Estorsione ai danni di una 35enne cosentina, condannato il datore di lavoro

La donna dopo aver partecipato ad un bando della Regione Calabria per uno stage retribuito è stata costretta a dare all’imprenditore di Montalto circa 800 euro al mese

- Advertisement -

COSENZA – Dare oltre la metà dello stipendio al titolare o dimettersi. Sono queste le condizioni che l’imprenditore 47enne di Montalto Uffugo, Giovanni Magliocchi, ha imposto a una sua dipendente. Una minaccia di licenziamento poco velata, che al termine di un lungo procedimento penale avviato nel 2017, lo ha portato a incassare una pena definitiva di 3 anni e 5 mesi di reclusione. La Corte di Cassazione il 22 gennaio 2025 ha infatti messo fine a un incubo professionale per una 35enne cosentina, confermando la condanna per estorsione emessa dalla Corte d’Appello di Catanzaro a carico del suo ex datore di lavoro.

La sentenza ribaltata

La donna lavorava per la Olivicola Cosentina Società Cooperativa di Massimo Magliocchi, padre dell’imputato che in primo grado era stato assolto dal reato di estorsione. Il Tribunale di Cosenza per entrambi aveva però riconosciuto la truffa commessa ai danni dell’INPS in virtù del rapporto professionale istaurato con la 35enne che, difesa dall’avvocato Gianpiero Calabrese, ha impugnato la sentenza ottenendo giustizia. L’uomo, inizialmente posto agli arresti domiciliari, prima di essere denunciato pretendeva di incassare metà del salario corrisposto in busta paga alla lavoratrice. In caso contrario la dipendente avrebbe dovuto firmare immediatamente le dimissioni perdendo il sussidio di disoccupazione.

Dal bando dalla Regione all’estorsione

Il lavoro era stato ottenuto dalla 35enne partecipando a un bando della Regione Calabria che prevedeva un corso di formazione e uno stage (retribuiti) nelle aziende aderenti all’iniziativa. Imprese che godono di altri incentivi economici quando assumono a tempo indeterminato lo stagista. Terminato il tirocinio, dopo un periodo di prova di 5 mesi, le è stato chiesto di barattare il rimborso spese che le avevano promesso, ma non le era mai stato corrisposto con un contratto presso la Eurosinergy Consulting di Giovanni Magliocchi. Accettato lo scambio la lavoratrice ha continuato a svolgere le sue mansioni nella cooperativa Associazione Olivicola Cosentina anche se sulla carta operava a Montalto Uffugo nell’azienda nella quale era stata appena assunta. Dopo un mese il titolare dice di avere difficoltà economiche e chiede di restituirgli (temporaneamente) quanto le veniva versato come stipendio. Delle 1.300 euro percepite poteva trattenere solo 500 euro.

Gli stipendi non versati

Ogni mese, per oltre un anno, la donna doveva prelevare 800 euro dal proprio salario e consegnarli in contanti a Giovanni Magliocchi. A dicembre 1.100 euro, per la tredicesima. In totale la lavoratrice all’epoca 26enne ha così versato nelle tasche dell’imprenditore ben 9.300 euro. L’alternativa era rassegnare le dimissioni per evitare all’azienda sanzioni che sarebbero potute scaturire dall’ingiusto licenziamento. Una soluzione accettata a fronte dei ritardi nei pagamenti di più mensilità, dietro un’altra promessa: ricevere un contratto a tempo determinato alla Olivicola Cosentina e tutti gli stipendi arretrati. Padre e figlio però non diedero alla ragazza né i salari vecchi né quelli maturati con il nuovo contratto a tempo determinato. Scaduto questo, Massimo Magliocchi (che rivestiva anche la carica di presidente del Comitato Promotore IGP Olio di Calabria), su insistenza della donna che chiedeva di ricevere il pagamento per le prestazioni fornite, le comunicò che non prevedeva rinnovi e che non aveva nulla a pretendere. Da qui è partita la querela della lavoratrice che ha portato Massimo e Giovanni Magliocchi ad essere condannati anche per aver indotto in errore l’INPS ottenendo, in termini di sgravi contributivi, un ingiusto profitto pari a 8.500 euro. Soldi che in questo caso sarebbero stati dei contribuenti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...
vestiti-paola

Bimbi ricoverati per lesioni all’Annunziata: scatta la gara di solidarietà a Paola e Cosenza

PAOLA (CS) - Una gara di solidarietà è partita a Paola e Cosenza per i due bambini, i fratellini di 2 e 4 anni,...
controlli-polizia-cosenza

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo d’armi

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...
Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su tutta la Calabria

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Ospedale di Rogliano chiude per almeno un anno, il Savuto senza...

COSENZA – L’Ospedale di Rogliano chiuderà a partire da lunedì tutte le attività entro la fine della prossima settimana. Alcuni degli ultimi pazienti ricoverati sono...

Zona Industriale di Rende, bitumazioni e opere tecnologiche “sulla carta” (FOTO...

RENDE (CS) – Strade dissestate e segnaletica orizzontale assente. La zona industriale Rende non appare tra le più curate della città. Anzi, le voragini...

Ambulanze senza medici o niente soccorsi, il dramma del servizio 118...

COSENZA – Almeno 3 persone soccorse da ambulanze senza medici a bordo, sono morte in provincia di Cosenza da inizio anno. In meno di...

Strade a Rende: i milioni di euro spesi non si “vedono”

RENDE (CS) – Milioni di euro per sistemare le strade rendesi. In molti quartieri però i residenti continuano a lamentare condizioni critiche, tra voragini...

Cosa succederà a Rende nel 2025? Le 5 cose da sapere...

RENDE (CS) – Il Comune di Rende, come noto, è sciolto per infiltrazioni mafiose. Le funzioni del sindaco Marcello Manna, della sua Giunta e...

Cosa succederà nel 2025 a Cosenza? Le 7 cose da sapere...

COSENZA – Il Comune di Cosenza nel 2025 spenderà almeno 350 milioni di euro. I soldi che il municipio sostiene per ogni cosentino vengono...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA