Banco Alimentare ‘sfrattato’, Romeo «abbiamo individuato una sede, preoccupa il silenzio della Regione»

"Io rinnovo l'appello al presidente Occhiuto affinchè si renda conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri..."

- Advertisement -

COSENZA – E’ un dato di fatto: il Banco Alimentare dovrà lasciare la sede dell’ec Comac di Montalto e trasferirsi, armi e bagagli, in un altro posto. Ma il silenzio delle Istituzioni, soprattutto della Regione Calabria, restituisce amarezza visto il grande impegno del banco nel settore welfare. A sottolinearlo ai microfoni di Rlb, è il direttore del Banco Alimentare Gianni Romeo, che nonostante tutto è fiducioso “faremo il possibile per riprendere al più presto le nostre attività al servizio degli altri”.

ASCOLTA 

“Le attività per il territorio della Provincia di Cosenza sono sospese. Siamo stati costretti perchè non si sono create le condizioni per poter rimanere dove eravamo. Ci è stato intimato di lasciare i locali – spiega Romeo – e non vogliamo costituire un problema per i nuovi proprietari. Ci dispiace solo che dobbiamo dedicarci non alla nostra missione ma a vicende burocratiche e di trasloco”.

Romeo spiega che una nuova sede sarebbe stata già individuata, nella zona industriale di Rende, ma “ora dobbiamo occuparci delle attività logistiche di trasloco faranno slittare le attività del Banco Alimentare. Ci sono infatti una decina di Tir carichi di derrate alimentari – spiega – alcuni dirottati in altre province, ma anche celle per i surgelati, impianti, frigoriferi, uffici”.

“Il silenzio di alcune istituzioni ci preoccupa”

“Io ringrazio il vescovo Checchinato che si è sempre interessato al Banco Alimentare e tutte quelle persone e associazioni per la vicinanza dimostrata; non possiamo che rassicurare che faremo le cose più velocemente possibile. Non ci siamo mai fermati dal 1996, neanche durante la pandemia”.

“Quello che ci dispiace è il totale silenzio delle istituzioni che definisco preoccupante. Io rinnovo l’appello alla Regione e di conseguenza al presidente Occhiuto affinchè si rendano conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri, caritas parrocchiali, associazioni di volontariato, comunità di accoglienza. Sono tutte quelle realtà che sostengono il Welfare in Calabria e le persone che sono in difficoltà. C’è il dovere di adoperarsi per questo e il banco alimentare non può essere lasciato solo ad affrontare problematiche così complesse. Tranquillizziamo che le attività riprenderanno presto, e che faremo meglio di prima”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza-provincia-mare

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene saldo il primato

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...
Chiesa-Laino-Borgo

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso il restauro

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...
Curcio-Gratteri

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare mai di ascoltare”

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...
Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA