All’ospedale di Cosenza la Giornata Mondiale della Prematurità: “accesso alle cure di qualità ovunque”

Torna il Viola all’Ospedale dell'Annunziata. Tutte le iniziative in programma. In Calabria i neonati prematuri ogni anno sono circa 1.500 ed in Provincia di Cosenza circa 500

- Advertisement -

COSENZA – Giunta alla 16° edizione è diventato un appuntamento fisso per gli operatori sanitari, i genitori, i pazienti e per l’intera comunità con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui rischi che una nascita prematura comporta, di informare sulle strategie di prevenzione e promuovere la ricerca scientifica in questo ambito.

“Accesso a cure di qualità ovunque”: il claim dell’edizione 2024

“Ogni anno oltre 13 milioni di bambini nascono prematuri – ha dichiarato il Dr. Gianfranco Scarpelli, presidente della Società Italiana di Neonatologia Regione Calabria. – Purtroppo, in alcuni casi, e mi riferisco a quello che sta succedendo nel conflitto Israele-Palestina, i gesti per tutelare i nostri neonati sono tutt’altro che semplici. Tutte le guerre sono terrificanti ma non si dovrebbe mai arrivare al punto di coinvolgere e colpire bambini e neonati. La Neonatologia calabrese – ha aggiunto il Presidente Sin Calabria – si impegna a migliorare la qualità delle cure per i Neonati Prematuri e per tutti i Bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale”.

Le iniziative e i luoghi simbolo colorati di viola

Numerose, anche quest’anno, le iniziative di sensibilizzazione e grazie all’adesione del sindaco di Cosenza Franz Caruso, la facciata del Comune ed altri luoghi simbolo della Città si coloreranno di Viola così come la facciata dell’ospedale Annunziata. Domenica 17 novembre invece, con inizio alle ore 10.30 le note del Reggimento Bersaglieri di Cosenza e dei musicisti del Conservatorio Giacomoantonio “invaderanno” le corse dell’ospedale.

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il Progetto di Umanizzazione delle Cure Neonatali avviato da tempo nell’U.O.C. Neonatologia di Cosenza con la presenza H24 dei Genitori, la possibilità per le Mamme di effettuare la Kangaroo care mother, la prevenzione del dolore nei neonati durante le manovre invasive e il progetto di Musicoterapia in collaborazione con il Conservatorio di Cosenza.

Come ogni anno saranno presenti i bambini nati prematuri e le testimonianze di genitori che hanno vissuto l’esperienza di neonati prima fragili e critici, ma poi grandi guerrieri sottoposti a trattamenti intensivi. In Calabria i neonati prematuri ogni anno sono circa 1500 Neonati ed in Provincia di Cosenza circa 500.

I neonati prematuri richiedono assistenza e cure dedicate nei reparti di Terapia Intensiva Neonatali con personale medico ed infermieristico altamente specializzato e le più moderne attrezzature, ma con la vicinanza dei genitori che costituiscono parte integrante delle cure. “La Neonatologia di Cosenza – ha concluso Scarpelli – grazie al direttore generale De Salazar – è dotata di attrezzature di elevata tecnologia presenti solo in pochi centri in Italia che contribuiscono a garantire prestazioni di altissima specializzazione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

deficit idrico

Deficit idrico in Calabria, il Cdm proproga lo stato di emergenza per diversi Comuni...

ROMA - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la...

Regionali, Toscano (DSP): «La Calabria laboratorio di macelleria sociale: no alle Asl, si al...

CATANZARO - "La Calabria è stata trasformata in un laboratorio di macelleria sociale: trent'anni di governi-fotocopia, di destra e di sinistra, hanno chiuso 18...

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA