Confindustria Cosenza promuove la Settimana della Cultura d’Impresa 2024

L'obiettivo è di “mettere al centro l’impresa e la sua capacità di costruire visioni, innovare ed essere soggetto cardine dello sviluppo"

- Advertisement -

COSENZA – “Confindustria Cosenza promuove la Settimana della cultura d’impresa con diverse iniziative che hanno l’obiettivo di rafforzare la cultura d’impresa dando evidenza all’impegno continuo del sistema associativo e delle imprese come motori di benessere e coesione sociale”.

Con queste parole il presidente dell’Associazione provinciale degli industriali Giovan Battista Perciaccante annuncia le prossime attività istituzionali: venerdì 22 novembre a Corigliano Rossano si svolgerà il “Pmi Day” e lunedì 25 novembre a Rende l’iniziativa “Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa” presso l’Università della Calabria.

Il Pmi Day

Giunto alla quindicesima edizione, si svolgerà presso l’azienda ‘La Molazza’ e prevede una visita didattica riservata a studenti ed insegnanti del territorio. L’obiettivo è evidenziare il ruolo sociale dell’impresa e mostrare la passione e le competenze proprie del mondo produttivo: una giornata in cui aprire le sedi aziendali per raccontarsi e spiegare l’impegno quotidiano a favore della crescita nei luoghi dove si crea valore economico, occupazione e benessere per tutta la collettività. “Costruire è il tema di questa occasione di incontro” – afferma la vicepresidente di Confindustria Cosenza, Rossella Sirianni che presenzierà al Pmi Day, accompagnata dalla Responsabile dell’Area Comunicazione ed Education Monica Perri.

“Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle, costruire sapere per affrontare con le giuste competenze il lavoro di oggi e quello di domani – aggiunge la vicepresidente Sirianni – ma anche costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza, costruire opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale del Paese e costruire sostenibilità per il benessere delle nuove generazioni”. Ad accogliere la delegazione di studenti e docenti dei Licei di Corigliano Rossano saranno i titolari dell’azienda, i fratelli Minisci, che quotidianamente si impegnano per realizzare produzioni di olio biologico di elevata qualità.

Seminario all’Unical

La ‘Settimana della Cultura d’impresa’ continua con il seminario all’Università della Calabria il 25 novembre quando gli imprenditori incontreranno i vertici d’ateneo ed i responsabili del Technest, del Reparto Corse e dei Laboratori STAR. “Siamo consapevoli del fatto – conclude il presidente Giovan Battista Perciaccante – che uno dei principali cambiamenti in atto riguardi la digital economy. Occorre porre al centro della riflessione l’impresa e la sua capacità di intrecciare il proprio sistema di valori con l’Intelligenza Artificiale, ponendosi obiettivi di crescita a impatto sociale, culturale e di sviluppo sostenibile”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza-provincia-mare

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene saldo il primato

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...
Chiesa-Laino-Borgo

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso il restauro

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...
Curcio-Gratteri

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare mai di ascoltare”

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...
Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA