Crisi idrica e rubinetti a secco. Prosegue la riduzione dell’acqua a Cosenza, Rende e Castrolibero

Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell'acqua nelle sorgenti e continua il piano di ripartizione delle forniture idriche. Intanto i cittadini chiedono

- Advertisement -

COSENZA – Nessuna nuova all’orizzonte. Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell’acqua nelle sorgenti che poi alimentano i vari acquedotti regionali. In particolare a Cosenza, Rende e nell’area urbana, da oltre un mese di registrano riduzioni della fornitura idrica legate all’acquedotto Abatemarco con rubinetti a secco diversi giorni della settimana. Siamo in media ad un 40/45% di riduzione del flusso rispetto alle normali condizioni.

Una situazione destinata a perdurare se non ci saranno miglioramenti anche dal punto di vista climatica anche se, come aveva evidenziato il sindaco di Castiglione Cosentino Salvatore Magarò, Il problema della carenza d’acqua “non può essere affrontato soltanto guardando al cielo, magari improvvisando una danza della pioggia e sperando nell’arrivo di abbondanti precipitazioni che possano rimpinguare i bacini idropotabili calabresi” ma servono interventi strutturali su un sistema idrico vecchio di 60 anni. “Una priorità di cui la Regione deve farsi carico con tempestività”.

Crisi idrica, prosegue la ripartizione dell’acqua

Nel frattempo, con un nuovo messaggio inviato alle amministrazioni comunali interessati, Sorical ha evidenziato che prosegue il piano di ripartizione delle forniture idriche, perchè non ci sono al momento miglioramenti sul fronte sorgenti «per il perdurare di particolari condizioni di siccità che interessano l’attuale stagione, a seguito di monitoraggi giornalieri, si registra una riduzione costante dell’acqua prodotta dal gruppo sorgentizio che alimenta lo scherma idrico dell’Abatemarco».

«Questa società, in funzione alla risorsa idrica disponibile e alle verifiche effettuate lungo lo schema, sta attuando un piano di ripartizione delle forniture, proporzionalmente alla riduzione delle sorgenti che vede sui centri principali che assorbono una maggiore portata, una riduzione in più assoluto più costante. Vista la risorsa idrica disponibile. Vista la crisi idrica si invitano le amministrazioni a utilizzare la funzione di accumulo e svuotamento delle vasche di accumulo a disposizione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

polizia-tropea - roncola

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche un soggetto trovato...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Monaco di Baviera, Madrid ma anche Brno, Basilea, Nizza. Tutte le oltre 60 rotte...

COSENZA - Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo del sistema aeroportuale della Calabria e dell'importanza di avere più collegamenti possibile per favorire e...
lavoratori forestali

Contratto forestali: sindacati proclamano l’agitazione e chiedono un incontro ad Occhiuto

CATANZARO - Un incontro urgente per discutere della situazione di stallo venutasi a creare per quanto riguarda il contratto integrativo del settore forestale, è...
sottosegretario durigon e cuzzupi

Discriminazioni nei luoghi di lavoro, a Cosenza il convegno “Un lavoro giusto per una...

COSENZA - Si terrà domani, martedì 18 febbraio a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il Convegno organizzato dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi...
Fiera di San Giuseppe Cosenza 2025

Fiera di San Giuseppe: gli ambulanti minacciano di non partecipare. Costi insostenibili e niente...

COSENZA - Neanche il tempo di pubblicare in bando per i posteggi relativi alla prossima Fiera di San Giuseppe, che in poche ore è...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Monaco di Baviera, Madrid ma anche Brno, Basilea, Nizza. Tutte le...

COSENZA - Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo del sistema aeroportuale della Calabria e dell'importanza di avere più collegamenti possibile per favorire e...

Fiera di San Giuseppe: gli ambulanti minacciano di non partecipare. Costi...

COSENZA - Neanche il tempo di pubblicare in bando per i posteggi relativi alla prossima Fiera di San Giuseppe, che in poche ore è...

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Per la prima volta in Italia Poste gestirà il servizio di...

COSENZA – È la prima volta, in Italia, che viene siglata la convenzione per il servizio di tesoreria tra Poste Italiane e una Provincia....

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA