Cosenza, la prima volta della “Calabria Orchestra” al Teatro Rendano: una sinfonia di emozioni

Diretta magistralmente dal maestro Checco Pallone, il concerto ha chiuso la decima edizione di Corti Cosenza. Il ricavato della serata alla Terra di Piero pera la realizzazione di progetti umanitari

- Advertisement -

COSENZA – di Gianfranco Forlino – È stata una grande serata di musica quella organizzata a chiusura della decima edizione di Corti Cosenza, la rassegna ideata da Teatro in note e diretta da Vera Segreti. Uno spettacolo di grande valore artistico, ricco di pathos. Forti emozioni sono emerse fin da subito, merito delle parole di Vera Segreti e Antonietta Cozza, delegata alla Cultura del Comune di Cosenza; ad accompagnarle sul proscenio, Sergio Crocco – perdonate il paragone calcistico, ma gli si addice perfettamente – centravanti de La Terra di Piero, beneficiaria dei proventi della serata, destinati alla realizzazione di progetti umanitari.

Calabria Orchestra2

Per la prima volta, la Calabria Orchestra, diretta magistralmente dal maestro Checco Pallone, ha calcato il palcoscenico del Rendano e ha indiscutibilmente lasciato il segno. La nostra orchestra, che dal 2023 accompagna Max Gazzè nel progetto “Musicae loci in tour per l’Italia, ha regalato ai tanti presenti un viaggio senza tempo, un abbraccio tra passato e presente, una sinfonia di emozioni che ha valicato il palco giungendo alla platea, raccontando di passioni, radici e tradizioni. Chitarre elettriche vibranti di modernità si sono intrecciate ai suoni ancestrali di corni e fiati, mentre voci calde e appassionate hanno accompagnato fisarmoniche e organetti in una danza scandita dal ritmo incalzante di tamburelli e percussioni che riportavano alla mente antiche cerimonie dal sapore mediterraneo.

La Calabria Orchestra, oltre alla sua dimensione musicale, trasmette un messaggio chiaro: condividere un’esperienza autentica, celebrare l’essenza di ciò che siamo e ciò che ci unisce, valorizzando lo spirito dei luoghi e del tempo, facendoli rivivere grazie alla forza universale della musica.  A sipario calato la magia ancora aleggiava nell’aria, nel silenzio qualcuno intonava Ventu va’ portacello, a lu mio beni, oi riturnella, ventu va’ portacello, a lu mio beni…

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Raccolta differenziata

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia di Cosenza al...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...
carabinieri-ROS

Traffico di droga e armi sul mercato bolognese: arresti e perquisizioni anche in Calabria

BOLOGNA -  Traffico di droga e armi che finivano sul mercato bolognese. Per questi motivi i carabinieri di Bologna, insieme ai colleghi di Reggio...
Coldiretti_Civitavecchia1

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio straniero e allarme...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...
Targa Eccidio Rom Acquappesa vandalizzata

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo Rom e Sinti

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del Tirreno e collegarli...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

Fiumi di droga e armi, maxi operazione della DDA. Arresti e...

BOLOGNA - Il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Bologna, con il supporto dei Comandi Provinciali di Reggio Calabria, Agrigento, Como e Sassari,...

Offese Jole Santelli dopo la morte. Condannata la docente che scrisse...

GENOVA - Il Tribunale di Genova ha condannato per diffamazione aggravata tramite social network, la professoressa Paola Castellaro a svolgere 12 ore settimanali presso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA