Banco Alimentare ‘sfrattato’, Romeo «abbiamo individuato una sede, preoccupa il silenzio della Regione»

"Io rinnovo l'appello al presidente Occhiuto affinchè si renda conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri..."

- Advertisement -

COSENZA – E’ un dato di fatto: il Banco Alimentare dovrà lasciare la sede dell’ec Comac di Montalto e trasferirsi, armi e bagagli, in un altro posto. Ma il silenzio delle Istituzioni, soprattutto della Regione Calabria, restituisce amarezza visto il grande impegno del banco nel settore welfare. A sottolinearlo ai microfoni di Rlb, è il direttore del Banco Alimentare Gianni Romeo, che nonostante tutto è fiducioso “faremo il possibile per riprendere al più presto le nostre attività al servizio degli altri”.

ASCOLTA 

“Le attività per il territorio della Provincia di Cosenza sono sospese. Siamo stati costretti perchè non si sono create le condizioni per poter rimanere dove eravamo. Ci è stato intimato di lasciare i locali – spiega Romeo – e non vogliamo costituire un problema per i nuovi proprietari. Ci dispiace solo che dobbiamo dedicarci non alla nostra missione ma a vicende burocratiche e di trasloco”.

Romeo spiega che una nuova sede sarebbe stata già individuata, nella zona industriale di Rende, ma “ora dobbiamo occuparci delle attività logistiche di trasloco faranno slittare le attività del Banco Alimentare. Ci sono infatti una decina di Tir carichi di derrate alimentari – spiega – alcuni dirottati in altre province, ma anche celle per i surgelati, impianti, frigoriferi, uffici”.

“Il silenzio di alcune istituzioni ci preoccupa”

“Io ringrazio il vescovo Checchinato che si è sempre interessato al Banco Alimentare e tutte quelle persone e associazioni per la vicinanza dimostrata; non possiamo che rassicurare che faremo le cose più velocemente possibile. Non ci siamo mai fermati dal 1996, neanche durante la pandemia”.

“Quello che ci dispiace è il totale silenzio delle istituzioni che definisco preoccupante. Io rinnovo l’appello alla Regione e di conseguenza al presidente Occhiuto affinchè si rendano conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri, caritas parrocchiali, associazioni di volontariato, comunità di accoglienza. Sono tutte quelle realtà che sostengono il Welfare in Calabria e le persone che sono in difficoltà. C’è il dovere di adoperarsi per questo e il banco alimentare non può essere lasciato solo ad affrontare problematiche così complesse. Tranquillizziamo che le attività riprenderanno presto, e che faremo meglio di prima”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...
Lorenzo-Fortuna-Sigep

Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

RIMINI - Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi,...
due-sistemi-di-IA

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima volta

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...
megaliti_Sila

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti della Sila

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...
treni-stazione-pioggia

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune tratte

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA