Cosenza, via libera al recupero di Palazzo “Bombini-Longo”. Saranno realizzati alloggi sociali e servizi abitativi
Francesco Alimena, Capogruppo PD Comune Cosenza e con delega al CIS e Agenda urbana "un finanziamento regionale per il recupero dello storico edificio di proprietà dell'Aterp sito che costituisce, ad oggi, un pericolo per i residenti e i turisti».
COSENZA – Un interlocuzione costante da parte dell’Amministrazione Comunale, con Aterp e Regione Calabria, e un vero e proprio “pressing” affinché partissero i lavori di ristrutturazione e che ha dato i suoi frutti, visto che Palazzo dei Bruzi è riuscito ad ottenere un consistente finanziamento regionale per la riqualificazione e il recupero dello storico Palazzo “Bombini-Longo”, di proprietà dell’Aterp, nel cuore del centro Storico di Cosenza. Una volta recuperato e messo in sicurezza, nel palazzo verranno realizzati alloggi sociali e servizi abitativi destinate alle famiglie più bisognose e a lenire il problema dell’emergenza abitativa ( di questa mattina la notizia di una nuova protesta con l’occupazione simbolica della Sede Aterp di Cosenza) .
“Con grande soddisfazione recepiamo la notizia dalla Commissaria straordinaria dell’ATERP, avv. Maria Carmela Iannini, che ringrazio, del finanziamento da parte della Regione Calabria per il recupero del Palazzo “Bombini-Longo”, storico edificio sito in Via Giostra Vecchia, nel Centro Storico di Cosenza, di proprietà dell’azienda ATERP, che costituisce, ad oggi, un pericolo per i residenti e i turisti“. È quanto dichiarato in una nota il consigliere comunale con delega al Cis e Agenda urbana di Cosenza Francesco Alimena.
“Risposte concrete al problema dell’emergenza abitativa”
“L’intervento è già in fase di redazione del progetto esecutivo e, a breve, ci dicono, sarà avviato l’iter per l’ottenimento dei pareri previsti per legge per l’avvio dei lavori. Possiamo ritenerci particolarmente soddisfatti, come comunità del Centro Storico, poiché, altrimenti, dopo gli interventi attivati dal Comune di Cosenza grazie al CIS e a Agenda Urbana, il Palazzo Bombini-Longo sarebbe rimasto l’unico edificio di proprietà pubblica – sebbene non di proprietà di questo ente – a rimanere non ristrutturato. Questa Amministrazione si è molto spesa affinché i soggetti istituzionali competenti arrivassero al più presto all’attivazione di questo finanziamento che consentirà di dare in futuro una ulteriore risposta al problema dell’emergenza abitativa e nuove garanzie al diritto all’abitare degno in città”.
“Nell’ultimo Consiglio Comunale – evidenza ancora Alimena – ho richiamato pubblicamente gli enti istituzionali a noi sovraordinati e le Forze dell’Ordine a responsabilità, sollecitando una più forte attenzione e l’ascolto della richiesta di aiuto dei sindacati, delle associazioni degli inquilini e degli attivisti, per l’avvio del necessario coordinamento di tutti i soggetti coinvolti nella questione dell’emergenza abitativa al fine di riuscire a dare risposte certe e riportare nell’alveo della legalità e dei diritti tutte quelle situazioni che da troppo tempo attanagliano la nostra comunità e non possono più rimanere inascoltate”.