A Cosenza due giorni di “Confluenze: domande, proposte e visioni per il nostro futuro”

La Base: "un richiamo alla cittadinanza per discutere, confrontarsi e reagire a una situazione che non può più essere ignorata"

- Advertisement -

COSENZA – Due giorni di ribellione e proposta per un cambiamento reale. Domani, venerdì 22 e sabato 23 novembre, Cosenza diventa il centro di una mobilitazione urgente: un richiamo alla cittadinanza per discutere, confrontarsi e reagire a una situazione che non può più essere ignorata. Presso il polo scolastico di Piazza Cappello e il centro sociale Rialzo (ex Officine Ferroviarie), due giorni di confronto e azione per riprendere il controllo del nostro futuro promosso dal comitato La Base Cosenza.

22 novembre – Cosenza, una città senza visione

Il primo giorno sarà una denuncia aperta dello stato di degrado e della deriva che ha portato Cosenza ad essere una delle ultime città in Italia per vivibilità. Un tempo cuore pulsante di commercio e cultura, oggi la città si scontra con politiche miopi, l’abuso di suolo pubblico e il dominio incontrastato dei gruppi di potere radicati. L’associazionismo ha tenuto a galla Cosenza per decenni, ma ora il suo respiro è soffocato da interessi clientelari e connivenze istituzionali. Il dibattito non si limiterà a una sterile critica: verranno esposte proposte e visioni alternative per risvegliare una città che ha smesso di accontentarsi e inizia a pretendere.

23 novembre – Calabria, prendiamocene cura

Il secondo giorno allargheremo lo sguardo a tutta la regione, dove la lotta per la salute, l’ambiente, il lavoro e la dignità non è mai stata più urgente. I partecipanti, realtà attive in Calabria, si confronteranno su come invertire la rotta di abbandono e sfruttamento. È il momento di dire basta allo spopolamento e al senso di impotenza che costringe migliaia di giovani a emigrare. Questo incontro segnerà l’inizio di un percorso collettivo per riappropriarci dei nostri diritti e delle nostre terre. Un appello alla resistenza e all’azione: le assemblee cittadine, come quella partecipatissima dell’11 luglio, ci hanno dimostrato che la città non ha smesso di chiedere risposte e giustizia. Ma le parole non bastano più: è ora di passare all’azione. Di fronte a una governance asservita e all’ombra di antichi privilegi, la parte libera di Cosenza e della Calabria deve riscoprire la sua forza e la sua voce. Non possiamo permetterci il silenzio.

L’invito è rivolto a chiunque voglia “cambiare le cose a unirsi a noi – scrive La Base – per far sentire la propria voce e riscrivere l’agenda politica e sociale della nostra città e regione. È tempo di agire, di sognare e di progettare un futuro che non sia imposto dall’alto ma costruito dal basso, per e con la nostra comunità”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maglie contraffatte Serie A Calcio

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie A in vendita...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Sequestrarono un 20enne per rapinarlo, Polizia arresta cinque persone

CATANZARO - La squadra mobile di Crotone ha eseguito questa mattina 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip su richiesta della...
brunori olly corsi

Sanremo 2025, l’analisi del voto: Brunori sempre primo al televoto, ma si piazza terzo....

SANREMO - Chiusa ufficialmente la 75^ edizione del festival, non sono mancate nonostante tutto, le polemiche e i mugugni sulla classifica finale, che ha...
oncologia cs

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria? C’è chi non...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...
fiaccolata castrovillari edison operaio

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto di lavoro

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sequestrarono un 20enne per rapinarlo, Polizia arresta cinque persone

CATANZARO - La squadra mobile di Crotone ha eseguito questa mattina 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip su richiesta della...

Sanremo 2025, l’analisi del voto: Brunori sempre primo al televoto, ma...

SANREMO - Chiusa ufficialmente la 75^ edizione del festival, non sono mancate nonostante tutto, le polemiche e i mugugni sulla classifica finale, che ha...

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto...

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN...

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli...

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA