CAV “Roberta Lanzino”, Bruni presenta interrogazione “atto di grave negligenza, risposte immediate”

"Un fatto gravissimo che dimostra non solo inefficienza burocratica, ma anche una preoccupante mancanza di sensibilità istituzionale"

- Advertisement -

COSENZA – Dopo aver espresso nei giorni scorsi la sua piena solidarietà alle operatrici e alle volontarie del Centro, la consigliera regionale del Partito Democratico, Amalia Bruni, ha dato seguito all’impegno assunto e ha depositato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere chiarimenti urgenti sulla sospensione delle attività del Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino” di Cosenza. In particolare, la consigliera Bruni chiede al Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, quali misure intenda adottare per garantire la continuità del servizio, essenziale per il sostegno alle donne vittime di violenza.

“Fatto gravissimo di inefficienza burocratica”

“La chiusura improvvisa del Centro, causata dall’interruzione della fornitura di energia elettrica senza alcun preavviso, è un fatto gravissimo che dimostra non solo inefficienza burocratica, ma anche una preoccupante mancanza di sensibilità istituzionale”, afferma Bruni. “Non possiamo accettare che una struttura così cruciale per la sicurezza e la dignità delle donne venga abbandonata senza alcuna soluzione alternativa”. Bruni ha sottolineato che il Centro rappresenta “un presidio fondamentale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere”, offrendo protezione alle donne vittime di maltrattamenti e ai loro figli. “Privare il territorio di un servizio così essenziale significa lasciare sole le donne in situazioni di grave difficoltà”.

La consigliera ha ricordato che, nonostante il Centro abbia “prontamente richiesto chiarimenti il 7 dicembre 2024 agli uffici regionali preposti”, nessuna risposta è mai arrivata. “Un silenzio istituzionale inaccettabile che dimostra una gestione inefficiente e una grave negligenza da parte delle autorità regionali”. Nell’interrogazione depositata viene evidenziato che il problema nasce da una più ampia mancanza di programmazione e sostegno strutturale. “La mia proposta di legge sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, depositata il 2 gennaio 2025, prevede risorse stabili e una pianificazione chiara, ma non è stata ancora discussa. Questo ritardo legislativo ha conseguenze concrete e drammatiche”.

L’interrogazione chiede alla Regione di chiarire: dove verranno trasferite le operatrici e le volontarie in attesa della ristrutturazione della sede; perché non è stata individuata una sede alternativa prima della sospensione delle attività; quali sono le tempistiche per la messa a norma della struttura di via Ernesto Fagiani; quali risorse verranno stanziate per garantire la riapertura del Centro e la continuità dei servizi. “Non possiamo accettare che un luogo di accoglienza e speranza venga abbandonato. Le istituzioni devono assumersi la responsabilità di garantire la continuità delle attività del Centro ‘Roberta Lanzino’, essenziale per la sicurezza delle donne e per la lotta alla violenza di genere”. 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Altomonte

Ad Altomonte la Gran Festa del ritorno alle radici dedicata a tutti gli emigrati

ALTOMONTE (CS) - “Gran festa del ritorno alle radici – Un viaggio culturale nell’eredità italiana nel mondo” ad Altomonte venerdì 21 e sabato 22...
sorical

Sospensione e reintegro di un dipendente. Sorical replica: “Abbiamo operato in piena legittimità”

COSENZA - "In merito alla notizia apparsa su alcuni organi di stampa, corre l’obbligo di precisare che Sorical ha operato nella piena legittimità riguardo...

Salvini: «Il ponte sullo Stretto è l’opera più monitorata al Mondo»

ROMA - "Nelle prossime settimane contiamo di concludere le interlocuzioni con la commissione Via e procedere tempestivamente con gli ulteriori adempimenti previsti dalla direttiva...
Caruso-e-Locanto

Maria Locanto è il nuovo vicesindaco di Cosenza. Caruso: “Soddisfatto della nomina”

COSENZA - "Con Maria Locanto daremo ulteriore slancio alla nostra azione amministrativa indirizzata a realizzare il nostro progetto per il progresso della città di...

Rischio alluvioni: il Ministero accoglie la richiesta di proroga per il Piano stralcio del...

CATANZARO - L’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Calabrese, e il dirigente generale del Dipartimento, Salvatore Siviglia, hanno comunicato – con una lettera  indirizzata a tutti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Strage di Cutro: nel secondo anniversario un programma di eventi tra...

CUTRO (KR) - Un ricco programma di eventi quello promosso dalla ‘Rete 26 febbraio’, in occasione del 2° anniversario della strage di Steccato di...

Paola: operazione “Tax Free Cars”, maxi frode nel settore del commercio...

COSENZA - Su delega della Procura della Repubblica di Paola, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno eseguito un...

Corigliano: ufficio del giudice di pace a rischio funzionamento, serve integrare...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A rischio il funzionamento dell'Ufficio del Giudice di Pace nell’area urbana di Corigliano se, in vista della messa in quiescenza...

Pd, consiglieri di otto regioni italiane si danno appuntamento a Rende:...

RENDE - "Sud e Nord Uniti: l’impegno condiviso per l’Italia" è il titolo dell'incontro in programma il prossimo giovedì 20 febbraio al President Hotel...

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA