Imprese: c’è l’obbligo di assicurarsi contro le calamità naturali entro il 31 marzo

In scadenza la misura inserita nel Milleproroghe per fronteggiare i danni causati da terremoti, alluvioni e frane. In mancanza della stipula, nessuna sanzione pecunaria ma potrebbero andare perse le agevolazioni legate ai finanziamenti pubblici

- Advertisement -

COSENZA – Cambiamento climatico, eventi catastrofici sempre più frequenti e danni economici esorbitanti come la piena dei fiumi che si vedono nei Tg a cancellare le strade sotto i palazzi. È la crescita esponenziale di fatti meteorologici eccezionali con le loro nefaste conseguenze ad avere imposto la ricerca di soluzioni. Per questo motivo, la Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale tenute all’iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali. Le imprese agricole sono escluse dall’obbligo perché hanno già un fondo per questi eventi. 

Gli imprenditori soggetti a questa disposizione obbligatoria sono quelli con un’attività industriale che è diretta alla produzione di beni o di servizi, quelli con un’attività intermediaria nella circolazione dei beni, quelli con un’attività di trasporto via terra, acqua o aria, e quelli con un’attività bancaria o assicurativa, nonché altre attività ausiliarie delle precedenti. Il decreto, in vigore dal 14 marzo 2025, prevede che tutte le imprese soggette all’obbligo debbano sottoscrivere una polizza entro il 31 marzo 2025, garantendo copertura contro terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Cosa succede se non si stipula la polizza sulle calamità

Dunque soltanto due settimane di tempo per mettersi in regola. Chi deve sbrigarsi? Tutte quelle attività che sono iscritte al registro delle imprese devono appunto assicurare la propria realtà imprenditoriale contro calamità naturali. Per l’esattezza, vengono inclusi anche i locatari che hanno impresa. Facile immaginare che le agenzie assicurative siano alle prese con una mole di lavoro straordinaria. La mancata stipula non prevede sanzione pecuniaria ma fa perdere i requisiti per ottenere agevolazioni pubbliche (finanziamenti, bandi, convenzioni). Potrebbe ad esempio fare rating negativo anche per la richiesta di finanziamenti presso istituti di credito.

Anche i commercialisti impegnati a dare consulenza

In queste ore sono impegnati ad approfondire la norma del Milleproroghe anche i commercialisti che stanno cercando di capire se in caso di mancata sottoscrizione di tale polizza, gli imprenditori perderanno i requisiti passati. Ovvero: se un’azienda ha chiesto lo scorso anno un finanziamento pubblico, lo Stato può richiedere le somme erogate? Tutto da capire. Intanto il 31 marzo è alle porte. Un agente assicurativo precisa: “Al momento stiamo preventivando tanto e tutti, L’adesione effettiva, però, si vedrà al 31 marzo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elisoccorso

Tragico incidente in moto sulla Statale 18, coinvolti due giovani. Morto un 27enne

COSENZA - Un giovane di 27 anni, L.T., residente a Fagnano in provincia di Cosenza, è morto questa sera all'ospedale dell'Annunziata. Era stato coinvolto...
POSTINI-San-Marco-Argentano

Da San Marco Argentano un esempio green: le scarpe dei postini rinascono nei parchi...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - L’idea, avviata prima in fase sperimentale e adesso diventata strutturale, è nata grazie a “Insieme 2024 Sustain & Innovate”,...
standing-ovation-consiglio-comunale-cosenza

Comuni, 8 su 10 virtuosi su bilanci di previsione ma non al Sud: criticità...

COSENZA - L'82% dei comuni italiani ha approvato il bilancio di previsione entro la data prevista del 28 febbraio e il risultato complessivo, con...
Affrontata

Portantini legati ai clan a Stefanaconi, dietrofront della Diocesi: “I riti Pasquali si faranno”

STEFANACONI (VV) - La celebrazione dei riti pasquali a Stefanaconi, compresa l'Affrontata di domenica prossima, giorno di Pasqua, si farà. Il vescovo della diocesi...
Pierpaolo-Iantorno

Rende, Pierpaolo Iantorno rompe gli indugi: sosterrà il candidato Sandro Principe

RENDE (CS) - L'ex assessore del comune di Rende Pierpaolo Iantorno, come anticipato dalla nostra redazione, impredicato fino a qualche settimana fa per la...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il questore Cannizzaro racconta un anno e mezzo a Cosenza: tra...

COSENZA- Il Questore Giuseppe Cannizzaro è nel suo ufficio in centro città quando rilascia l’intervista a QuiCosenza. Le pantere della polizia sono parcheggiate in...

Neonata rapita, Valeria: «in quelle due ore ci hanno strappato il...

COSENZA - Ad aprire ieri, lunedì 14 aprile, la nuova edizione della trasmissione “Storie di sera” condotta da Eleonora Daniele, sono stati - ospiti...

Bimbo autistico, il TAR condanna l’Asp di Cosenza a pagare cure...

COSENZA – Il piccolo Giorgio (il nome è di fantasia) è un bambino autistico residente a Cosenza e ha diritto a cure che per...

Torna dopo due anni la Giudaica di Laino Borgo, palcoscenico a...

LAINO BORGO (CS) – Un venerdì Santo memorabile all'insegna della Giudaica. Si svolgerà tra le maestose montagne del Parco del Pollino, nel piccolo borgo...

Concerti sul lago Cecita, in cartellone ad agosto anche Gazzè, La...

CAMIGLIATELLO SILANO (CS) - Uno spettacolo musicale che è anche spettacolo della natura. Sono i “Concerti sul lago 2025” organizzati da Be Alternative Festival...

Cosenza, i murales per Mario Gualtieri: ricordo perpetuo del cantautore, anima...

COSENZA - Per dare il senso del legame tra Mario Gualtieri e Cosenza, i romani direbbero “core de ‘sta città”. E proprio il cuore del capoluogo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA