Cosenza: Tavolo Tecnico sulle Disabilità, Rende «opportunità per rendere il Comune più inclusivo»

"Deve diventare il punto di riferimento per costruire un progetto di vita della persona con disabilità personalizzato, creando sinergie tra i vari settori"

- Advertisement -

COSENZA – “Viva soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio comunale, del Regolamento sul Tavolo Tecnico sulle Disabilità, al quale abbiamo lavorato per mesi in Commissione “Welfare”, in collaborazione con l’assessorato comunale al ramo e le associazioni FISH, FAND, Forum del Terzo Settore, ANGSA, ANFFAS e AISLA, che sentitamente ringrazio”. E’ quanto dichiara la consigliera Bianca Rende dopo il Consiglio comunale di ieri, aggiungendo che “l’istituzione del Tavolo sulle Disabilità ci consente di segnare un passo avanti nella considerazione dei bisogni dei soggetti resi più fragili da una disabilità, permanente o temporanea”.

“Non resti solo sulla carta”

“Passo che non dovrà rimanere solo sulla carta, e che non è solo una risposta a una necessità, ma una vera e propria opportunità per rendere il Comune più inclusivo, sostenibile e attento ai diritti di tutti i cittadini. Deve, anzi, diventare il punto di riferimento per costruire un progetto di vita della persona con disabilità personalizzato, creando sinergie tra i vari settori (scuola, lavoro, sociale, sanità) e collaborando con le associazioni di disabilità, le famiglie e le istituzioni”.

“In particolare – aggiunge – l’attività del tavolo dovrà muoversi lungo cinque direttrici:

1. Formazione e orientamento: offrendo informazioni chiare e strumenti adeguati a famiglie e persone con disabilità per costruire quel progetto di vita che rispecchi le loro aspirazioni.
2. Inclusione sociale e lavorativa: promuovendo l’accesso al lavoro, alla formazione, al volontariato e ad altre opportunità che possano favorire l’autonomia e l’indipendenza.
3. Supporto psicosociale: garantendo che le persone con disabilità ricevano il supporto emotivo e psicologico necessario per affrontare le sfide quotidiane e progettare il loro futuro con fiducia.
4. Sostegno alle famiglie: le famiglie devono essere parte integrante del progetto, ma devono anche ricevere formazione e supporto per essere in grado di orientarsi nel sistema dei servizi e sostenere i propri cari in modo efficace.
5. Accesso alle tecnologie assistive e servizi personalizzati: le tecnologie e i servizi devono essere progettati su misura per le esigenze di ciascuna persona, favorendo la comunicazione, la mobilità, e l’accesso alle informazioni.

“Solo se saprà integrare questo approccio orientato al progetto di vita – conclude la consigliera Rende – il tavolo tecnico per la disabilità, potrà davvero fare la differenza e non solo costituire luogo di confronto e risoluzione di problematiche. L’obiettivo finale è infatti quello per cui ognuno possa partecipare pienamente alla vita della comunità, sentendosi realizzato e in grado di contribuire al proprio futuro, senza limiti imposti dalla disabilità”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La Lega Antivivisezione Leal ha presentato una denuncia dopo l'inchiesta che ha fatto emergere un sistema illecito all'università Magna Grecia

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...
scuola lezione

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza al sindaco Lucia

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Fratellini di Paola. Per il Gip l’autore delle violenze è il compagno della madre....

PAOLA (CS) - Lo scrive nero su bianco il GIP che oggi ha convalidato la misura cautelare del divieto di avvicinarsi ai due bambini...
alta-velocita_occhiuto-e-cannizzaro

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la mancanza di fondi”

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...
saxofonista-di-Cassano_Andrea Paternostro

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti del Jazz italiano

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Maltrattamenti sui fratellini, mamma e nonna si difendono e rispondono al...

COSENZA - Davanti al GIP di Cosenza e a quello di Paola, questa mattina si é tenuta l'udienza di convalida relativa alla misura di...

Furti d’auto nel parcheggio della Cittadella Regione, Csa Cisal «un incubo...

CATANZARO - Una situazione che va avanti da mesi nel parcheggio della Cittadella Regionale: un incubo per i dipendenti e per i visitatori con...

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in...

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che...

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...

Maxi-processo Rinascita Scott: protesta dei penalisti a Catania «no alla delocalizzazione...

VIBO VALENTIA - Gli avvocati calabresi hanno attuato una protesta, con 30 minuti di sospensione, in occasione della prima udienza del processo d'Appello scaturito...

Ruba in un supermercato, giovane marocchino irregolare in Italia arrestato dai...

REGGIO CALABRIA - E' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di rapina, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale. Si tratta di un giovane di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA