Città unica, countdown al referendum. Gazebi della Lega nel weekend, è caccia ai sostenitori

Si fa sempre più affilata in queste ore la battaglia tra sostenitori e oppositori per un dibattito sempre più acceso sulla realizzazione della fusione tra Cosenza, Rende e Castrolibero

- Advertisement -

COSENZA – La fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero s’ha da fare? Si fa sempre più affilata in queste ore la battaglia tra sostenitori e oppositori, in vista del referendum dell’1 dicembre. Un tema divisivo che ha visto lo scontro tra fazioni campanilistiche e opposizioni politiche a suon di note stampa, convegni e ogni mezzo possibile per trascinare gli elettori dalla propria parte. I deputati calabresi del centrodestra, tra cui Simona Loizzo, Mario Occhiuto, Alfredo Antoniozzi e Fausto Orsomarso, stanno cercando in queste ore di convincere i più dubbiosi sulla bontà del progetto, una grande Cosenza che racchiuda gli altri due comuni limitrofi. Anche il centrosinistra dell’area urbana si schiera con il sì “con una città unica, con 110.000 abitanti, quindi più forte, più autorevole”.

Di diverso parere i comitati del No, nell’area di Rende, e il sindaco di Castrolibero che più volte hanno ribadito le ragioni della loro contrarietà. Mentre il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, dapprima reticente all’idea e pronto al ricorso, ha espresso parere favorevole negli ultimi giorni non lasciando scampo più a dubbi.

La scelta si prospetta sempre più difficile in mezzo ad una querelle sempre più intricata che, probabilmente, sta disorientando con ogni probabilità i cittadini. Così per alcuni si prospettano dubbi sulla reale bontà del progetto (Città unica si traduce in un maggiore efficientamento dei servizi?) e sui retroscena politici che si potrebbero celare dietro (aspirazioni e contese di scranni per la gestione di una grande città metropolitana insieme a fondi sostanziosi).

La Lega per il sì scende in piazza con i gazebi

“La Lega Salvini Premier di Cosenza” intanto dichiara di sostenere “con convinzione il progetto della Città Unica che coinvolge i comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa e strategica, pensata per consolidare il futuro di un territorio ricco di cultura e potenzialità.

Quella della città unica è un’opportunità da non perdere per affrontare al meglio le sfide del futuro. È necessaria un’ottimizzazione delle risorse per migliorare settori fondamentali come trasporti, sanità e molti altri aspetti della vita pubblica, senza dimenticare l’importanza strategica del Campus di Arcavacata. La nascita della facoltà di Medicina all’Unical rappresenta l’inizio di una nuova era per la Grande Cosenza.

In vista dell’imminente referendum, la Lega Salvini Premier di Cosenza invita la cittadinanza a partecipare a un gazebo informativo, che si terrà domenica 24 novembre in Piazza XI Settembre, dalle ore 16:30 alle ore 19:30” È quanto dichiara in una nota Leo Battaglia, Segretario provinciale Lega Salvini Premier di Cosenza.

Mario Occhiuto: “è occasione per recuperare orgoglio”

“Sono stato sindaco di Cosenza per dieci anni e credo di avere portato a termine tante cose. Alcune di quelle erano state pensate da Giacomo Mancini e sono sicuro che se fosse vivo oggi sarebbe a capo dei comitati per il Sì”. Lo afferma, in una nota, il senatore di Forza Italia Mario Occhiuto in relazione alla discussione sulla Città unica Cosenza-Rende-Castrolibero. “Ho vissuto insieme a Mancini da presidente dell’Ordine degli Architetti la prima fase di rigenerazione della città – aggiunge Occhiuto – e so che la sua visione era quella di unire i territori e di fare un’unica strategica città senza confini. Sono contento che il nipote, Giacomo junior, sia a capo del Comitato per il Sì del Pd. Da sindaco, ma prima ancora da ministro Mancini, sognava una grande città e se la realizzeremo ci uniremo al Savuto per legare l’area a sud. Perché la grande realtà urbana deve nascere nel segno della grande tradizione politica che ha visto in Mancini, Misasi, Antoniozzi, Cecchino Principe e tantissimi altri, sin dall’inizio del Novecento, un’avanguardia nel Mezzogiorno”.
“Eravamo una delle città più importanti e prestigiose del Sud – sostiene ancora il parlamentare azzurro – grazie anche a una grande classe politica. Dobbiamo recuperare quell’orgoglio che ha fatto di Cosenza e della sua area urbana un punto di riferimento politico per tutto il Paese. Anche per questi motivi dobbiamo superare gli egoismi e votare Sì il prossimo 1 dicembre”.
Loizzo: “dare più sostanza alla provincia di Cosenza”
“Corigliano Rossano è un ottimo esempio di come unendo le energie si possano realizzare città importanti. E per questo invitiamo i cittadini a dire sì al referendum del 1 dicembre”. Lo afferma la deputata della Lega Simona Loizzo. “Noi pensiamo – prosegue – che proprio l’esempio di ciò che è avvenuto nella sibaritide possa essere positivo per l’area urbana di Cosenza. Crediamo anche che un capoluogo più forte possa aiutare la sibaritide, il Pollino, il Tirreno. Per esempio da tempo ci battiamo per restituire a Corigliano-Rossano il tribunale che le spetta di diritto. Siamo impegnati a dare forma a un sogno che darebbe più sostanza alla nostra grande provincia, che da sola è grande quanto la Liguria”.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il caso del bimbo aggredito in un asilo, la mamma: “morsi,...

PALMI (RC) - Era il 21 gennaio 2021 quando Gabriele, un bimbo di appena un anno, venne aggredito in un asilo di Palmi, nel...

Sofia a casa viene accolta dal sindaco Greco: “Benvenuta nuova cittadina...

CASTROLIBERO - La piccola Sofia questa mattina, dopo essere uscita dalla clinica Sacro Cuore di Cosenza, è stata accolta a casa Cavoto, a Castrolibero,...

Da fenomeno web al teatro: i Cinghios debuttano a Castiglione Cosentino

CASTIGLIONE COSENTINO (CS) - La scena teatrale di Castiglione Cosentino si prepara a un evento imperdibile: l'8 febbraio, presso il Teatro Piccolo, il gruppo...

Cosenza, la forza di padre Fedele: dopo l’operazione già al servizio...

COSENZA - Solita postazione su Corso Mazzini, cuore e 'salotto buono' di Cosenza. Padre Fedele, dopo l'operazione al cuore a ottobre scorso, sfidando le...

L’ultimo saluto a Giorgia, la bimba calabrese morta per un malore...

TAVERNA (CZ) - La comunità di Taverna, in provincia di Catanzaro, è colpita per la seconda volta da un’immensa tragedia con la morte improvvisa...

Cosenza, le nuove ambulanze del 118 restano ancora ferme…insieme agli autisti...

COSENZA - Nuove ambulanze e auto mediche del 118 insieme ad autisti vincitori di concorso per l'Asp di Cosenza ancora al palo. E' il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA