«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la campagna per sensibilizzare i cittadini

Presentata questa mattina alla stampa la campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale voluta dal sindaco Franz Caruso. Testimonial d'eccezione Peppino Mazzotta

- Advertisement -

COSENZA – “Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un’azione volta a migliorare sensibilmente la situazione. Oggi Cosenza è una città pulita ma non è ancora la città pulita cui aspiriamo. Vorremmo che fosse tale, infatti, in ogni angolo ed in ogni suo aspetto”. E’ quanto ha affermato il sindaco Franz Caruso aprendo la conferenza stampa, svoltasi questa mattina a Palazzo dei Bruzi, di presentazione della campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale promossa dal Comune e da Ecologia Oggi e che ha come testimonial d’eccezione l’attore cosentino Peppino Mazzotta.

“Ringrazio, innanzitutto, Peppino Mazzotta – ha proseguito Franz Caruso – per la sua straordinaria disponibilità e generosità. Non era facile, né scontato averlo come testimonial, ma evidentemente ha avvertito forte il richiamo della sua terra. Con il bellissimo spot che è stato prodotto e di cui Peppino è protagonista entreremo nelle case dei nostri concittadini chiedendo ad essi di amare, rispettare e prendersi cura della città, che appartiene a tutti noi. Questa campagna di sensibilizzazione è frutto di una scelta ben precisa che è quello di alzare l’asticella culturale nel nostro territorio. Tenere la città pulita e rispettare le regole della civile convivenza è, appunto, un fatto culturale”. Non solo spot televisivo e manifesti per sensibilizzare ed educare i cosentini ad una corretta gestione dei rifiuti, ma anche iniziative nelle scuole e tra gli studenti. “Sempre insieme a Peppino Mazzotta– ha proseguito il sindaco Franz Caruso – nelle prossime settimane faremo partire un tour nelle scuole cittadine per parlare al nostro futuro, che sono i bambini, con la speranza di poter inculcare in ognuno di loro l’amore ed il rispetto per la loro città”.

“Il nostro obiettivo – ha concluso Franz Caruso – è quello di rendere Cosenza sempre più bella e più accogliente. Lo raggiungeremo solo se arriveremo al cuore della nostra gente, se i nostri cittadini collaboreranno con l’Amministrazione Comunale. Sono convinto che avremo, finalmente, una città bella e ordinata solo se sarà rispettata da noi stessi”.

Mazzotta: “la mia popolarità a servizio della mia città”

Peppino Mazzotta, che prima dell’inizio della conferenza stampa si è intrattenuto in privato con il sindaco Franz Caruso, nel corso del suo intervento ha rimarcato il senso di appartenenza alle sue radici bruzie ” Ho accolto molto volentieri questa proposta – ha spiegato – perché sono di Cosenza, mi sento cosentino, e sono indissolubilmente legato a questa città. Come faccio sempre, dunque, cerco di dare un contributo per la mia terra”. “In questo caso – ha concluso Mazzotta – ho pensato che il capitale di popolarità che ho accumulato negli anni poteva essere speso per la mia città su un tema a me molto caro che è quello dell’ educazione civica e del rispetto urbano che mi auguro questa campagna di sensibilizzazione possa rafforzare”.

De Cicco: “A breve videosorveglianza h24”

“Cosenza è nelle mani dei suoi cittadini”, ha affermato dal canto suo l’amministratore delegato di Ecologia Oggi, Alessio Guarascio, augurandosi che possa attecchire nella popolazione il senso del rispetto degli spazi pubblici e la volontà di una corretta raccolta dei rifiuti, per un lavoro di squadra che è indispensabile alla crescita collettiva. L’assessore De Cicco ha, inteso, sottolineare l’enorme lavoro svolto dall’amministrazione comunale in questi primi tre anni di governo. “Un’attività importante ed intensa quella che abbiamo portato avanti che – ha detto De Cicco – non ci consegna ancora i risultati sperati per via di una diffusa inciviltà su cui è necessario intervenire. Per cui, se da una parte si promuovono le buone pratiche per il rispetto delle regole, dall’altra occorre anche punire chi sbaglia. A tal fine nelle prossime settimane metteremo in uso le videotrappole, per un sistema di video sorveglianza h24, che rappresentano uno strumento altamente innovativo sul fronte della prevenzione e del contrasto all’abbandono”.

Locanto: “Importante puntare sulle scuole”

Il vicesindaco, Maria Locanto, ha, quindi, incentrato il suo intervento valorizzando la campagna di sensibilizzazione che sarà effettuata nelle scuole ” è importante – ha detto – puntare sui bimbi che riportano in famiglia gli insegnamenti ricevuti e che, soprattutto, recepiscono velocemente le informazioni che diventano il loro bagaglio culturale”. “Puntare anche in questo campo sulla cultura – ha concluso Maria Locanto – per estirpare l’attuale fragilità rappresenta la visione illuminata di questa amministrazione comunale”.

E’ toccato a Roby Mercuri, regista dello spot video, esporre l’idea di fondo del messaggio che si vuole divulgare e che è richiamato nel claim: ” Cosenza è di tutti. Rispettiamola, mantenendola pulita”.

Alessandra Renda , responsabile dell’agenzia di comunicazione GRH, ha, infine, illustrato i diversi strumenti ideati per la campagna di sensibilizzazione, fatta di brochure per l’utenza, carta dei servizi, pieghevoli ecc.. Soffermandosi sul progetto scuola ha evidenziato, in conclusione, l’idea progettuale che ha visto la creazione delle mascotte Buddy e Gemma, che serviranno a coinvolgere gli studenti in una serie di attività utili alla corretta differenziazione dei rifiuti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

miglior colomba barbagallo

La migliore colomba d’Italia è calabrese, al Campionato nazionale 100 pasticceri

ROMA - Sono stati 100 i maestri pasticceri provenienti da tutte le regioni d'Italia in gara al Campionato nazionale "Miglior Colomba d'Italia" organizzato dalla...
metal-detector_sub_mare.

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub, metal detector sequestrati

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che finisce al Pronto...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...
Centro Coordinamento Club Cosenza

Cosenza: «l’estremo sacrificio è uno stadio vuoto. L’eco del nostro dolore rimbombi pubblicamente»

COSENZA - «Più che un COMUNICATO, ciò che leggerete è semplicemente la manifestazione di una crescente delusione diffusa tra i tifosi cosentini che impietosamente...
massimo lampasi scomparso 12 anni fa

Scomparso da 12 anni, l’ennesimo appello della famiglia che non perde la speranza «chi...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Massimo Lampasi, 25 anni, disoccupato, residente a Serra San Bruno era da quattro mesi diventato padre di una bambina....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub,...

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di...

PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....

Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del...

ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra...

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA