non è mai stata più urgente. I partecipanti, realtà attive in Calabria, si confronteranno su come invertire la rotta di abbandono e sfruttamento. È il momento di dire basta allo spopolamento e al senso di impotenza che costringe migliaia di giovani a emigrare. Questo incontro segnerà l’inizio di un percorso collettivo per riappropriarci dei nostri diritti e delle nostre terre. Un appello alla resistenza e all’azione: le assemblee cittadine, come quella partecipatissima dell’11 luglio, ci hanno dimostrato che la città non ha smesso di chiedere risposte e giustizia. Ma le parole non bastano più: è ora di passare all’azione. Di fronte a una governance asservita e all’ombra di antichi privilegi, la parte libera di Cosenza e della Calabria deve riscoprire la sua forza e la sua voce. Non possiamo permetterci il silenzio.

L’invito è rivolto a chiunque voglia “cambiare le cose a unirsi a noi – scrive La Base – per far sentire la propria voce e riscrivere l’agenda politica e sociale della nostra città e regione. È tempo di agire, di sognare e di progettare un futuro che non sia imposto dall’alto ma costruito dal basso, per e con la nostra comunità”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN...

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli...

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

Brunori Sas da Mara Venier: «Sanremo mi basterà per i prossimi...

SANREMO - "Mia figlia la prima sera mi ha detto 'Babbo sei il nostro eroe'. Poche parole ma nessuna domanda da parte dei giornalisti...

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato...

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...

Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record...

COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA