Centro storico di Cosenza: tra desertificazione abitativa ed edifici pericolanti «diventi la Zes della città»

Candida Tucci segretario de "La Cosenza che Vuoi" «La rinascita del centro storico di Cosenza come Zona Economica Speciale è la sfida che la classe politica dovrebbe affrontare con coraggio, visione e determinazione»

- Advertisement -

COSENZA – «Desertificazione abitativa, edifici pericolanti, illuminazione pubblica soffusa che testimonia non tanto il tempo antico quanto l’assenza di persone che lì vivono. Il centro storico di Cosenza oggi si presenta così, come un anziano nonno con gli occhi tristi di nostalgia per le tante occasioni perdute». Sono le parole di Candida Tucci, segretario de “La Cosenza che Vuoi”: «Eppure da sempre è oggetto di attenzione da parte della politica e dei contesti accademici attenti alla città dei Bruzi. Un po’ perché offre la possibilità di sfornare ricette per il suo recupero, fantasiose e visionarie, un po’ perché nessuno osa dimentica il glorioso decennio Mancini che aveva rivitalizzato uno dei centri storici più belli d’Italia. Ma pensare al centro storico a Cosenza richiede, a nostro modo di vedere, avere una doppia prospettiva: una visione della città e non solo del centro storico ed il desiderio di guardare al futuro piuttosto che al passato».

«Quella zona di Cosenza, con la sua bellezza senza tempo, è il cuore antico delle nostre radici, un tesoro che custodisce la nostra storia, la nostra cultura e la nostra identità. È tempo di riconoscerne il potenziale e l’importanza strategica per la valorizzazione della nostra città, piuttosto che considerarlo oggetto di interventi che non hanno continuità con il resto della città o, ancor peggio, destinatario di ricette magiche buone solo a cavalcare le scene elettorali ed a nient’altro più. Per ridare vita a quella zona della città è necessario che lì, le persone tornino a vivere perché la vita di un quartiere, di una città o di un territorio non è la presenza del turismo, storico o meno, ma delle famiglie che quotidianamente occupano gli spazi di un luogo vivendoli».

candida tucci

«La chiave della sua rinascita coinvolge tutta la città e quindi serve immaginare insieme un centro storico che conservi la propria autenticità con le botteghe artigiane antiche che tornano a vivere, i monumenti valorizzati, la rivitalizzazione dell’attività culturale del teatro Rendano, della Biblioteca e via dicendo, ma al contempo attragga la vita quotidiana dei cosentini compresi quelli che in quella zona già vivono eroicamente».

“Rendere il centro storico la Zes della città”

«Bisogna, quindi, pensare di rendere il nostro centro storico la Zes della città per incentivare l’imprenditoria locale e la residenza dei cittadinicon misure volte ad agevolare gli acquisti delle case, le ristrutturazioni e gli efficientamenti energetici. Senza dimenticare la sicurezza dei cittadini, quindi, affrontando la questione degli edifici pericolanti che non possiedono un rilievo storico e che costituiscono oggi solo un rischio per la sicurezza dei cittadini attraverso un’opera di radicale rifunzionalizzazione di quelle aree particolarmente degradate per recuperare spazi preziosi da destinare a parcheggi come a qualche supermercato dove fare la spesa. Infine, non trascurare la questione dei trasporti pubblici che colleghino il centro storico con le aree circostanti. Per fare ciò, è necessario investire le nostre università dell’impegno di essere partner fondamentali in questo processo, contribuendo a un’idea di sviluppo sostenibile che rispetti il nostro passato mentre guardiamo al futuro».

«Questo rappresenterebbe un passo importante verso un centro storico più vivibile e funzionale. In questo processo di recupero e rilancio, è fondamentale il coinvolgimento della comunitàper cui ogni cittadino deve essere chiamato ad essere parte attiva di questa trasformazione, attraverso idee e partecipando a decisioni che riguardano la nostra città.
L’agenda per il recupero del centro storico deve essere ambiziosa ma realizzabile perché la sua valorizzazione non è solo un obiettivo economico, ma un atto d’amore verso la nostra città. La rinascita del centro storico di Cosenza come Zona Economica Speciale è la sfida che la classe politica dovrebbe affrontare con coraggio, visione e determinazione».

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Corigliano: incendio nel garage di un condominio, evacuata la palazzina

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Intervento nella tarda serata in Via San Giovanni Evangelista a Corigliano Scalo, dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza,...
Bergamini Internò2

Bergamini, la procura di Castrovillari fa ricorso contro la sentenza per la Internò

CASTROVILLARI - La procura della Repubblica di Castrovillari ha presentato ricorso alla Corte di cassazione contro la sentenza con cui la Corte d'assise di...
Roberta Lanzino

Chiusura Centro ‘R.Lanzino’, la Fondazione Giacomo Mancini offre la propria sede

COSENZA - "La Fondazione Giacomo Mancini è vicina e solidale al Centro Anti Violenza "Roberta Lanzino di Cosenza" e fin da subito segue con...
Occhiuto-e-Cartabellotta-Gimbe

Occhiuto: “Il commissariamento della sanità in Calabria è stato il problema”

CATANZARO - "Piani di rientro e commissariamento hanno inciso negativamente sulle performance di tutte le regioni del Mezzogiorno. Questi piani, va ricordato che si...
auto-monaco.

Monaco, auto contro la folla: 28 feriti. L’attentatore sbarcò in Calabria nel 2016

ROMA - Un'auto ha travolto la folla mentre era in corso una manifestazione dei Verdi, il sindacato dei servizi. Al momento la polizia parla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano: incendio nel garage di un condominio, evacuata la palazzina

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Intervento nella tarda serata in Via San Giovanni Evangelista a Corigliano Scalo, dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza,...

A San Valentino un evento per la prevenzione delle malattie cardiovascolari...

DIAMANTE (CS) - In occasione della festa di San Valentino l'Associazione "Le Donne del Cedro" organizza un incontro-dibattito dal titolo "Come nasce un amore?...

A Cosenza il Roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”

COSENZA - Si svolgerà domani presso la sede di Confindustria Cosenza il secondo appuntamento del RoadShow PMI, per diffondere la consapevolezza del rischio cyber...

Sequestrata un’attività commerciale di abbigliamento, rinconducibile ad un soggetto legato ad...

CROTONE - La guardia di finanza ha eseguito a Crotone il sequestro, a carico di un soggetto, ritenuto affiliato alla cosca di ‘ndragheta dei...

LEA in Calabria: i dati della Fondazione Gimbe, tra progressi registrati...

CATANZARO - Il Ministero della Salute valuta annualmente l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero l’insieme delle prestazioni sanitarie che tutte le Regioni...

Denunciato pusher, in casa la polizia trova marijuana e denaro

VIBO VALENTIA - La Squadra Mobile della Questura di Vibo ha denunciato in stato di libertà un cittadino di Serra San Bruno dedito allo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA