CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri che proteggono le donne»

Il Centro antiviolenza di Cosenza ha già avanzato una richiesta formale alla Regione per poter prendere in carico eventuali lavori di miglioramento a proprie spese, ma finora non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale. "Difenderemo questo posto, ci teniamo troppo per lasciarlo andare senza lottare

- Advertisement -

COSENZA – Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell’avvio senza preavviso di lavori di ristrutturazione nello stabile di proprietà della Regione Calabria, che lo ospita da dodici anni, rimanendo da venerdì senza luce e riscaldamenti, non permettendo così il proseguito delle loro attività. Per esprimere il proprio dissenso e spiegare le conseguenze di questa decisione, oggi pomeriggio abbiamo accolto il loro invito alla conferenza stampa tenuta nella loro sede.

Punto di riferimento vitale per le vittime di violenza

“L’interruzione forzata delle nostre attività, decisa senza alcuna comunicazione ufficiale, è un atto di grave negligenza che mette a rischio il supporto essenziale fornito a donne in situazione di pericolo. Il nostro Centro rappresenta un punto di riferimento vitale per le vittime di violenza, offrendo ascolto, protezione e percorsi di autonomia. Essere costrette a interrompere questo servizio dall’oggi al domani significa lasciare sole le numerose donne che si affidano a noi per sottrarsi a situazioni di abuso”. Qui lavorano 15 volontarie che coprono turni h24 perché siamo legate al numero 1522 e quindi garantiamo assistenza in qualunque momento. Questa situazione ha causato un’interruzione di pubblico servizio della quale è stata immediatamente avvisata la Prefettura.

Una chiusura inaspettata e un segnale ambiguo

Al termine della conferenza stampa, tenutasi simbolicamente a lume di candela, sono stati inviati dei tecnici per il ripristino della corrente nell’ex ufficio ANAPLI, ormai dismesso e utilizzato come archivio della Regione Calabria dopo il trasferimento dei dipendenti lo scorso gennaio. Il presidente d Centro, Roberta Attanasio, ha espresso la sua perplessità ai nostri microfoni: “Questa è stata una sorpresa. Siamo stati avvertiti solo da un fantomatico call center, incaricato di riattivare la luce al termine della conferenza stampa. Certo, il ripristino della corrente non ci tranquillizza del tutto, ma vogliamo interpretarlo come un segnale positivo.

Vogliamo rimanere qui, difenderemo questo posto

La nostra presenza in uno stabile ormai fantasma è per noi simbolica: vogliamo rimanere qui. Questa sede è diventata un punto di ascolto e accoglienza fondamentale per le donne che si trovano in difficoltà”. Il Centro ha già avanzato una richiesta formale alla Regione per poter prendere in carico eventuali lavori di miglioramento a proprie spese, ma finora non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale. “Difenderemo questo posto, ci teniamo troppo per lasciarlo andare senza lottare”, ha ribadito Attanasio.

Solidarietà e mobilitazione per il centro antiviolenza R. Lanzino

Durante la conferenza stampa, oltre alle dichiarazioni del Centro, si sono susseguiti numerosi interventi da parte di rappresentanti istituzionali, attivisti e associazioni. Tra i presenti, l’assessore Veronica Buffone per il Comune di Cosenza, il gruppo Femin, attiviste, associazioni e alcune donne che hanno beneficiato del supporto del Centro, le cui testimonianze hanno sottolineato l’importanza della struttura. Anche diverse organizzazioni, tra cui Auser e CGIL (che ha offerto dei locali per proseguire l’attività), hanno espresso la loro solidarietà e offerto alle operatrici del Centro la disponibilità di altri spazi per poter proseguire le attività. Al termine del dibattito pubblico è giunto sul posto un operaio che ha riattaccato la luce allo stabile.

L’incertezza sul futuro della sede rimane, ma il messaggio del Centro Antiviolenza è chiaro: non si arrenderanno facilmente. La lotta per mantenere vivo questo presidio di aiuto e protezione continuerà, nella speranza che le istituzioni ascoltino e agiscano al più presto. Nonostante il tentativo di spegnere la luce, le donne continueranno a lottare e le attiviste continueranno a brillare. Nessuno potrà oscurare la loro forza e la determinazione a difendere i luoghi che le proteggono. Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri che offrono ascolto, supporto e speranza.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ambulanza notte

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave una donna trasportata...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...
terreni-sindaco-cinquefrontdi.

In fiamme i terreni del sindaco Conia: “Se qualcuno vuole dirmi qualcosa, lo faccia...

CATANZARO - "Non mi avete fatto niente"Sono alla luce del sole davanti sezione di Rinascita Per Cinquefrondi se qualcuno vuole dirmi qualcosa lo faccia...
donne-scienza_unical

Più donne nella scienza: l’Unical guida l’Italia con un progetto didattico sperimentale

RENDE (CS) - Promuovere l’accesso delle ragazze e delle giovani donne ai percorsi e alle carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, considerate...
Intrieri_Tridico

Intrieri: “Reddito di Dignità, la promessa di Tridico, strumento sociale o bandiera elettorale?”

COSENZA - "Il candidato alla presidenza della Regione Calabria Tridico ha deciso di giocarsi per la campagna elettorale la carta del reddito di dignità,...
Unical Centro Residenziale

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi 2025/2026

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza accoglie la spiritualità dell’India: verso la nascita di un centro...

COSENZA - A seguito della visita di Sua Grazia Prabhu Das, Responsabile ISKCON per il Sud Italia, Cosenza ha vissuto un momento di profondo...

Bonifati, una Caretta caretta sceglie la spiaggia del lido del Florida...

BONIFATI (CS) - Sulla costa tirrenica Cosentina, a pochi metri dallo stabilimento balneare del "Florida Beach" di Bonifati, si è registrato l’arrivo di un...

L’energia travolgente di Clementino infiamma Cosenza e chiude il Festival delle...

COSENZA - Si è concluso ieri, nel cuore del centro storico di Cosenza, il "Festival delle Invasioni", una delle manifestazioni culturali più attese dell’estate...

Cosenza in delirio per Lazza: il cuore del centro storico vibra...

COSENZA - Ieri sera il centro storico di Cosenza ha vissuto una notte memorabile, travolta dall’energia inarrestabile di Lazza, uno degli artisti più influenti...

Cosenza: bentornato “Leone” dove tutto ebbe inizio, la statua di Giacomo...

COSENZA – Un giorno che sarà ricordato nella storia della città: ieri sera il popolo cosentino ha salutato con orgoglio il ritorno della statua...

Cosenza: Invasioni 2025 parte con Nina Zilli, un “vortice” di musica,...

COSENZA - Un inizio straordinario per Invasioni 2025. Il "vortice urbano" si è spalancato con la forza travolgente di Nina Zilli che con la...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA