Crisi idrica e rubinetti a secco. Prosegue la riduzione dell’acqua a Cosenza, Rende e Castrolibero

Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell'acqua nelle sorgenti e continua il piano di ripartizione delle forniture idriche. Intanto i cittadini chiedono

- Advertisement -

COSENZA – Nessuna nuova all’orizzonte. Prosegue la crisi idrica in Calabria che ha portato ad una drastica riduzione dell’acqua nelle sorgenti che poi alimentano i vari acquedotti regionali. In particolare a Cosenza, Rende e nell’area urbana, da oltre un mese di registrano riduzioni della fornitura idrica legate all’acquedotto Abatemarco con rubinetti a secco diversi giorni della settimana. Siamo in media ad un 40/45% di riduzione del flusso rispetto alle normali condizioni.

Una situazione destinata a perdurare se non ci saranno miglioramenti anche dal punto di vista climatica anche se, come aveva evidenziato il sindaco di Castiglione Cosentino Salvatore Magarò, Il problema della carenza d’acqua “non può essere affrontato soltanto guardando al cielo, magari improvvisando una danza della pioggia e sperando nell’arrivo di abbondanti precipitazioni che possano rimpinguare i bacini idropotabili calabresi” ma servono interventi strutturali su un sistema idrico vecchio di 60 anni. “Una priorità di cui la Regione deve farsi carico con tempestività”.

Crisi idrica, prosegue la ripartizione dell’acqua

Nel frattempo, con un nuovo messaggio inviato alle amministrazioni comunali interessati, Sorical ha evidenziato che prosegue il piano di ripartizione delle forniture idriche, perchè non ci sono al momento miglioramenti sul fronte sorgenti «per il perdurare di particolari condizioni di siccità che interessano l’attuale stagione, a seguito di monitoraggi giornalieri, si registra una riduzione costante dell’acqua prodotta dal gruppo sorgentizio che alimenta lo scherma idrico dell’Abatemarco».

«Questa società, in funzione alla risorsa idrica disponibile e alle verifiche effettuate lungo lo schema, sta attuando un piano di ripartizione delle forniture, proporzionalmente alla riduzione delle sorgenti che vede sui centri principali che assorbono una maggiore portata, una riduzione in più assoluto più costante. Vista la risorsa idrica disponibile. Vista la crisi idrica si invitano le amministrazioni a utilizzare la funzione di accumulo e svuotamento delle vasche di accumulo a disposizione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cin Cin Vino

Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo nei mesi estivi

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...
Magnitudo 9 campi flegrei errore

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei. INGV pubblica una magnitudo di 9.0, ma è...

NAPOLI - Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV aveva diffuso una stima provvisoria relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e...
Lungomare-Nocera-Terinese

A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa è stato fatto?”

REGGIO CALABRIA  - La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave...
Giunta-comunale-Cassano

Divergenze sulle prossime elezioni, a Cassano si dimettono due assessori

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L'assessora alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei. INGV pubblica una magnitudo di...

NAPOLI - Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV aveva diffuso una stima provvisoria relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e...

Sanità: due nuovi commissari. Tiziana Frittelli al Gom di Reggio e...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato le delibere per nominare Tiziana Frittelli...

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...

Monaco di Baviera, Madrid ma anche Brno, Basilea, Nizza. Tutte le...

COSENZA - Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo del sistema aeroportuale della Calabria e dell'importanza di avere più collegamenti possibile per favorire e...

Fiera di San Giuseppe: gli ambulanti minacciano di non partecipare. Costi...

COSENZA - Neanche il tempo di pubblicare in bando per i posteggi relativi alla prossima Fiera di San Giuseppe, che in poche ore è...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA