CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri che proteggono le donne»

Il Centro antiviolenza di Cosenza ha già avanzato una richiesta formale alla Regione per poter prendere in carico eventuali lavori di miglioramento a proprie spese, ma finora non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale. "Difenderemo questo posto, ci teniamo troppo per lasciarlo andare senza lottare

- Advertisement -

COSENZA – Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell’avvio senza preavviso di lavori di ristrutturazione nello stabile di proprietà della Regione Calabria, che lo ospita da dodici anni, rimanendo da venerdì senza luce e riscaldamenti, non permettendo così il proseguito delle loro attività. Per esprimere il proprio dissenso e spiegare le conseguenze di questa decisione, oggi pomeriggio abbiamo accolto il loro invito alla conferenza stampa tenuta nella loro sede.

Punto di riferimento vitale per le vittime di violenza

“L’interruzione forzata delle nostre attività, decisa senza alcuna comunicazione ufficiale, è un atto di grave negligenza che mette a rischio il supporto essenziale fornito a donne in situazione di pericolo. Il nostro Centro rappresenta un punto di riferimento vitale per le vittime di violenza, offrendo ascolto, protezione e percorsi di autonomia. Essere costrette a interrompere questo servizio dall’oggi al domani significa lasciare sole le numerose donne che si affidano a noi per sottrarsi a situazioni di abuso”. Qui lavorano 15 volontarie che coprono turni h24 perché siamo legate al numero 1522 e quindi garantiamo assistenza in qualunque momento. Questa situazione ha causato un’interruzione di pubblico servizio della quale è stata immediatamente avvisata la Prefettura.

Una chiusura inaspettata e un segnale ambiguo

Al termine della conferenza stampa, tenutasi simbolicamente a lume di candela, sono stati inviati dei tecnici per il ripristino della corrente nell’ex ufficio ANAPLI, ormai dismesso e utilizzato come archivio della Regione Calabria dopo il trasferimento dei dipendenti lo scorso gennaio. Il presidente d Centro, Roberta Attanasio, ha espresso la sua perplessità ai nostri microfoni: “Questa è stata una sorpresa. Siamo stati avvertiti solo da un fantomatico call center, incaricato di riattivare la luce al termine della conferenza stampa. Certo, il ripristino della corrente non ci tranquillizza del tutto, ma vogliamo interpretarlo come un segnale positivo.

Vogliamo rimanere qui, difenderemo questo posto

La nostra presenza in uno stabile ormai fantasma è per noi simbolica: vogliamo rimanere qui. Questa sede è diventata un punto di ascolto e accoglienza fondamentale per le donne che si trovano in difficoltà”. Il Centro ha già avanzato una richiesta formale alla Regione per poter prendere in carico eventuali lavori di miglioramento a proprie spese, ma finora non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale. “Difenderemo questo posto, ci teniamo troppo per lasciarlo andare senza lottare”, ha ribadito Attanasio.

Solidarietà e mobilitazione per il centro antiviolenza R. Lanzino

Durante la conferenza stampa, oltre alle dichiarazioni del Centro, si sono susseguiti numerosi interventi da parte di rappresentanti istituzionali, attivisti e associazioni. Tra i presenti, l’assessore Veronica Buffone per il Comune di Cosenza, il gruppo Femin, attiviste, associazioni e alcune donne che hanno beneficiato del supporto del Centro, le cui testimonianze hanno sottolineato l’importanza della struttura. Anche diverse organizzazioni, tra cui Auser e CGIL (che ha offerto dei locali per proseguire l’attività), hanno espresso la loro solidarietà e offerto alle operatrici del Centro la disponibilità di altri spazi per poter proseguire le attività. Al termine del dibattito pubblico è giunto sul posto un operaio che ha riattaccato la luce allo stabile.

L’incertezza sul futuro della sede rimane, ma il messaggio del Centro Antiviolenza è chiaro: non si arrenderanno facilmente. La lotta per mantenere vivo questo presidio di aiuto e protezione continuerà, nella speranza che le istituzioni ascoltino e agiscano al più presto. Nonostante il tentativo di spegnere la luce, le donne continueranno a lottare e le attiviste continueranno a brillare. Nessuno potrà oscurare la loro forza e la determinazione a difendere i luoghi che le proteggono. Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri che offrono ascolto, supporto e speranza.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sindaco mormanno Pappaterra el Comandante vigili del fuoco Roberto Fasano

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per tutelare il territorio...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...
belvedere amore supporto emergenza educativa

Belvedere Marittimo, incontro con gli studenti sull’amore a supporto dell’emergenza educativa

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - L'educazione come atto d'amore per rigenerare la società: sarà questo il filo conduttore dell'incontro "Amore a supporto dell'emergenza educativa", che...
Lucchetti-a-Laino-Borgo

Lucchetti dell’amore a Laino Borgo: la proposta dell’ideatrice de ‘Il Ponte dei Single’

LAINO BORGO (CS) - Chi la conosce personalmente non si dice stupito perchè, a quanto pare, l'ideatrice de 'Il Ponte dei Single' ('fratello bolognese' del...
Treni e bus ecologici Calabria Ferrovie della Calabrua

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale per una Calabria...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...
Calabria bit 2025

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più flussi turistici. Servono...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, CSAIn protagonista nella promozione del Badminton in Calabria: premi ad...

COSENZA - Una giornata all’insegna dello sport e della valorizzazione di talenti: è quella che ha animato la sede di Sport e Salute in Piazza...

Cosenza, controlli straordinari della polizia all’autostazione. Identificate decine di persone –...

COSENZA - Nel primo pomeriggio di oggi sono stati eseguiti una serie di controlli all'autostazione di Cosenza da parte della polizia di Cosenza. La...

Sofia, rapimento e depistaggio: il tentativo di confondere una città intera

COSENZA - Ieri sera l'intera città ha vissuto ore di angoscia e sgomento per il rapimento della piccola Sofia. Un evento drammatico che ha...

Il gigante Mancini e “l’ombra della sua statua sui nani”: Cosenza...

COSENZA - A inizio gennaio, una decisione comunicata tramite PEC dal Comune di Cosenza ha scatenato un’ondata di indignazione, coinvolgendo la famiglia Mancini e...

Cosenza, “Noi Moderati” cresce e traccia il futuro: identità, lavoro, giovani...

COSENZA – Questa mattina, presso la sede della Confapi in via Medaglie d’Oro di Cosenza, si è svolto un importante incontro politico e territoriale...

Tra fede e creatività: la magia dei presepi nella Caserma “Grippo”...

COSENZA - L'iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio (A.I.A.P.) in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. Oltre al tradizionale albero e alle...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA