CAV “Roberta Lanzino”, Bruni presenta interrogazione “atto di grave negligenza, risposte immediate”

"Un fatto gravissimo che dimostra non solo inefficienza burocratica, ma anche una preoccupante mancanza di sensibilità istituzionale"

- Advertisement -

COSENZA – Dopo aver espresso nei giorni scorsi la sua piena solidarietà alle operatrici e alle volontarie del Centro, la consigliera regionale del Partito Democratico, Amalia Bruni, ha dato seguito all’impegno assunto e ha depositato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere chiarimenti urgenti sulla sospensione delle attività del Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino” di Cosenza. In particolare, la consigliera Bruni chiede al Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, quali misure intenda adottare per garantire la continuità del servizio, essenziale per il sostegno alle donne vittime di violenza.

“Fatto gravissimo di inefficienza burocratica”

“La chiusura improvvisa del Centro, causata dall’interruzione della fornitura di energia elettrica senza alcun preavviso, è un fatto gravissimo che dimostra non solo inefficienza burocratica, ma anche una preoccupante mancanza di sensibilità istituzionale”, afferma Bruni. “Non possiamo accettare che una struttura così cruciale per la sicurezza e la dignità delle donne venga abbandonata senza alcuna soluzione alternativa”. Bruni ha sottolineato che il Centro rappresenta “un presidio fondamentale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere”, offrendo protezione alle donne vittime di maltrattamenti e ai loro figli. “Privare il territorio di un servizio così essenziale significa lasciare sole le donne in situazioni di grave difficoltà”.

La consigliera ha ricordato che, nonostante il Centro abbia “prontamente richiesto chiarimenti il 7 dicembre 2024 agli uffici regionali preposti”, nessuna risposta è mai arrivata. “Un silenzio istituzionale inaccettabile che dimostra una gestione inefficiente e una grave negligenza da parte delle autorità regionali”. Nell’interrogazione depositata viene evidenziato che il problema nasce da una più ampia mancanza di programmazione e sostegno strutturale. “La mia proposta di legge sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, depositata il 2 gennaio 2025, prevede risorse stabili e una pianificazione chiara, ma non è stata ancora discussa. Questo ritardo legislativo ha conseguenze concrete e drammatiche”.

L’interrogazione chiede alla Regione di chiarire: dove verranno trasferite le operatrici e le volontarie in attesa della ristrutturazione della sede; perché non è stata individuata una sede alternativa prima della sospensione delle attività; quali sono le tempistiche per la messa a norma della struttura di via Ernesto Fagiani; quali risorse verranno stanziate per garantire la riapertura del Centro e la continuità dei servizi. “Non possiamo accettare che un luogo di accoglienza e speranza venga abbandonato. Le istituzioni devono assumersi la responsabilità di garantire la continuità delle attività del Centro ‘Roberta Lanzino’, essenziale per la sicurezza delle donne e per la lotta alla violenza di genere”. 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, scambio culturale con la Francia del liceo Telesio: 33 studenti del Loubet di...

COSENZA - Il Liceo Classico Telesio di Cosenza ospiterà da oggi e fino al 20 febbraio, 33 colleghi d’oltralpe, studenti e docenti del liceo...

Prove scritte del Concorso alla Regione Calabria per 54 unità, Tar Calabria accoglie i...

CATANZARO - Il concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 54 unità, profili vari, bandito dalla Regione Calabria,...
Modifiche viabilità Cosenza

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso di marcia su...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...
brunori cover

“L’anno che verrà”, i Brunori Sas sul palco di Sanremo ricordano Paolo Benvegnù

COSENZA - E' stato riconfermato nei primi cinque anche nella serata dedicata alle cover. Brunori Sas insieme a tutta la sua band si è...

Smantellata una fabbrica di droga, sequestrate 1800 piante di marijuana: due arresti

REGGIO CALABRIA - I carabinieri e i militari Forestali hanno sequestrato una piantagione di 1800 piante di marijuana e arrestato due persone. L’operazione ha...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, scambio culturale con la Francia del liceo Telesio: 33 studenti...

COSENZA - Il Liceo Classico Telesio di Cosenza ospiterà da oggi e fino al 20 febbraio, 33 colleghi d’oltralpe, studenti e docenti del liceo...

Prove scritte del Concorso alla Regione Calabria per 54 unità, Tar...

CATANZARO - Il concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 54 unità, profili vari, bandito dalla Regione Calabria,...

“L’anno che verrà”, i Brunori Sas sul palco di Sanremo ricordano...

COSENZA - E' stato riconfermato nei primi cinque anche nella serata dedicata alle cover. Brunori Sas insieme a tutta la sua band si è...

Smantellata una fabbrica di droga, sequestrate 1800 piante di marijuana: due...

REGGIO CALABRIA - I carabinieri e i militari Forestali hanno sequestrato una piantagione di 1800 piante di marijuana e arrestato due persone. L’operazione ha...

Crisi da sovraindebitamento: nasce a Cosenza l’APS “Presidium Debitores”

COSENZA - I dati Istat fanno emergere come in Italia, il 2023, ha contato ben 5,7 milioni di individui in condizioni di povertà assoluta...

Corigliano Rossano: 30 cani in un immobile tra degrado e sporcizia....

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - LNDC Animal Protection interviene sulla vicenda di Corigliano-Rossano, dove circa 30 cani sono stati trovati ammassati in un immobile in...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA