Crisi idrica e rubinetti a secco. Prosegue la riduzione dell’acqua a Cosenza, Rende e Castrolibero

Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell'acqua nelle sorgenti e continua il piano di ripartizione delle forniture idriche. Intanto i cittadini chiedono

- Advertisement -

COSENZA – Nessuna nuova all’orizzonte. Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell’acqua nelle sorgenti che poi alimentano i vari acquedotti regionali. In particolare a Cosenza, Rende e nell’area urbana, da oltre un mese di registrano riduzioni della fornitura idrica legate all’acquedotto Abatemarco con rubinetti a secco diversi giorni della settimana. Siamo in media ad un 40/45% di riduzione del flusso rispetto alle normali condizioni.

Una situazione destinata a perdurare se non ci saranno miglioramenti anche dal punto di vista climatica anche se, come aveva evidenziato il sindaco di Castiglione Cosentino Salvatore Magarò, Il problema della carenza d’acqua “non può essere affrontato soltanto guardando al cielo, magari improvvisando una danza della pioggia e sperando nell’arrivo di abbondanti precipitazioni che possano rimpinguare i bacini idropotabili calabresi” ma servono interventi strutturali su un sistema idrico vecchio di 60 anni. “Una priorità di cui la Regione deve farsi carico con tempestività”.

Crisi idrica, prosegue la ripartizione dell’acqua

Nel frattempo, con un nuovo messaggio inviato alle amministrazioni comunali interessati, Sorical ha evidenziato che prosegue il piano di ripartizione delle forniture idriche, perchè non ci sono al momento miglioramenti sul fronte sorgenti «per il perdurare di particolari condizioni di siccità che interessano l’attuale stagione, a seguito di monitoraggi giornalieri, si registra una riduzione costante dell’acqua prodotta dal gruppo sorgentizio che alimenta lo scherma idrico dell’Abatemarco».

«Questa società, in funzione alla risorsa idrica disponibile e alle verifiche effettuate lungo lo schema, sta attuando un piano di ripartizione delle forniture, proporzionalmente alla riduzione delle sorgenti che vede sui centri principali che assorbono una maggiore portata, una riduzione in più assoluto più costante. Vista la risorsa idrica disponibile. Vista la crisi idrica si invitano le amministrazioni a utilizzare la funzione di accumulo e svuotamento delle vasche di accumulo a disposizione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA