Cosenza: intitolato un palchetto del Rendano all’impresario Enzo Noce «una vita per il teatro»

Al teatro Rendano l'intitolazione di un palchetto all'impresario teatrale scomparso due anni fa e la consegna del premio, che porta il suo nome, agli attori Massimo Lopez e Tullio Solenghi

- Advertisement -

COSENZA – “Noi vogliamo ricordare Enzo Noce, perché tutti gli appassionati di teatro e chi ha frequentato abitualmente il Rendano, hanno riconosciuto in lui un punto di riferimento importante”. Sono le parole del sindaco Franz Caruso che, ieri sera, ha preso parte alla cerimonia, tenutasi nel teatro di tradizione cosentino, al termine dello spettacolo della stagione di prosa “Dove eravamo rimasti” con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, per una duplice quanto significativa appendice dello spettacolo.

Da un lato la consegna ai due attori del premio intitolato alla memoria di Enzo Noce, storico impresario teatrale cosentino, scomparso quasi due anni fa, il 18 febbraio del 2023, e dall’altro l’intitolazione di un palchetto di platea (quella che comunemente viene definita “barcaccia”) al promoter ed ideatore, insieme a Gianluigi Fabiano e Pino Citrigno, della rassegna teatrale “L’Altro Teatro“, divenuta da diversi anni il fulcro della stagione di prosa del Rendano.

Enzo-Noce-

Il ricordo del sindaco 

“Dal primo anno del mio mandato – ha detto sul palcoscenico del teatro Caruso – Enzo Noce ha organizzato, con Fabiano e Citrigno, la prima stagione di prosa della mia sindacatura. Ci conoscevamo da tempo, eravamo amici da tanti anni ed è stato quello un momento particolare perché Enzo già non stava bene, però volle continuare a spendersi per la città, perché era un professionista vero che credeva molto nel suo lavoro che amava tanto. L’anno dopo – ha proseguito Franz Caruso – abbiamo dato il primo premio, a lui intitolato, all’attrice Lunetta Savino, mentre quest’anno lo diamo allo splendido formato da Tullio Solenghi e Massimo Lopez che ci ha onorato ancora una volta della sua presenza in questo bellissimo teatro che da stasera si arricchirà di questa ulteriore particolarità rappresentata dal palchetto intitolato ad Enzo Noce”.

Quel palco lo ricorderà, perché questa è stata la volontà della famiglia che noi abbiamo condiviso e rispettato. Quando mi è stato chiesto di farlo, l’ho promesso alla oglie Giusy e ai figli, ed io, come sono abituato a fare, mantengo sempre le promesse e stasera apponiamo questa targa in ricordo di Enzo nel luogo che rappresentava la sua postazione di lavoro”. Quindi Franz Caruso si è rivolto direttamente ai due artisti protagonisti dello spettacolo e destinatari del premio dicendosi onorato di averli ospitati al Rendano e nella città di Cosenza, e di partecipare con loro “a questo momento così sentito ed emozionante. Il Teatro è vita – ha concluso Franz Caruso- e noi attraverso questo ricordo, faremo rivivere Enzo Noce nel suo teatro che è stato per lui come una seconda casa“.

Sul palcoscenico la moglie di Enzo Noce, Giusy, e i figli Paciocco e Giampaolo, per la consegna del “Premio Enzo Noce – Il teatro come atto d’amore, per la passione che lo ha sempre contraddistinto”, che è stato consegnato a Lopez e Solenghi, definiti nella motivazione “maestri indiscussi dello spettacolo, capaci di unire generazioni con il sorriso”.

“È stato un onore – ha affermano, inoltre, Gianluigi Fabiano de “L’Altro Teatro” – consegnare il premio “Enzo Noce” a Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Entrambi conoscevano bene Enzo, grazie ad una loro collaborazione decennale. Una figura di riferimento cui erano molto legati e che li ha ospitati più volte sul palcoscenico del Teatro Rendano. A colui che considerano uno dei loro “padri nobili” hanno dedicato l’intero spettacolo, riservando ad Enzo un ricordo sincero ed emozionante”.

Anche Massimo Lopez e Tullio Solenghi hanno voluto ricordare il loro amico impresario teatrale. “Enzo – ha detto Solenghi – ci coccolava ogni volta che si arrivava qui a Cosenza. E’ grazie a lui se anche a Cosenza ci sentiamo ogni volta come a casa nostra”. Gli ha fatto eco Lopez che ha ribadito la grande ospitalità di Noce e ha raccontato di quando, in occasione dello spettacolo “Ciao Frankie”, un tributo a Sinatra, a sua insaputa , mentre cantava “My Way”, improvvisamente si alzò il fondale del teatro e apparvero 60 archi. “Un regalo fatto da Enzo a me – ha raccontato Massimo Lopez – che mi emozionò talmente tanto, perché l’improvvisa comparsa di quella grande orchestra mi è rimasta veramente nel cuore e fu una grande sorpresa”.

All’inizio della cerimonia era stata data lettura della toccante lettera inviata per l’occasione da Alessandro Lopez, fratello di Massimo e produttore degli spettacoli del duo: “L’eredità musicale di Enzo Noce – è scritto nella lettera – è un dono prezioso che continuerà a risuonare nei cuori di chi ama la musica e nei teatri”. I premi consegnati ai due attori sono stati realizzati dalla Gioielleria Scintille di Cosenza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

terreni-bruciati-sindaco-cinquefrondi

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per lui e la...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...
Carabinieri Crotone

Coppia fermata per un controllo. La donna aggredisce un carabiniere con schiaffi, calci e...

CROTONE - Un normale controllo sul territorio si è trasformato in un pomeriggio movimentato per i carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone, impegnati nei...
Tifosi Cosenza Curva Nord

Cosenza Calcio, caso curve chiuse. Costanzo difende Caruso: «polemiche strumentali contro il sindaco»

COSENZA - "La polemica contro il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, da parte delle opposizioni consiliari di centrodestra, relativamente alla decisione della dirigenza del...
Ciacco-Occhiuto

«Ambulanze senza medici, ritardi e morti assurde: la sanità calabrese archivia Occhiuto»

COSENZA - "L’ultima seduta del Consiglio regionale, quella tenutasi l’8 agosto 2025, nel corso della quale è stata decretata, in un siparietto tragicomico, la...
carabinieri_arresto_manette

Tenta di pagare con una banconota falsa, poi aggredisce il fattorino e fugge: arrestato

REGGIO CALABRIA - Momenti di violenza nel pomeriggio di ieri in via Cusmano, dove un giovane è stato arrestato dai Carabinieri della Sezione Radiomobile...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA