Arriva l’Epifania e tutte le feste si porta via. La tradizione della ‘vecchina’ in Calabria

Tra falò, cene conviviali e la sempre attesa calza, la festa dell'Epifania è un'occasione per riscoprire il folklore e la cultura di una terra ricca di storia

- Advertisement -

COSENZA – La Befana è una figura che, pur nella sua apparente semplicità, racchiude una tradizione profonda e affascinante, che affonda le radici in usanze antiche e che, ancora oggi, rappresenta una delle festività più amate dai bambini di tutta Italia. In Calabria, tra folklore e tradizioni, la figura della Befana riveste un ruolo significativo, con tratti e manifestazioni che variano da paese a paese, ma che mantengono una forte identità legata al territorio.

Dolci ai bambini ‘buoni’, cenere e carbone a quelli ‘cattivi’

La leggenda della Befana, figura iconica del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, si intreccia con tradizioni precristiane, legate alla figura di divinità protettrici e benevole, ma anche con il simbolismo cristiano dell’Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù ai Magi. Secondo il racconto più noto, la Befana è una vecchina che vola su una scopa, portando dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. La sua storia sarebbe legata alla visita dei Re Magi a Gesù Bambino: la Befana infatti, inizialmente riluttante ad accompagnarli, avrebbe poi deciso di intraprendere il viaggio, ma troppo tardi, cercando di raggiungerli con i suoi regali, e da allora, ogni anno, continua a fare il giro del mondo per portare doni ai bambini.

La Befana nella tradizione calabrese

In Calabria, questa figura mitologica assume sfumature particolari, spesso legate ai racconti e alle tradizioni locali che si mescolano con le influenze popolari e religiose. La celebrazione della Befana in Calabria non è soltanto un evento legato ai bambini, ma è anche un momento di grande valore comunitario e familiare. La tradizione di questa festa varia da paese a paese, ma alcuni elementi comuni possono essere riscontrati in tutta la regione. In molte località calabresi, il 5 gennaio, la vigilia dell’Epifania, si svolgono feste comunitarie che culminano con la tradizione dei “falò“. Grandi fuochi  vengono accesi nelle piazze o nelle campagne, simboleggiando la purificazione e il “risveglio” della luce, in un rituale che affonda le sue radici in usanze precristiane legate al solstizio invernale. Accanto a questi falò, si svolgono cene tipiche, in cui la famiglia si riunisce attorno a piatti tradizionali della zona, come “la pasta e fagioli” o il “baccalà”, arricchiti dai dolci natalizi tipici calabresi, come il “torrone”.

La Calza della Befana

Una tradizione che non manca mai è quella della calza, che viene preparata per i bambini con dolci, caramelle, cioccolatini, ma anche con il tanto temuto carbone (spesso realizzato in zucchero o cioccolato). La calza della Befana viene appesa la notte del 5 gennaio, e al mattino i bambini la trovano piena di sorprese. Nelle aree più rurali, la Befana può essere anche una figura meno magica e più terrena, un personaggio che si rappresenta come una donna anziana vestita di stracci, un po’ come le vecchie “donne di campagna” che portano il loro carico di leggende e storie popolari.

I mercatini e le rappresentazioni teatrali

Nelle città come Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro, vengono organizzati mercatini e piccole rappresentazioni teatrali per celebrare la figura della Befana. Si possono trovare bancarelle che vendono dolci tipici, giocattoli e calze decorate, ma anche piccole rievocazioni teatrali che ritraggono la Befana in volo sulla sua scopa. Questi eventi, pensati soprattutto per i bambini, sono anche una maniera per far rivivere e tramandare la tradizione del Natale e dell’Epifania nelle nuove generazioni.

La figura della Befana, in Calabria, rappresenta molto di più di un semplice personaggio che porta dolci ai bambini. È simbolo di tradizione, di accoglienza, di speranza e di rinnovamento. La Befana arriva al termine delle festività natalizie, ma non è mai un’addio definitivo alla festa: è l’ultimo atto di un lungo periodo di celebrazioni che segnano la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo. Nella cultura calabrese, la Befana è anche legata all’idea della “maternità” e della “protezione“. Proprio come la madre che veglia sui suoi figli, la Befana veglia sui bambini, portando loro il segno dell’amore e della cura. Inoltre, la figura della vecchina che vola su una scopa ha un forte richiamo alla terra, alla natura e alla tradizione agricola della Calabria, dove le scoperte quotidiane e le piccole soddisfazioni si legano ai cicli stagionali e ai lavori nei campi.

La figura della Befana, con il suo carattere misterioso e affettuoso, continua a rappresentare un punto di incontro tra passato e presente, un legame tra le generazioni che si rinnova ogni anno, portando con sé il calore della tradizione e la speranza per il futuro.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....
soccorsi due turisti

Volevano arrivare sulla scogliera ma sono rimasti bloccati, soccorsi due turisti dai Vigili del...

CAPO VATICANO (VV) - Sono rimasti bloccati sulla scogliera e per portarli in salvo sono intervenuti i Vigili de fuoco. È la spiacevole vicenda...
Bambina salvata ispettore Reda

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di 1 anno rimasta...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate, grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Massimiliano Reda ed al...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA