Cosenza, Hotel di lusso a Via Popilia-Vaglio Lise: il Tar rigetta il ricorso di Valle Crati

Il TAR Calabria rigetta il ricorso del Consorzio Valle Crati sull'approvazione in Consiglio comunale del Progetto per la realizzazione dell'edificio multipiano

- Advertisement -

COSENZA – Il TAR Calabria rigetta il ricorso del Consorzio Valle Crati sull’approvazione in Consiglio comunale del Progetto per la realizzazione di un edificio multipiano nell’area di Via Popilia-Vaglio Lise. La seconda sezione del Tribunale Amministrativo Regionale (Presidente Ivo Correale, relatore Francesco Tallaro) ha rigettato l’istanza di tutela cautelare presentata dal Consorzio Valle Crati contro il Comune di Cosenza e nella quale era stata chiesta la declaratoria di nullità o l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale di Cosenza del 9 ottobre 2024, n. 46, relativa all’approvazione del Progetto per la realizzazione di un edificio multipiano con destinazione residence turistico-alberghiero da realizzare nell’area di Via Popilia-Vaglio Lise, regolamentata dal Piano Attuativo Unitario.

Comune Cosenza: “La decisione del TAR fa giustizia”

“La decisione del TAR – sottolinea in una nota l’Amministrazione comunale – fa giustizia di un atteggiamento di assoluta ostilità preconcetta nei confronti dell’Amministrazione comunale e delle decisioni del civico consesso da parte del Consorzio Valle Crati. Le ragioni sostenute da quest’ultimo non hanno trovato fondamento alcuno. L’ordinanza del Tribunale Amministrativo dimostra, una volta di più, che quando si varcano determinati confini circondariali le decisioni assunte non possono non essere che quelle prospettate dai giudici amministrativi”.

Il TAR Calabria, nell’ordinanza con la quale ha rigettato il ricorso del Consorzio Valle Crati, ha ritenuto che non sussistano i presupposti per la concessione della tutela cautelare invocata, sostenendo che anzitutto vada approfondita, nel merito, la questione della legittimazione attiva del Consorzio ricorrente, “che – si sottolinea nel provvedimento del TAR -non sembra avere una posizione differenziata, attuale e concreta rispetto al provvedimento impugnato. Inoltre il TAR ha rilevato che il contratto di concessione non sembra aver attribuito al Consorzio Valle Crati poteri amministrativi, sicché appare priva di fondamento la tesi per cui esso avrebbe dovuto essere coinvolto, in sede di conferenza di servizi, nell’esame del progetto controverso. In ogni caso – rileva ancora il provvedimento del TAR – non si scorge quali pregiudizi irreparabili l’approvazione del progetto possa portare agli interessi propri del soggetto ricorrente”.

Il TAR Calabria ha condannato, inoltre, il Consorzio Valle Crati, in persona del legale rappresentante pro tempore, alla rifusione, in favore del Comune di Cosenza, delle spese della fase cautelare, che liquida in € 1.000,00, oltre al rimborso delle spese generali nella misura del 15%.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza-provincia-mare

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene saldo il primato

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...
Chiesa-Laino-Borgo

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso il restauro

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...
Curcio-Gratteri

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare mai di ascoltare”

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...
Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene...

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso...

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare...

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...

Bimbi ricoverati per lesioni all’Annunziata: scatta la gara di solidarietà a...

PAOLA (CS) - Una gara di solidarietà è partita a Paola e Cosenza per i due bambini, i fratellini di 2 e 4 anni,...

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo...

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA