Cosenza, senza corrente il centro che ospita i sopravissuti a tortura: “Nessun preavviso dalla Regione”

"Riteniamo che si tratti di un atto gravissimo che non può passare sotto silenzio, non arretriamo di mezzo passo", denuncia l'equipe di medici e psicologi

- Advertisement -

COSENZA – A Cosenza il centro che prende in carico i richiedenti internazionali sopravissuti a tortura – che si trova nell’area dell’ex INAPLI di fianco al centro Roberta Lanzino – è senza luce. La denuncia arriva dall’equipe socio-sanitaria multidisciplinare che si occupa della riabilitazione fisica e psicologica nei confronti dei rifugiati dal 2012.

“Siamo consapevoli che, nell’attuale momento storico, istituzioni e alcuni strati della società preferirebbero che le persone delle quali ci occupiamo quotidianamente morissero in mare o dissanguate all’interno delle carceri libiche profumatamente pagate dai governi italiani”, scrivono gli specialisti del centro in una nota.

Emilia Corea, coordinatrice dell’equipe multidisciplinare, ha spiegato la situazione ai microfoni di Rlb

“L’equipe sociosanitaria per la riabilitazione dei sopravvissuti a tortura – scrivono in una nota gli specialisti – ha affrontato, soprattutto negli ultimi anni, migliaia di difficoltà. Gli specialisti che operano al suo interno – tutti gratuitamente – dal 2012 ad oggi hanno portato avanti percorsi di cura dai traumi da tortura nei confronti di 942 persone, di uomini, donne e minori con vissuti di violenza inenarrabili. La sua sede è all’interno dell’ex inapli della regione calabria, in uno dei capannoni in disuso. Da venerdì 7 gennaio, la Regione Calabria ha sospeso l’erogazione della corrente elettrica senza darne comunicazione alcuna. Ha di fatto spento le luci sui dolorosissimi percorsi di riabilitazione dei sopravvissuti a tortura. I nostri pazienti troveranno medici e psicologi ad accoglierli all’interno di una struttura fredda e buia. Riteniamo che si tratti di un atto gravissimo che non può passare sotto silenzio!”.

“Una decisione, questa, che mortifica il nostro operato e che mette a rischio il doloroso percorso di riabilitazione dai traumi da tortura nei confronti di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Non è nostra intenzione arretrare di mezzo passo rispetto al nostro operato – conclude la nota – nei confronti di persone estremamente fragili e traumatizzate, spesso considerate dalle istituzioni e dalla società alla stregua di rifiuti e scarti umani. Auspichiamo una solerte risoluzione della questione da parte della Regione Calabria nella ferma convinzione che al nostro posto resteremo!”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Aerei rotte Calabria

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025 da Lamezia Terme

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...
Lucano-in-Prefettura

Lucano a rischio decadenza da sindaco: “Dalla Prefettura nessuna comunicazione”

REGGIO CALABRIA - "Rispetto a tutto quello che si è scritto e detto in merito alla paventata mia decadenza da sindaco di Riace, in...
Ospedale virtuale_Cosenza

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione digitale del sistema...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...
Raccolta differenziata

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia di Cosenza al...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...
carabinieri-ROS

Traffico di droga e armi sul mercato bolognese: arresti e perquisizioni anche in Calabria

BOLOGNA -  Traffico di droga e armi che finivano sul mercato bolognese. Per questi motivi i carabinieri di Bologna, insieme ai colleghi di Reggio...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Lucano a rischio decadenza da sindaco: “Dalla Prefettura nessuna comunicazione”

REGGIO CALABRIA - "Rispetto a tutto quello che si è scritto e detto in merito alla paventata mia decadenza da sindaco di Riace, in...

Traffico di droga e armi sul mercato bolognese: arresti e perquisizioni...

BOLOGNA -  Traffico di droga e armi che finivano sul mercato bolognese. Per questi motivi i carabinieri di Bologna, insieme ai colleghi di Reggio...

Gimbe, nel 2023 il 7,3% dei calabresi ha rinunciato alle cure...

CATANZARO - Nel 2023, il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche. Una percentuale simile a quella media italiana, il 7,6%....

La Vision Holding del cosentino Carlo Livio Sante Spina sbarca alla...

COSENZA - La Vision Holding SRL entra ufficialmente nel Registro dei rappresentanti di interesse presso la Camera dei Deputati. Il suo CEO, Carlo Livio Sante...

Paola, ignora il braccialetto elettronico e insegue l’ex moglie: scatta l’allarme

PAOLA (CS) - I Carabinieri  NOR – Aliquota Radiomobile della Compagnia di Paola ieri sera hanno arrestato un 60 enne di Amantea, pensionato, separato,...

Si dimettono due assessori a Cassano. Il sindaco: “Nessuno scossone per...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L’assessore alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA