Cosenza, al via il cantiere per i lavori nell’Istituto Tecnico Industriale Monaco

Il progetto prevede la completa demolizione delle vecchie strutture “OFFICINE” e la contestuale sostituzione con sistemi all'avanguardia

- Advertisement -

COSENZA – Sono iniziati i lavori di demolizione e rimozione degli impianti per la realizzazione del nuovo edificio scolastico mediante sostituzione edilizia dei corpi “OFFICINE” dell’ITI “Monaco” di Cosenza, un’opera importantissima, il cui investimento finanziario è di circa tredici milioni e mezzo di euro e rappresenta quindi

un passo significativo verso il miglioramento delle strutture educative e dell’offerta formativa per gli studenti del territorio.

Presenti sul posto questa mattina, per l’avvio ufficiale del cantiere,  la Presidente della Provincia Rosaria Succurro, il Dirigente Ing. Giovanni Amelio, il RUP, i collaudatori e gli assistenti di cantiere. Nel corso della cerimonia di inaugurazione, la Presidente Succurro ha dichiarato: «Oggi segniamo un importante traguardo per il futuro dei nostri giovani. La modernizzazione degli impianti dell’Istituto Tecnico Industriale Monaco non solo garantirà ambienti di apprendimento più sicuri e funzionali, ma offrirà anche agli studenti l’opportunità di formarsi in un contesto che risponde alle esigenze del mercato del lavoro di oggi e di domani».

Il progetto prevede la completa demolizione delle vecchie strutture “OFFICINE” e la contestuale sostituzione con sistemi all’avanguardia, in grado di garantire efficienza energetica e sostenibilità.

«Investire nell’istruzione significa investire nel futuro della nostra comunità», ha inoltre sottolineato la Presidente della Provincia, aggiungendo che «Siamo convinti che questi lavori porteranno benefici a lungo termine non solo agli studenti, ma all’intera provincia». I lavori sono dunque ufficialmente partiti, con la cantierizzazione e gli apprestamenti di cantiere. La realizzazione dell’opera è prevista in tempi brevi e sarà gestita attraverso un processo trasparente e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori interessati. «I lavori si inseriscono in un piano più ampio di rinnovamento delle infrastrutture scolastiche che la Provincia ha avviato negli ultimi anni e rappresentano l’ennesimo fiore all’occhiello di questa Amministrazione, in materia di edilizia scolastica», ha concluso Rosaria Succurro.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

menorah esodo 25

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da Gianfranco Confessore

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...
Tribunale-ecclesiastico-calabrese

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...
pentito.

‘Ndrangheta, Antonio Randisi è il nuovo pentito: si è presentato ai pm da ‘uomo...

REGGIO CALABRIA - A Reggio Calabria c'è un nuovo collaboratore di giustizia. Si tratta di Antonino Randisi, esponente delle cosche di 'ndrangheta di Archi....
Viadotto_Bisantis morandi

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su percorsi alternativi

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...

‘Ndrangheta, Antonio Randisi è il nuovo pentito: si è presentato ai...

REGGIO CALABRIA - A Reggio Calabria c'è un nuovo collaboratore di giustizia. Si tratta di Antonino Randisi, esponente delle cosche di 'ndrangheta di Archi....

Vescovi calabresi ‘preoccupati’: “Mancano tutele per le persone più fragili”

REGGIO CALABRIA - "Preoccupazione" per la mancanza della tutela delle persone fragili "che trovano nella piaga del gioco d'azzardo una vera e propria condanna"...

Rapimento Sofia, mamma Valeria chiede “riserbo”: stop alle interviste

COSENZA - Valeria Chiappetta, mamma della piccola Sofia - la neonata rapita dalla clinica Sacro Cuore di Cosenza e poi ritrovata dopo qualche ora...

Fratellini ricoverati, il più piccolo trovato a casa del compagno della...

COSENZA - Il bambino di due anni ricoverato da ieri sera in chirurgia pediatrica a Cosenza, dove era già ricoverato il fratellino di 4,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA