Banco Alimentare ‘sfrattato’, Romeo «abbiamo individuato una sede, preoccupa il silenzio della Regione»

"Io rinnovo l'appello al presidente Occhiuto affinchè si renda conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri..."

- Advertisement -

COSENZA – E’ un dato di fatto: il Banco Alimentare dovrà lasciare la sede dell’ec Comac di Montalto e trasferirsi, armi e bagagli, in un altro posto. Ma il silenzio delle Istituzioni, soprattutto della Regione Calabria, restituisce amarezza visto il grande impegno del banco nel settore welfare. A sottolinearlo ai microfoni di Rlb, è il direttore del Banco Alimentare Gianni Romeo, che nonostante tutto è fiducioso “faremo il possibile per riprendere al più presto le nostre attività al servizio degli altri”.

ASCOLTA 

“Le attività per il territorio della Provincia di Cosenza sono sospese. Siamo stati costretti perchè non si sono create le condizioni per poter rimanere dove eravamo. Ci è stato intimato di lasciare i locali – spiega Romeo – e non vogliamo costituire un problema per i nuovi proprietari. Ci dispiace solo che dobbiamo dedicarci non alla nostra missione ma a vicende burocratiche e di trasloco”.

Romeo spiega che una nuova sede sarebbe stata già individuata, nella zona industriale di Rende, ma “ora dobbiamo occuparci delle attività logistiche di trasloco faranno slittare le attività del Banco Alimentare. Ci sono infatti una decina di Tir carichi di derrate alimentari – spiega – alcuni dirottati in altre province, ma anche celle per i surgelati, impianti, frigoriferi, uffici”.

“Il silenzio di alcune istituzioni ci preoccupa”

“Io ringrazio il vescovo Checchinato che si è sempre interessato al Banco Alimentare e tutte quelle persone e associazioni per la vicinanza dimostrata; non possiamo che rassicurare che faremo le cose più velocemente possibile. Non ci siamo mai fermati dal 1996, neanche durante la pandemia”.

“Quello che ci dispiace è il totale silenzio delle istituzioni che definisco preoccupante. Io rinnovo l’appello alla Regione e di conseguenza al presidente Occhiuto affinchè si rendano conto che noi non assistiamo un quartiere o una parrocchia, ma ben 620 enti e associazioni, mense per i poveri, caritas parrocchiali, associazioni di volontariato, comunità di accoglienza. Sono tutte quelle realtà che sostengono il Welfare in Calabria e le persone che sono in difficoltà. C’è il dovere di adoperarsi per questo e il banco alimentare non può essere lasciato solo ad affrontare problematiche così complesse. Tranquillizziamo che le attività riprenderanno presto, e che faremo meglio di prima”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Regionali Orlandino Greco

Regionali, Orlandino Greco ci ripensa: «Ho deciso di esserci per la Calabria intera. Spinta...

CASTROLIBERO (CS) - Il sindaco di Castrolibero, Orlandino Greco, torna sui suoi passi, e annuncia la sua candidatura alle prossime elezioni regionali. È il...
soccorsi due turisti

Volevano arrivare sulla scogliera ma sono rimasti bloccati, soccorsi due turisti dai Vigili del...

CAPO VATICANO (VV) - Sono rimasti bloccati sulla scogliera e per portarli in salvo sono intervenuti i Vigili de fuoco. È la spiacevole vicenda...
Bambina salvata ispettore Reda

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di 1 anno rimasta...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate, grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Massimiliano Reda ed al...
Tridico Fratelli D'Italia

Fratelli d’Italia, bordata a Tridico: «ha mandato in dissesto i conti dello Stato. Vuole...

COSENZA - Il clima politico in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria inizia a scaldarsi e volano bordate. Da una parte il Presidente...
mensa scuola

Rende, il ritorno a scuola inizia con i servizi essenziali operativi. Il Comune: «Si...

RENDE - A Rende, il rientro a scuola quest'anno sarà diverso. Non solo il suono della prima campanella, ma con l'attivazione dei principali servizi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA