Caso Abramo, passo indietro di Konecta a Montalto. I sindacati chiedono incontro al Ministero

Questa mattina Konecta ha informato le organizzazioni sindacali Sic Cgil Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni che l'operazione di salvaguardia dei 98 lavoratori è fortemente a rischio

- Advertisement -

MONTALTO UFFUGO (CS) – “La settimana scorsa Konecta ha informato le Segreterie Nazionali e Territoriali di Sic Cgil Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni della nascita di una newco, 100% partecipata Konecta stessa, che avrebbe rilevato le lavoratrici ed i lavoratori” –  98 lavoratori della sede di Montalto della Abramo Customer Care – “operanti sulla commessa Fibercop”. “Questa operazione era stata possibile grazie al fattivo contributo della Regione Calabria impegnata nella risoluzione della vertenza Abramo. Questa mattina invece Konecta ha informato le organizzazioni sindacali, che l’operazione di salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori Abramo CC è fortemente a rischio. I problemi sorgerebbero per aspetti tecnici e burocratici del bando regionale realizzato… che paradossalmente escluderebbe proprio i lavoratori di Abramo!!!Riteniamo surreale questa vicenda che impatta sulla pelle viva di persone che a breve perderanno il posto di lavoro per la nota condizione in cui versano in Abramo”. A scriverlo in una nota le organizzazioni sindacali.

“Alla luce di quanto emerso dall’informativa di questa mattina, le scriventi Segreterie Nazionali chiederanno nelle prossime ore un incontro al MIMIT e si attiveranno congiuntamente con le proprie strutture dei territori impatti per richiedere un incontro alla Regione Calabria. Se la concertazione con le parti sociali, fosse stata opportunamente valorizzata, forse ora non ci troveremmo in questa situazione. Meno proclami, meno social e più confronto con chi rappresenta i lavoratori per non ritrovarci poi in queste situazioni che fanno male a tutti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tiroide

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in diagnostica e terapia

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...
sequestro-cocaina-Gioia

Maxi sequestro a Gioia: circa 800 kg di cocaina purissima in sacchi di pellet...

REGGIO CALABRIA  - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in stretta sinergia e collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane...
associazione-matrangolo.

Migranti, a Cosenza ospiti nazionali e internazionali per riflettere sulle politiche di inclusione

COSENZA - L'Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose "Carovana Abriendo...
autocisterna-rende

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie evacuate

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i rimpatri”

ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Maxi sequestro a Gioia: circa 800 kg di cocaina purissima in...

REGGIO CALABRIA  - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in stretta sinergia e collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane...

Migranti, a Cosenza ospiti nazionali e internazionali per riflettere sulle politiche...

COSENZA - L'Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose "Carovana Abriendo...

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie...

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i...

ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...

Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...

A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa...

REGGIO CALABRIA  - La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA