Arriva l’Epifania e tutte le feste si porta via. La tradizione della ‘vecchina’ in Calabria

Tra falò, cene conviviali e la sempre attesa calza, la festa dell'Epifania è un'occasione per riscoprire il folklore e la cultura di una terra ricca di storia

- Advertisement -

COSENZA – La Befana è una figura che, pur nella sua apparente semplicità, racchiude una tradizione profonda e affascinante, che affonda le radici in usanze antiche e che, ancora oggi, rappresenta una delle festività più amate dai bambini di tutta Italia. In Calabria, tra folklore e tradizioni, la figura della Befana riveste un ruolo significativo, con tratti e manifestazioni che variano da paese a paese, ma che mantengono una forte identità legata al territorio.

Dolci ai bambini ‘buoni’, cenere e carbone a quelli ‘cattivi’

La leggenda della Befana, figura iconica del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, si intreccia con tradizioni precristiane, legate alla figura di divinità protettrici e benevole, ma anche con il simbolismo cristiano dell’Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù ai Magi. Secondo il racconto più noto, la Befana è una vecchina che vola su una scopa, portando dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. La sua storia sarebbe legata alla visita dei Re Magi a Gesù Bambino: la Befana infatti, inizialmente riluttante ad accompagnarli, avrebbe poi deciso di intraprendere il viaggio, ma troppo tardi, cercando di raggiungerli con i suoi regali, e da allora, ogni anno, continua a fare il giro del mondo per portare doni ai bambini.

La Befana nella tradizione calabrese

In Calabria, questa figura mitologica assume sfumature particolari, spesso legate ai racconti e alle tradizioni locali che si mescolano con le influenze popolari e religiose. La celebrazione della Befana in Calabria non è soltanto un evento legato ai bambini, ma è anche un momento di grande valore comunitario e familiare. La tradizione di questa festa varia da paese a paese, ma alcuni elementi comuni possono essere riscontrati in tutta la regione. In molte località calabresi, il 5 gennaio, la vigilia dell’Epifania, si svolgono feste comunitarie che culminano con la tradizione dei “falò“. Grandi fuochi  vengono accesi nelle piazze o nelle campagne, simboleggiando la purificazione e il “risveglio” della luce, in un rituale che affonda le sue radici in usanze precristiane legate al solstizio invernale. Accanto a questi falò, si svolgono cene tipiche, in cui la famiglia si riunisce attorno a piatti tradizionali della zona, come “la pasta e fagioli” o il “baccalà”, arricchiti dai dolci natalizi tipici calabresi, come il “torrone”.

La Calza della Befana

Una tradizione che non manca mai è quella della calza, che viene preparata per i bambini con dolci, caramelle, cioccolatini, ma anche con il tanto temuto carbone (spesso realizzato in zucchero o cioccolato). La calza della Befana viene appesa la notte del 5 gennaio, e al mattino i bambini la trovano piena di sorprese. Nelle aree più rurali, la Befana può essere anche una figura meno magica e più terrena, un personaggio che si rappresenta come una donna anziana vestita di stracci, un po’ come le vecchie “donne di campagna” che portano il loro carico di leggende e storie popolari.

I mercatini e le rappresentazioni teatrali

Nelle città come Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro, vengono organizzati mercatini e piccole rappresentazioni teatrali per celebrare la figura della Befana. Si possono trovare bancarelle che vendono dolci tipici, giocattoli e calze decorate, ma anche piccole rievocazioni teatrali che ritraggono la Befana in volo sulla sua scopa. Questi eventi, pensati soprattutto per i bambini, sono anche una maniera per far rivivere e tramandare la tradizione del Natale e dell’Epifania nelle nuove generazioni.

La figura della Befana, in Calabria, rappresenta molto di più di un semplice personaggio che porta dolci ai bambini. È simbolo di tradizione, di accoglienza, di speranza e di rinnovamento. La Befana arriva al termine delle festività natalizie, ma non è mai un’addio definitivo alla festa: è l’ultimo atto di un lungo periodo di celebrazioni che segnano la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo. Nella cultura calabrese, la Befana è anche legata all’idea della “maternità” e della “protezione“. Proprio come la madre che veglia sui suoi figli, la Befana veglia sui bambini, portando loro il segno dell’amore e della cura. Inoltre, la figura della vecchina che vola su una scopa ha un forte richiamo alla terra, alla natura e alla tradizione agricola della Calabria, dove le scoperte quotidiane e le piccole soddisfazioni si legano ai cicli stagionali e ai lavori nei campi.

La figura della Befana, con il suo carattere misterioso e affettuoso, continua a rappresentare un punto di incontro tra passato e presente, un legame tra le generazioni che si rinnova ogni anno, portando con sé il calore della tradizione e la speranza per il futuro.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

omicidio-bovalino

Ucciso sull’uscio di casa: dietro l’omicidio l’ipotesi di un regolamento di conti per droga

BOVALINO (RC) - Potrebbe essere stato ucciso per una vendetta o regolamento di conti tra trafficanti di droga, Giancarlo Polifroni, il 50enne assassinato ieri...

Sciopero treni, da Cosenza a Rogliano alta adesione: 10 corse soppresse (su 14)

COSENZA - "Confail-Faisa Calabria, si ritiene soddisfatta dei risultati ottenuti dello I^ fase di sciopero Nazionale di 4 ore per l’accordo preliminare del CCNL...
mario oliverio

Morte Serafino Congi, Oliverio a Occhiuto: “Si dia priorità ai servizi di pronto soccorso”

SAN GIOVANNI  IN FIORE (CS)  - "Ieri si sono svolti i funerali di Serafino Congi. Una drammatica quanto assurda morte. È stata colpita al...
Inclusione sociale persone con disabilità

Cosenza, inclusione lavorativa persone con disabilità. Pubblicato l’avviso per individuare i beneficiari

COSENZA - Inclusione lavorativa persone con disabilità. Il settore Welfare del Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso finalizzato alla individuazione dei beneficiari del...

Le cosentine ritratte da Warhol. Chiesta l’esposizione nella mostra di Pop Art a Rende

COSENZA - In riferimento al nostro articolo Le cosentine ritratte da Warhol ignorate dalla mostra di Pop Art a Rende pubblicato il 4 gennaio...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Centrale del Mercure, il territorio si prepara ad una grande mobilitazione

LAINO BORGO (CS) - Al termine dell'assemblea di ieri, unanime la delusione, la rabbia e la frustrazione di sindaci, organizzazioni sindacali, rappresentanti di imprese...

San Giovanni in Fiore, sindaco all’Asp di Cosenza «vogliamo molto di...

COSENZA - Sulla sanità a San Giovanni in Fiore, alla luce della tragica morte di Serafino Congi, il sindaco Rosaria Succurro ha chiesto al...

Amendolara: garantito il servizio di guardia medica grazie alla disponibilità dei...

AMENDOLARA (CS) - Continuità Assistenziale ad Amendolara garantita; il piano dei turni della guardia medica previsti per il mese di gennaio conferma una situazione...

Scuola: tornano i giudizi alle elementari e la condotta alle medie,...

ROMA - Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'ordinanza che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti...

Sciopero: in Calabria trasporto pubblico regolare, nessun disagio

CATANZARO - Trasporti pubblici regolari in Calabria sia a livello locale sia per quanto concerne la regione nella giornata caratterizzata dal primo sciopero generale...

Auto rubata nell’estate 2023 a Bolzano, ritrovata in Calabria

STEFANACONI (VV) - I Carabinieri di Sant'Onofrio hanno rinvenuto a Stefanaconi una Seat Ibiza, di proprietà di un uomo di Sarentino, rubata a Bolzano...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA