Cosenza, i gazebo crollati sul lungofiume. «Mettere in sicurezza quelli ancora in piedi o abbatterli»

Alcuni gazebo sono crollati da un giorno all'altro. Quelli rimasti ancora in piedi sono stati recintati ma come evidenziato da cluni cittadini "resta il pericolo per ciclisti e pedoni"

- Advertisement -

COSENZA – Si torna a parlare dei gazebo crollati sul lungofiume. Avevamo già scritto della situazione di abbandono in cui versa il lungofiume George Norman Douglas, un tempo noto come ‘boulevard’. Il tratto verde che costeggia il Fiume Crati è in evidente stato di degrado e regna incuria e sporcizia. A partire dal ponte di legno sul Crati, che collegava il lungofiume a via Bdendicenti, chiuso, pericolante e anche pericoloso, visto che c’è solo una transenna, ormai arrugginita come le barriere del ponte, a vietarne l’utilizzo con le tavole di legno divelte.

Poi ci sono i Box art. Le prestigiose residenze artistiche che dovevano essere precursori di diverse altre installazioni e portare la Città di Cosenza ad essere  uno dei luoghi più ambiti e prestigiosi per questa tipologia di attività, sono anch’esse abbandonate al loro destino da anni. L’opposizione, durante un sopralluogo aveva evidenziato che “nonostante le promesse nelle varie commissioni ed anche consiglio comunale, di un cronoprogramma, tutto è rimasto fermo e le strutture rischiano sempre più di ammalorarsi in modo definitivo».

Lungofiume gazebo crollati6

I gazebo crollati sul lungofiume George Norman Douglas

Cosa che è già accaduta ai gazebo di legno. Alcune delle strutture (che hanno il tetto  in tegole di argilla), situate a pochi metri dai cubi, e in passato erano usate come box espositivi durante rassegne e manifestazioni, sono letteralmente collassate durante la notte alcune settimane fa. Quelle rimaste in piedi sono state semplicemente recintate con del nastro bianco e rosso. Ma alcuni cittadini, che percorrono ogni giorno quelle strada, anche in bici o a piedi, evidenziano la situazione di pericolo.

«Percorro il lungofiume George Norman Douglas due volte al giorno – scrive un lettore – e le strutture sono crollato all’improvviso da un giorno all’altro. Quelle rimaste ancora in piedi, dopo l’intervento dei vigili del fuoco, sono state solo interdette con un nastro bianco e rosso, ma resta la situazione di pericolo, visto che ci sono molte persone che fanno Jogging, bambini che giocano o utilizzano la pista ciclabile. E se un’altra struttura dovesse improvvisamente collassare? Si intervenga per metterle in sicurezza o abbatterle del tutto».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

cure-palliative-pediatriche

Cure palliative solo per il 26% dei bimbi che ne hanno bisogno: in Calabria...

ROMA - In Italia, circa 10.600 mila minori hanno bisogno di servizi specialistici di cure palliative pediatriche, tuttavia solo il 26% riesce ad accedervi....
marcellina_laos.

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica Laos

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...
catanzaro-carcere

Sceglie di diventare testimone di Geova, il battesimo nel carcere di Catanzaro

CATANZARO – Lunedì scorso, 3 febbraio si è svolto un evento speciale presso il carcere di Catanzaro: il battesimo di Claudio C., un detenuto...

Fondi per la telemedicina, al Sud il 60% dell’ultima tranche: in Calabria 10,4 milioni

ROMA - È stato destinato alle Regioni del Sud circa il 60% dell'ultima tranche di risorse destinate dal Pnrr alla telemedicina. Si tratta di...
conferenza stampa sanremo

Sanremo 2025, Brunori ironizza «mi spiace per l’Eurovision,con la mia fisicità potevo portare outfit...

SANREMO - La Sala Stampa Ariston Roof ospita l'ultima conferenza stampa del 75° Festival con i tre artisti saliti sul podio: Olly, Corsi e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Per la prima volta in Italia Poste gestirà il servizio di...

COSENZA – È la prima volta, in Italia, che viene siglata la convenzione per il servizio di tesoreria tra Poste Italiane e una Provincia....

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA