Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A Cosenza aderisce al progetto “I nuovi eroi del movimento”

"Nuovi Eroi del Movimento" è un progetto ludico- motorio per l'inclusione, il benessere e l'apprendimento dei bambini dai 3 ai 6 anni. Il sindaco Franz Caruso: “Importante implementare l’offerta formativa dei nostri ragazzi”

- Advertisement -

COSENZA – La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere e dell’inclusione dei bambini dai 3 ai 6 anni. L’idea progettuale, presentata al Comune di Cosenza dall’Associazione socio-culturale “Pensiero Libero” di Caraffa di Catanzaro, è stata subito accolta dal sindaco Franz Caruso e dal consigliere delegato alla Pubblica Istruzione, Aldo Trecroci. «E’ importate implementare – afferma il sindaco Franz Caruso – nel rispetto dei ruoli e delle competenze, l’offerta formativa dei nostri ragazzi. Per questo motivo ho ben accolto il progetto “I nuovi eroi del movimento” che rimarca i principi di uguaglianza, imparzialità, accoglienza ed integrazione propri del sistema scolastico italiano. L’obiettivo è quello di contribuire, attraverso attività ludica, a sviluppare un maggiore senso della responsabilità e del rispetto delle regole in uno spirito di gruppo, necessario per creare inclusione e solidarietà reciproca”.

Il progetto ludico-motorio dell’Associazione Socio Culturale “Pensiero Libero” è stato anche presentato nell’ambito di un incontro assai partecipato nel salone del Consiglio Comunale di Palazzo dei Bruzi, a cui ha partecipato il consigliere delegato all’istruzione, Aldo Trecroci, la prof.ssa Irene Scarpelli, responsabile della parte didattica del progetto e dei docenti referenti di alcune scuole del territorio cittadino e dell’hinterland cosentino (IC Cosenza III –Via Negroni; IC Spirito Santo; IC Don Milani – De Matera; IC “F.Gullo”- Cosenza IV; IC Montalto Uff. centro; IC Casali del Manco-Pietrafitta; IC Mendicino; S.P. “L’Isola che non c’era”; S.P. “Il Moscerino” Baby College). Il Consigliere Trecroci, nel corso del suo intervento, ha manifestato l’intenzione del Comune di Cosenza di rappresentare sempre di più e meglio, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, un importante punto di riferimento per le scuole del proprio territorio per la realizzazione di progetti volti ad implementare l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e la cultura in generale, in ottemperanza anche a quanto disposto dall’art. 139 del Dlgs 112/98, teso a valorizzare le nuove competenze degli enti locali in materia di istruzione e di intervento nella definizione dell’offerta formativa.

“Consapevole del ruolo strategico della Scuola dell’Infanzia per il benessere e la formazione del futuro cittadino – ha sostenuto Aldo Trecroci – per volontà del sindaco Franz Caruso il Comune di Cosenza ha aderito al progetto e, quindi, a far parte della rete formativa che, attualmente, comprende oltre 150 scuole di 15 regioni d’Italia e 7 comuni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA