Concorso irregolare per un posto da docente ordinario, accolto ricorso al Tar di uno studio legale cosentino

L’avvocato Dario Sammarro: “La vittoria non solo ha restituito giustizia al ricorrente, ma ha anche acceso i riflettori sulle possibili distorsioni del sistema di reclutamento accademico, invitando le istituzioni a rivedere le proprie pratiche”

- Advertisement -

COSENZA – Una sentenza destinata a fare storia e scrivere una pagina rilevante della giustizia amministrativa. La vicenda ruota attorno ad un concorso all’Università degli Studi di Catania per un posto da professore ordinario: il Tar di Catania ha accolto il ricorso patrocinato dall’avvocato Dario Sammarro del Foro di Cosenza. Il legale, in sede di causa, ha sostenuto, tra le altre cose, che i criteri adottati dalla commissione violassero non solo il regolamento dell’Università di Catania, ma anche i principi generali di imparzialità e trasparenza che devono governare le selezioni pubbliche.

«La vittoria al Tar, dunque – afferma Sammarro -, non solo ha restituito giustizia al ricorrente, ma ha anche acceso i riflettori sulle possibili distorsioni del sistema di reclutamento accademico, invitando le istituzioni a rivedere le proprie pratiche.
La decisione, che fa luce sulle irregolarità di un processo concorsuale, ha sollevato interrogativi importanti sul sistema di reclutamento dei docenti universitari in Italia, mettendo in discussione i criteri utilizzati dalla Commissione esaminatrice e evidenziando le carenze nei regolamenti interni delle università.

La sentenza del Tar di Catania, Sezione Prima, n. 392 del 2025 rappresenta un campanello d’allarme per l’intero sistema accademico italiano, in cui le disparità tra le regole teoriche e le prassi applicate continuano a creare confusione e incertezze, minando la fiducia nelle selezioni universitarie».

Secondo l’avvocato Sammarro «gli atti di causa hanno rivelato come la Commissione (concorso nel settore scientifico SECS per imetodi matematici dell’economia) abbia adottato un criterio di valutazione dei curricula chesi discostava nettamente dal Regolamento di Ateneo di riferimento, un errore che ha avuto un impatto diretto sulla valutazione del ricorrente. In particolare, la commissione ha scelto di concentrarsi esclusivamente sugli ultimi dieci anni di attività accademica dei candidati, una limitazione che il Tar ha definito “illegittima”, in quanto non prevista né dal regolamento né dalla prassi consolidata».

Commentando la sentenza, Sammarro evidenzia come i pronunciato sottolinei «l’assurdità di questa scelta, evidenziando che il candidato con oltre trent’anni di esperienza accademica è stato ingiustamente penalizzato. Il “giudizio complessivamente espresso”, come definito dal tribunale, “arbitrariamente e illogicamente” ha escluso dal panorama valutativo una lunga carriera accademica, riducendo ingiustamente il valore di competenze ed esperienze accumulate in decenni di insegnamento e ricerca». «La vicenda solleva dubbi rilevanti sulle modalità di selezione dei docenti universitari in Italia, rivelando un sistema che, talvolta, sembra orientato a privilegiare solo periodi relativamente brevi di attività professionale, rischiando di escludere importanti figure accademiche con una lunga carriera alle spalle. Il risultato dell’Avvocato Bruzio comporta ora che la palla passi all’ Ateneo affinché venga ripristinata uniformità nella procedura».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA