Caring nurse: plauso degli infermieri cosentini sul servizio «hanno le competenze per potersi relazionare»

Sposato «La maggior parte delle aggressioni nei pronto soccorso avviene proprio perché non si riescono ad avere notizie dei propri cari che sono ricoverati in quel momento»

- Advertisement -

COSENZA – Gli infermieri Opi di Cosenza, attraverso il presidente Fausto Sposato, plaudono al nuovo progetto “Caring nurse partito negli ospedali di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza. “Come Ordine professionale ringraziamo il presidente Occhiuto per il progetto che va nella direzione di umanizzare le cure. Soprattutto in un contesto molto critico come sono i setting dell’emergenza urgenza, quindi dell’area critica tutta dove la comunicazione svolge un ruolo molto importante per la tempistica anche alla luce della tipologia di pazient”, spiega Sposato.

Un progetto importante dunque “che mette in evidenza le potenzialità e anche le competenze degli infermieri e quindi di tutta la professione infermieristica nel relazionarsi con i pazienti e con i loro familiari. La maggior parte delle aggressioni nei pronto soccorsi avviene proprio perché non si riescono ad avere notizie dei propri cari che sono ricoverati in quel momento. Soprattutto pazienti giovani che magari accedono con codice rosso e non c’è nessuno dall’altra parte che dà informazioni” aggiungono dall’Opi.

Sposato ricorda, tra l’altro, come gli infermieri siano purtroppo al primo posto come aggressioni. “Il nostro articolo 4 del codice deontologico dice che il tempo di relazione è tempo di cura. Ma il tempo di relazione non va inteso solo come relazione con i pazienti ma va inteso anche con i caregiver, con i familiari dei pazienti con il quale l’infermiere si rapporta sempre con molta professionalità e con molta comprensione. Cercando di raccogliere più dati possibili ma anche di capire il contesto in cui alcuni pazienti vivono per cercare di avere più informazioni e potere giungere ad una diagnosi infermieristica basata sui reali bisogni dei pazienti, così da programmare un piano di assistenza personalizzato ed appropriato”. Solo in questo modo potrebbero ridursi le aggressioni secondo il pensiero dell’Opi di Cosenza.

“Gli infermieri hanno le competenze per potersi relazionare. Lo fanno da sempre, non solo dopo l’Università che comunque già forma. Ecco perché “ringraziamo il presidente Occhiuto per aver enfatizzato ancora una volta l’importanza del ruolo degli infermieri in un sistema critico e perché ha saputo cogliere l’opportunità di poter utilizzare operatori formati per poter interagire con i familiari, con i parenti e anche con i pazienti stessi. Una dote- ricorda Sposato- che è una competenza ed una professionalità strettamente infermieristica”. Il presidente Sposato si augura che questa modalità venga inserita e venga attuata anche negli ospedali spoke, non meno importanti, ma anche “negli ospedali periferici dove la comunicazione sicuramente e’ più diretta visto il numero inferiore di accessi, ma che resta un elemento basilare della relazione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Lucano-in-Prefettura

Lucano a rischio decadenza da sindaco: “Dalla Prefettura nessuna comunicazione”

REGGIO CALABRIA - "Rispetto a tutto quello che si è scritto e detto in merito alla paventata mia decadenza da sindaco di Riace, in...
Ospedale virtuale_Cosenza

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione digitale del sistema...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...
Raccolta differenziata

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia di Cosenza al...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...
carabinieri-ROS

Traffico di droga e armi sul mercato bolognese: arresti e perquisizioni anche in Calabria

BOLOGNA -  Traffico di droga e armi che finivano sul mercato bolognese. Per questi motivi i carabinieri di Bologna, insieme ai colleghi di Reggio...
Coldiretti_Civitavecchia1

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio straniero e allarme...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Paola: operazione “Tax Free Cars”, maxi frode nel settore del commercio...

COSENZA - Su delega della Procura della Repubblica di Paola, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno eseguito un...

Corigliano: ufficio del giudice di pace a rischio funzionamento, serve integrare...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A rischio il funzionamento dell'Ufficio del Giudice di Pace nell’area urbana di Corigliano se, in vista della messa in quiescenza...

Pd, consiglieri di otto regioni italiane si danno appuntamento a Rende:...

RENDE - "Sud e Nord Uniti: l’impegno condiviso per l’Italia" è il titolo dell'incontro in programma il prossimo giovedì 20 febbraio al President Hotel...

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA