Centro storico di Cosenza: tra desertificazione abitativa ed edifici pericolanti «diventi la Zes della città»

Candida Tucci segretario de "La Cosenza che Vuoi" «La rinascita del centro storico di Cosenza come Zona Economica Speciale è la sfida che la classe politica dovrebbe affrontare con coraggio, visione e determinazione»

- Advertisement -

COSENZA – «Desertificazione abitativa, edifici pericolanti, illuminazione pubblica soffusa che testimonia non tanto il tempo antico quanto l’assenza di persone che lì vivono. Il centro storico di Cosenza oggi si presenta così, come un anziano nonno con gli occhi tristi di nostalgia per le tante occasioni perdute». Sono le parole di Candida Tucci, segretario de “La Cosenza che Vuoi”: «Eppure da sempre è oggetto di attenzione da parte della politica e dei contesti accademici attenti alla città dei Bruzi. Un po’ perché offre la possibilità di sfornare ricette per il suo recupero, fantasiose e visionarie, un po’ perché nessuno osa dimentica il glorioso decennio Mancini che aveva rivitalizzato uno dei centri storici più belli d’Italia. Ma pensare al centro storico a Cosenza richiede, a nostro modo di vedere, avere una doppia prospettiva: una visione della città e non solo del centro storico ed il desiderio di guardare al futuro piuttosto che al passato».

«Quella zona di Cosenza, con la sua bellezza senza tempo, è il cuore antico delle nostre radici, un tesoro che custodisce la nostra storia, la nostra cultura e la nostra identità. È tempo di riconoscerne il potenziale e l’importanza strategica per la valorizzazione della nostra città, piuttosto che considerarlo oggetto di interventi che non hanno continuità con il resto della città o, ancor peggio, destinatario di ricette magiche buone solo a cavalcare le scene elettorali ed a nient’altro più. Per ridare vita a quella zona della città è necessario che lì, le persone tornino a vivere perché la vita di un quartiere, di una città o di un territorio non è la presenza del turismo, storico o meno, ma delle famiglie che quotidianamente occupano gli spazi di un luogo vivendoli».

candida tucci

«La chiave della sua rinascita coinvolge tutta la città e quindi serve immaginare insieme un centro storico che conservi la propria autenticità con le botteghe artigiane antiche che tornano a vivere, i monumenti valorizzati, la rivitalizzazione dell’attività culturale del teatro Rendano, della Biblioteca e via dicendo, ma al contempo attragga la vita quotidiana dei cosentini compresi quelli che in quella zona già vivono eroicamente».

“Rendere il centro storico la Zes della città”

«Bisogna, quindi, pensare di rendere il nostro centro storico la Zes della città per incentivare l’imprenditoria locale e la residenza dei cittadinicon misure volte ad agevolare gli acquisti delle case, le ristrutturazioni e gli efficientamenti energetici. Senza dimenticare la sicurezza dei cittadini, quindi, affrontando la questione degli edifici pericolanti che non possiedono un rilievo storico e che costituiscono oggi solo un rischio per la sicurezza dei cittadini attraverso un’opera di radicale rifunzionalizzazione di quelle aree particolarmente degradate per recuperare spazi preziosi da destinare a parcheggi come a qualche supermercato dove fare la spesa. Infine, non trascurare la questione dei trasporti pubblici che colleghino il centro storico con le aree circostanti. Per fare ciò, è necessario investire le nostre università dell’impegno di essere partner fondamentali in questo processo, contribuendo a un’idea di sviluppo sostenibile che rispetti il nostro passato mentre guardiamo al futuro».

«Questo rappresenterebbe un passo importante verso un centro storico più vivibile e funzionale. In questo processo di recupero e rilancio, è fondamentale il coinvolgimento della comunitàper cui ogni cittadino deve essere chiamato ad essere parte attiva di questa trasformazione, attraverso idee e partecipando a decisioni che riguardano la nostra città.
L’agenda per il recupero del centro storico deve essere ambiziosa ma realizzabile perché la sua valorizzazione non è solo un obiettivo economico, ma un atto d’amore verso la nostra città. La rinascita del centro storico di Cosenza come Zona Economica Speciale è la sfida che la classe politica dovrebbe affrontare con coraggio, visione e determinazione».

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...
Comune-Rogliano_vertenza-lavoratori

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si torna al lavoro

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...
Ristorante bambino urla cameriere capricci

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e contrari. Ma è...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...
Studentessa-Unical

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti dall’ateneo calabrese

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Spezzano della Sila: Pasquale Tridico alla Festa dell’Unità del Pd: “ripartiamo dalle aree interne”

SPEZZANO SILA - Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo, nella sua prima uscita alla Festa dell’Unità di Spezzano...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA