Cosenza, Pronto Soccorso assediato: 6.000 accessi in un mese. Ma solo 616 gravi o da codice rosso

A gennaio 2025 una media di accessi al Pronto Soccorso di Cosenza di quasi 200 persone al giorno. Ma sul totale di ingressi ben il 70% sono stati i cosiddetti accessi impropri, ovvero quelli con una minore urgenza

- Advertisement -

COSENZA – Il Pronto Soccorso dell’Annunziata di Cosenza è in perenne affanno. E non è solo per la cronica mancanza di personale medico e infermieristico. L’emergenza-urgenza dell’Annunziata deve supportare, costantemente e giornalmente, un carico enorme di afflussi: pazienti che arrivano praticamente da tutta la provincia. Ma sul totale degli ingressi in Pronto Soccorso, ben il 70% sono i cosiddetti accessi impropri (essendo il PS dedicato alle condizioni di emergenza/urgenza), ovvero quelli con una minore urgenza, senza rischio evolutivo e che richiedono prestazioni terapeutiche semplici. Insieme ai codici bianchi potrebbero e dovrebbero essere gestiti dal medico di base o, in loro assenza, dalla guardia medica. Ma anche in questo caso, la mancanza soprattutto delle guardie mediche fa si che gli utenti si riversino in ospedale mandandolo letteralmente in affanno. L’attesa dei pazienti in PS (boarding) è la manifestazione più evidente nelle criticità del sovraffollamento del Pronto Soccorso che può portare anche all’inefficienza dei processi.

Pronto Soccorso Cosenza codici accesso colori

A certificarlo sono i numeri. Lo scorso mese di gennaio gli ingressi nel pronto soccorso dell’Hub dell’Annunziata sono stati in totale 6.025, una media di circa 200 al giorno. Di questi ben 4.372 sono stati dimessi a domicilio. In totale ci sono stati 3.178 codici verdi, 457 codici bianchi (non riconosciuti come “urgenti”) e 1.725 codici azzurri quelli dell’urgenza differibile (condizione stabile ma dolorosa, che richiede esami di approfondimento e visite complesse). In totale, gli accessi di vera emergenza sono stati 616: 454 codici arancioni mentre 162 sono stati i codici rossi.

Ecco perché diventa indispensabile, sull’esempio di altre regioni, l’implementazione di un progetto di ottimizzazione dell’assistenza extra-ospedaliera per la gestione degli accessi evitabili con l’implementazione di modelli organizzativi. Invece che tagliare e chiudere gli ambulatori, occorrerebbe investire nell’utilizzo della Guardia Medica per gestire i codici bianchi e verdi, alleggerendo drasticamente il Pronto Soccorso che ne gioverebbe anche con un netto miglioramento della qualità del servizio offerto.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA