Cosenza: pubblicato avviso per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari

I caregiver familiari svolgono l'attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale, a favore dell'assistito riconosciuto con disabilità gravissima

- Advertisement -

COSENZA – Il settore welfare del Comune di Cosenza, su indicazione del sindaco Franz Caruso e dell’assessore Veronica Buffone, ha pubblicato un avviso per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari di cui al Fondo Nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza dei cargiver familiari. Le somme previste per l’Ambito territoriale n. 1, del quale Cosenza è il Comune capofila, finalizzate al riconoscimento del contributo per i Caregiver familiari, sono pari a 154.570,42 euro.

Con il riconoscimento del contributo si intende perseguire l’obiettivo di dare sostegno e sollievo al ruolo dì cura e assistenza del caregiver familiare, che, anche grazie ad altre risorse per la non autosufficienza, finalizzate all’assistenza domiciliare, sono in grado di dare risposte omogenee sul territorio regionale, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso centrato sulla persona e sui familiari.

Destinatari degli interventi e dei contributi economici 

Sono i Caregiver Familiari, definiti ai sensi della 1. 205/2017, che svolgono l’attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale, a favore dell’assistito riconosciuto con disabilità gravissima. Viene data priorità agli interventi nei confronti di Caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, per come definita dall’articolo 3 del Decreto ministeriale 26 Settembre del 2016 e per i programmi di accompagnamento, finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita. La condizione di disabilità gravissima è accertata in sede di valutazione multidimensionale dalla Unità valutativa distrettuale del territorio di residenza della persona con disabilità.

Nei casi in cui la condizione di disabilità sia già stata accertata precedentemente, la UVMD può valutare di non procedere a un aggiornamento. Le priorità sono riferite ai Caregiver di persone che non hanno avuto accesso al Fondo per le disabilità gravissime per mancanza di risorse; ai Caregiver di persone che non sono beneficiarie di altri contributi facenti capo allo stesso ambito di risorse o prestazioni assistenziali; ai Caregiver non beneficiari di congedi straordinari retribuiti di cui all’articolo 33 della 1egge 104 del ’92; ai Caregiver familiari monoreddito o nuclei monoparentali ( nucleo composto da un solo genitore).

Fermo restando queste priorità, non è in alcun modo precluso l’accesso ai contributi a favore delle persone con disabilità o non autosufficienti, qualora si dovesse successivamente verificare una disponibilità in tal senso. Per quanto riguarda, invece, i programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzaizione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita, il percorso di deistituzionalizzaizione è affidato alla presa in carico da parte da parte della UVM- UVMD e alla definizione di un progetto personalizzato ed individuale di permanenza al domicilio.

Le domande per poter accedere al contributo

Dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 12,00 del 15 febbraio 2025, sull’ apposito modulo (ALLEGATO A) e secondo una delle seguenti modalità:

– in busta chiusa, a mano, presso il protocollo di uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale n.1 di Cosenza, indicando sia all’esterno della busta, che nell’oggetto: ‘”Avviso Pubblico- Domanda di accesso al contributo di caregiver familiare”;

– tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comunedicosenza@superpec.eu , indicando nell’oggetto: ‘”Avviso Pubblico- Domanda di accesso al contributo di caregiver familiare”.

Per ogni altra informazione riguardante i requisiti richiesti per l’accesso al contributo e la documentazione da allegare alla domanda, si può consultare l’avviso sull’albo pretorio on line del Comune di Cosenza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Regionali, Toscano (DSP): «La Calabria laboratorio di macelleria sociale: no alle Asl, si al...

CATANZARO - "La Calabria è stata trasformata in un laboratorio di macelleria sociale: trent'anni di governi-fotocopia, di destra e di sinistra, hanno chiuso 18...

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....
soccorsi due turisti

Volevano arrivare sulla scogliera ma sono rimasti bloccati, soccorsi due turisti dai Vigili del...

CAPO VATICANO (VV) - Sono rimasti bloccati sulla scogliera e per portarli in salvo sono intervenuti i Vigili de fuoco. È la spiacevole vicenda...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA