A Montalto la XXII edizione del Festival internazionale “Ruggiero Leoncavallo”

Un grande festival tra tradizione e innovazione: lirica, musica, poesia, giovani talenti e la cultura e le bellezze di Montalto Uffugo

- Advertisement -

MONTALTO UFFUGO – Apre i battenti, dal 26 agosto all’1 settembre, la XXII edizione del Festival internazionale “Ruggiero Leoncavallo” con un cartellone ricco di appuntamenti. A far da cornice alla kermesse, promossa ed organizzata dal Comune di Montalto Uffugo, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo, e patrocinata dalla Provincia di Cosenza e dalla Regione Calabria, è il suggestivo sagrato del Duomo della “Madonna della Serra”, nel cuore del centro storico e non solo. Per la prima volta, infatti, la manifestazione sarà itinerante, con tappe che coinvolgeranno tutto il territorio. La direzione artistica porta la firma del Maestro Antonio De Luca, che ne assicura i contenuti artistici, con l’invito e il coinvolgimento di artisti e musicisti di fama internazionale.

Ad affiancare De Luca è il Maestro Luigi Travaglio, regista e organizzatore di opere liriche, e una squadra di validi professionisti. Tante sono le novità in programma, senza perdere di vista la tradizione storica di una manifestazione che da lunghi anni caratterizza il territorio. Sarà, dunque, un’edizione speciale fatta di appuntamenti corposi ed innovativi e che conferma l’intuizione che lo rende un appuntamento tra i più attesi e di prestigio. La kermesse sarà, infatti, ribalta per artisti di fama, vetrina per quelli emergenti e laboratorio di produzioni originali.

Il cartellone sarà illustrato durante la conferenza stampa di presentazione che avrà luogo il prossimo 22 agosto alle ore 19:30, nel chiostro di S. Domenico, a Montalto Uffugo. A chiudere il festival, giorno 1 settembre 2024, la serata di Gala, presentata da Alessia Mancini e da Leonardo Metalli.

“Sono emozionato ed onorato per questa nomina così importante – commenta il direttore artistico, De Luca – allo stesso tempo, carico e motivato per questa bellissima avventura, nella quale mi affiancherà una squadra di validi professionisti, come il Maestro Luigi Travaglio, Concetta Vicinotti, Daniele Petrone, Giada Falcone, Primacom, Paolo Carbone, Antonio Molinaro, Ferdinando Isabella e Franco Pascale”.

Sarà una settimana ricca di appuntamenti, abbiamo compiuto scelte artistiche che vanno nella direzione di dare al festival un profilo di rilievo nazionale ed internazionale. Un grazie particolare al sindaco Biagio Faragalli per la fiducia accordatami, all’assessore Silvio Ranieri e a tutta l’Amministrazione comunale che, se pur da poco insediatasi, ha subito reso possibile la conoscenza e la diffusione del patrimonio artistico di Leoncavallo. Invito tutti a partecipare ad un festival che farà vivere emozioni autentiche grazie alla musica di qualità e ad un centro storico di straordinaria bellezza”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vaccarizzo Albanese Inclusione

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino sue due è...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...
Polizia notte

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...
Medu Piana Gioia braccianti agricoli immigrati

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana Gioia Tauro

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...
Allacci abusivi acqua Crotonese

Furti d’acqua e allacci irregolari: sanzioni e sigilli in diverse aziende agricole

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Le forze dell’ordine e il Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni agricoli dell’Altopiano...

«Grave e cronica carenza di personale: AO di Cosenza in ginocchio. Adesso basta, si...

COSENZA - «Le scriventi Organizzazioni Sindacali denunciano la grave e cronica carenza di personale che sta mettendo in ginocchio l'Azienda Ospedaliera di Cosenza. Tale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Zumpano: “Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo”. Riqualificazione pedonale e connessione sociale

ZUMPANO (CS) - Procedono i lavori di realizzazione del progetto di riqualificazione pedonale e di connessione sociale dal titolo "Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo". "L'obiettivo è...

Sanità: la ‘fuga’ dei pazienti dal Sud, sposta 3,7 miliardi al...

PISA - Uno studio dell'Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science, rivela che ogni anno, oltre mezzo milione di italiani si...

Rapinate madre e figlia mentre passeggiano in centro, il presunto responsabile...

VIBO VALENTIA - I fatti risalgono al 29 luglio dello scorso anno, su corso Umberto I a Vibo. La Polizia di Stato ha rintracciato...

Il Banco Alimentare resta a Montalto: individuata una nuova sede, ripresa...

MONTALTO UFFUGO (CS) - Buone notizie per il Banco Alimentare della Calabria che cambia sede, ma resta nel territorio di Montalto Uffugo. Secondo quanto...

Acri: allarme sul fenomeno del ‘deepfake’ con foto di minori. Il...

ACRI (CS) - Il termine 'deepfake' si riferisce ad una tecnica per la sintesi dell'immagine umana fondata sull'intelligenza artificiale, usata per combinare, modificare e...

Incidente sulla Statale 106 Jonica: motocarro si ribalta, conducente finisce in...

CATANZARO - I vigili del fuoco sono intervenuti sulla strada statale 106 Jonica, nel quartiere Lido a Catanzaro, su viale Crotone. Due i mezzi...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA