Cosenza, confermato il sequestro di tutti gli autovelox T-EXSPEED 2 non omologati

Il tribunale di Cosenza ha confermato il sequestro degli autovelox con postazioni fisse per il rilevamento della velocità T-EXSPEED 2 "sussiste il fumus dei reati"

- Advertisement -

COSENZA – Gli autovelox T-EXSPEED 2 restano sotto sequestro. “Sussiste il “fumus dei reati” ovvero sufficienti indizi di colpevolezza. Queste le motivazioni che hanno portato la sezione penale del riesame de motivo il tribunale di Cosenza a confermare la misura del sequestro di tutti gli autovelox a postazione T-EXSPEED v 2.0 prodotti dalla Società Kria, per il rilevamento della velocità sia media che puntuale, dislocate nel cosentino lungo la Statale 107, la Statale 106 e la SP 234. I rilevatori restano sotto sequestro, perché ritenuti irregolari per “mancata omologazione ma anche l’assenza del prototipo del sistema di rilevamento“.

T-EXSPEED v 2.0: rigettata la richiesta di dissequestro

Il provvedimento di sequestro, da parte della polizia Stradale a fine luglio, era arrivato a seguito dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Cosenza che, al termine di una complessa attività d’indagine, aveva accerto la NON legittimità del sistema di rilevamento delle violazioni della velocità effettuate con la strumentazione. Apparecchi approvati con decreti dirigenziali ma mai omologati come prevede la legge. Nell’indagine sono stati anche indagati anche i legali rappresentati della società abilitata alla commercializzazione degli autovelox anche in altre città d’Italia. Contro la decisione del Gip avevano proposto ricorso proprio i legali rappresentanti della commercializzazione degli autovelox. Richiesta rigettata dal Tribunale di Cosenza.

Mancata omologazione e non solo: rischio concreto di danno erariale

Gli accertamenti effettuati nell’indagine hanno consentito di appurare non solo la mancata omologazione ma anche l’assenza del prototipo del sistema di rilevamento, elementi indispensabili per accertare la legittimità delle violazioni rilevate da tali sistemi, di proprietà di società private che vengono date in noleggio a enti locali, con il rischio concreto di danno erariale nel caso di ricorso da parte di utenti a cui spesso i giudici aditi riconoscono oltre l’annullamento del verbale anche il risarcimento delle spese. Il sequestro riguardava apparecchiature dislocate anche su tutto il territorio nazionale ed in particolare quelli presenti in vari comuni e città quali Venezia, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Pomarico, Cerignola, Pianezza, Piadena, Formigine, Arcola, Carlentini, San Martino in Pensiliis.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...
Lorenzo-Fortuna-Sigep

Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

RIMINI - Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi,...
due-sistemi-di-IA

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima volta

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...
megaliti_Sila

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti della Sila

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...
treni-stazione-pioggia

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune tratte

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito...

ALTOMONTE (CS) - "Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d'indagine nominata dal...

La morte di Michael Affatato a Mandatoriccio, oggi l’autopsia sul corpo...

CASTROVILLARI (CS) - Nella mattinata di oggi, presso gli Uffici della Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, il P.M. procedente ha conferito incarico...

Allarme furti nelle case. Fermato a Zumpano un soggetto, parte di...

ZUMPANO (CS) - Nelle ultime settimane abbiamo più volte segnalato, anche dalle pagine del nostro quotidiano, l'azione di alcuni malviventi, forse una banda, dedita...

BEI: 100 milioni di euro alla Calabria per agricoltura giovanile, mobilità,...

ROMA - Favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica: questi...

Nascondeva in casa oltre 2 chili tra marijuana e cocaina. In...

REGGIO CALABRIA - Nascondeva in casa oltre due chili di droga tra marijuana e cocaina: un cittadino di nazionalità algerina, di 32 anni, è...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA