All’Unical il roadshow del gruppo internazionale TEHA: “Calabria interfaccia dell’Europa”

L’iniziativa 'Verso Sud' rappresenta una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che riunisce imprese, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico

- Advertisement -

Si è svolta oggi presso l’Università della Calabria (CS) la prima tappa del roadshow 2025 della piattaforma internazionale Verso Sud di TEHA Group. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, rappresenta una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che riunisce imprese, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico per delineare una visione strategica del Sud Italia come baricentro delle dinamiche di sviluppo euro-mediterranee realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Gruppo FS, Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico (CISE), Gruppo MSC, Gruppo Adler, Mediocredito Centrale –, Edison e Coldiretti.

Nel corso dell’incontro – che si è svolto alla presenza del Presidente della Regione Roberto Occhiuto – è stata presentata una fotografia delle sfide e opportunità della Calabria, territorio che può significativamente contribuire a disegnare, interpretare e realizzare il piano di un Mediterraneo protagonista dei grandi cambiamenti geopolitici, economici e sociali.

“Dalla fondazione della piattaforma Verso Sud, nel 2022, monitoriamo i progressi della Calabria in molti ambiti e settori che sono al centro delle nostre riflessioni strategiche. Il punto di partenza da cui la nostra Regione è partita era di forte svantaggio, uno svantaggio che era di sviluppo ma anche di comunicazione, interna ed esterna” ha commentato Cetti Lauteta, Partner e Responsabile Practice Scenario Sud di TEHA Group. “Quello cui stiamo assistendo oggi è un percorso di ricostruzione dei fattori che possono abilitare la competitività e l’attrazione degli investimenti, attraverso un rilancio della programmazione pubblica territoriale che è innegabile. Occorre una più decisa partecipazione del sistema imprenditoriale al raggiungimento degli obiettivi di rinascita che la Calabria si pone, innanzitutto su giovani, lavoro e servizi. In tal senso, Verso Sud è un progetto unico nel suo genere in quanto vuole istituire un metodo di collaborazione non solo tra Istituzioni ma anche tra Istituzioni e imprese, mantenendo alta l’attenzione su una ambizione di fondo storica di molti italiani: contribuire alla nascita di una comunità mediterranea forte e integrata”.

L’Economia del Mare rappresenta una delle principali leve di sviluppo della Calabria. Nel 2024 il porto di Gioia Tauro ha registrato un record storico di 3,9 milioni di TEU movimentati, consolidandosi come 1° porto italiano per traffico container transhipment e per crescita del traffico container (+11,0% rispetto al 2023 e +56% rispetto al 2019), confermandosi come hub strategico per il transhipment globale e in particolare per le connessioni tra Asia ed Europa.

La Calabria si posiziona al 5° posto in Italia per crescita degli arrivi turistici nel 2023 (+16,2%), grazie anche ai record storici ottenuti dalla rete aeroportuale. In particolare, l’aeroporto di Reggio Calabria ha registrato un incremento del +114% nei voli nel 2024, qualificandosi come 1° in Europa per crescita. L’incremento del flusso turistico è inoltre sostenuto dagli investimenti di oltre 50 milioni di Euro predisposti dalla Regione Calabria a favore delle PMI, con l’obiettivo di migliorare l’offerta ricettiva e valorizzare l’offerta naturalistica e culturale del territorio.

La Calabria sta emergendo inoltre come un territorio chiave per la produzione di energia rinnovabile, con progetti strategici come il rigassificatore di Gioia Tauro e il parco eolico-solare offshore di Corigliano Rossano. Una spinta alla crescita è rappresentata dalla ZES Unica del Mezzogiorno, che solo nel 2024 ha stimolato investimenti per oltre 130 milioni di Euro (di cui il 25% nel comparto energetico).

Dal punto di vista sociale, il contrasto alla disoccupazione giovanile e alla fuga di talenti richiederà interventi mirati per potenziare il mercato del lavoro, favorendo l’integrazione tra sistema educativo e imprese. Per raggiungere questo obiettivo, il territorio può contare sull’Università della Calabria, la quale si conferma un’eccellenza nazionale con oltre 30.000 iscritti e un forte impegno nell’innovazione e nella ricerca.

“Il governo regionale da tre anni a questa parte sta lavorando senza sosta per attrarre investimenti, fonti di crescita, sviluppo e ricadute occupazionali per i nostri giovani. È ormai diffusa la consapevolezza che un’infrastruttura come il porto di Gioia Tauro possa diventare l’interfaccia dell’Europa per l’intero bacino del Mediterraneo. Per questo sono convinto che la Calabria nell’immediato futuro possa usufruire di notevoli vantaggi e vivere una stagione di forte crescita economica. Ed è fondamentale anche l’indirizzo che la Zes sta assumendo nel Mezzogiorno, stimolando investimenti, anche agganciandosi a centrali di sviluppo importanti come quelle che stanno nascendo nei Paesi emergenti. Crediamo che una spinta alla crescita sia rappresentata inoltre dal rafforzamento della nostra rete aeroportuale. È una sfida che sta premiando la Calabria con flussi di arrivi turistici tra i più alti in Italia” ha commentato Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria.

Le indicazioni e i progetti raccolti con il contributo dei Partner di Verso Sud e delle imprese partecipanti al Tavolo saranno integrati nella quarta edizione del Rapporto Verso Sud che verrà discusso con una platea nazionale e internazionale di Istituzioni e imprese il 16 e 17 maggio 2025 a Sorrento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

marijuana e 11.300 euro

Trovato con una busta di marijuana e 11mila euro in contanti, arrestato quarantenne

MILETO (VV) - E' stato notato da una pattuglia in servizio di perlustrazione nel centro abitato mentre cedeva un bicchierino di plastica a un'altra...
via-savoia cosenza

Cosenza: ispezioni dei vigili nello stabile occupato di via Savoia «vogliono sabotare il confronto...

COSENZA - "L'amministrazione Caruso ordina provocazioni contro gli abitanti di via Savoia e l'irruzione nello stabile". E' quanto segnala il Comitato Prendocasa Cosenza. "Da...
Banco Alimentare_spreco

Banco Alimentare Calabria, nel 2024 oltre 7 quintali di cibo recuperati dai supermercati per...

MONTALTO -  La lotta allo spreco alimentare è per Banco Alimentare un’attività quotidiana, se si considera che dal 1989 è al fianco di oltre...
Sindaco mormanno Pappaterra el Comandante vigili del fuoco Roberto Fasano

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per tutelare il territorio...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...
belvedere amore supporto emergenza educativa

Belvedere Marittimo, incontro con gli studenti sull’amore a supporto dell’emergenza educativa

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - L'educazione come atto d'amore per rigenerare la società: sarà questo il filo conduttore dell'incontro "Amore a supporto dell'emergenza educativa", che...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Banco Alimentare Calabria, nel 2024 oltre 7 quintali di cibo recuperati...

MONTALTO -  La lotta allo spreco alimentare è per Banco Alimentare un’attività quotidiana, se si considera che dal 1989 è al fianco di oltre...

Lucchetti dell’amore a Laino Borgo: la proposta dell’ideatrice de ‘Il Ponte...

LAINO BORGO (CS) - Chi la conosce personalmente non si dice stupito perchè, a quanto pare, l'ideatrice de 'Il Ponte dei Single' ('fratello bolognese' del...

Cassano, consegnati i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Sono stati consegnati in viale Stazione i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e del Teatro all'aperto. Una...

A Diamante apre lo sportello comunale per aiutare alberghi, B&B e...

DIAMANTE (CS) - La Giunta di Diamante, guidata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato l'attivazione di uno "sportello amico" comunale. Si tratta di un...

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a...

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Dissesto, Caloveto si candida per ottenere oltre 3 milioni di fondi...

CALOVETO (CS) – Un milione di euro per la frana di località Cariti; un milione e 200 mila euro per interventi di messa in...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA