Caso Amaco a Cosenza, il Consorzio Autolinee si ritira. L’opposizione: “Amministrazione superficiale”

"Chiediamo il massimo impegno per risolvere la problematica legata al trasporto pubblico locale di Cosenza e di tutta l’area urbana, tutelando i 111 lavoratori"

- Advertisement -

COSENZA – “Rileviamo e ribadiamo che l’attuale Governance della Regione Calabria, in merito alla nota e drammatica vicenda AMACO, stia profondendo il massimo impegno per risolvere la problematica legata al trasporto pubblico locale di Cosenza e di tutta l’area urbana, al fine di ripristinare in modo più efficiente il servizio con tutte le tutele in favore dei 111 lavoratori che oggi vivono in condizioni di precariato e di incertezza per il loro futuro”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali di opposizione Francesco Caruso, Francesco Cito, Giuseppe D’Ippolito, Alfredo Dodaro, Francesco Luberto, Ivana Lucanto, Antonio Ruffolo, Francesco Spadafora, Michelangelo Spataro.

E’ certo che nonostante la complessità della situazione, conditio sine qua non sia quella di mantenere pubblico il servizio locale dei trasporti attraverso la pianificazione di un intenso lavoro di sviluppo in termini di priorità, idee e progettazione. Allo stesso tempo, – prosegue l’opposizione – non ci meraviglia (in quanto da noi più volte evidenziato) il disinteresse e la superficialità con cui questa amministrazione stia continuando a non affrontare la vicenda dell’AMACO che – è giusto ribadire – ha visto il comune di Cosenza quale SOCIO UNICO, considerato che la settimana scorsa ha propagandato con fierezza ed in pompa magna l’offerta fatta pervenire dal Consorzio Autolinee da questa poi ritirata a distanza di pochissimo tempo.

Non ci meraviglia, poi, chi, nell’assumersi una gravissima responsabilità nei confronti di tutti i cittadini dell’area urbana ha con veemenza ostracizzato l’istituzione della città unica che oggi avrebbe garantito un efficientissimo servizio pubblico di trasporti, dispensare farraginose presunte soluzioni di conurbazione di servizi che hanno solo il sapore di vecchi metodi da campagna elettorale. Ricordiamo a tutti che i comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero, già dal 2022 hanno istituito l’ATO per i trasporti che è rimasta (come rimarrà) ferma al palo senza produrre alcunchè. Purtroppo gli effetti negativi nel non avere istituito la Nuova Cosenza non tarderanno ad arrivare! Siamo, invece, certi che la Regione riuscirà a concretizzare la migliore soluzione volta a salvaguardare i lavoratori e restituire efficienza al servizio di trasporto, prevedendo un diretto intervento di Cometra che potrebbe così offrire un contributo risolutivo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

deficit idrico

Deficit idrico in Calabria, il Cdm proproga lo stato di emergenza per diversi Comuni...

ROMA - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la...

Regionali, Toscano (DSP): «La Calabria laboratorio di macelleria sociale: no alle Asl, si al...

CATANZARO - "La Calabria è stata trasformata in un laboratorio di macelleria sociale: trent'anni di governi-fotocopia, di destra e di sinistra, hanno chiuso 18...

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato:...

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si...

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti...

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra...

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA